Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

roby

roby

Mercoledì, 11 Novembre 2015 00:00

In tutti gli inverter NORD batte un nuovo cuore

Nord 7056 aurich prod sk 200e 300A seguito di una modifica progettuale che verrà implementata a partire dal 1° Ottobre 2015, NORD DRIVESYSTEMS doterà tutti i suoi inverter per accoppiamento a motori e per armadi di controllo di nuovi microcontrolleri più versatili e di un nuovo firmware. In particolare, questo upgrade dell´architettura permetterà agli inverter progettati in origine per motori asincroni di controllare anche motori sincroni, cosa che sta diventando sempre più importante soprattutto dopo l´avvento dei motori ad efficienza IE4. Ora sarà possibile eseguire operazioni di azionamento a elevata dinamica anche senza un encoder di feedback. Vi sono poi altri benefici sostanziali: per esempio, i clienti che utilizzavano motori IE3 con encoder possono risparmiare energia e costi passando ai motori IE4 senza encoder. Inoltre, gli inverter NORD di nuova generazione sono in grado di eseguire funzioni PLC associate all´azionamento, cosa che può sgravare in modo significativo i relativi controllori esterni. In alcuni casi, i minicontrollori utilizzati in precedenza possono persino diventare ridondanti ed essere completamente eliminati. Gli inverter supportano i blocchi funzione PLCopen per il motion control indipendenti dal produttore. Essi possono essere liberamente programmati secondo IEC 61131-3 in »Testo Strutturato» o »Lista Istruzioni». Ciò rende lo sviluppo delle applicazioni meno complesso e riduce i costi associati.Figura: La nuova generazione di inverter è uno sviluppo interno della divisione elettronica di NORD di Aurich, nella Germania Settentrionale, dove ogni singola unità viene testata prima della consegna

E´ possibile implementare funzioni di azionamento specifiche al cliente per mezzo del PLC dell´inverter senza firmware specifico all´applicazione e senza gli elevati costi di verifica e validazione.

website https://www.nord.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

6764 Evaluation KitLa serie BML di Balluff offre sistemi di misurazione lineare o angolare assoluta robusti, precisi e rapidi, che sono ideali per l´installazione o l´integrazione diretta negli azionamenti e nei sistemi di posizionamento. I nuovi sistemi di misurazione lineare o angolare assoluta con encoder magnetico e tecnologia nonio Permagnet® colmano una lacuna nel segmento dei sistemi di misurazione compatti, integrativi, assoluti con custodia IP 67 per l´installazione all´esterno. Come kit aperti per la piena integrazione, essi offrono ora la possibilità di essere utilizzati anche nelle applicazioni rotative. Utilizzando questi sistemi, è possibile regolare in modo automatico, rapido e affidabile i formati, le corse e le posizioni finali degli assi.Il nuovo disco encoder assoluto può essere facilmente integrato in motori e attuatori, offrendo una soluzione di feedback assoluto ad alta precisione. Ciò lo rende un´efficiente alternativa alle soluzioni magnetiche od ottiche convenzionali per il controllo accurato di motori e azionamenti. Il piccolo spazio richiesto dalla soluzione per le applicazioni rotative offre un´altra qualità che balza all´occhio, con una lunghezza di soli 12 - 20 mm e un diametro di 30 mm in base al progetto.

Alla base del processo di scansione magnetica e generazione del segnale c´è una soluzione a chip singolo pienamente integrata. I dati di posizione sono generati in tempo reale e resi disponibili in forma assoluta attraverso interfacce SSI o BiSS C bidirezionale, tipiche dell´ingegneria degli azionamenti. Sono inoltre a disposizione per l´uso segnali analogici SIN/COS incrementali e segnali ABZ.

Anche il kit di valutazione Balluff è una novità completa del portafoglio. Esso include un sistema di misurazione assoluta degli angoli Permagnet® a magnetizzazione perpendicolare con elevata precisione di sistema. Esattamente come il kit encoder, esso offre una varietà di interfacce seriali (assolute) e incrementali per il collegamento a molti sistemi ad anello chiuso diversi. E´ facile da utilizzare. Dopo l´adattamento all´azionamento, l´utente può eseguire i test di sistema richiesti per derivare una soluzione customizzata e ottimizzata utilizzando l´adattatore BiSS-USB e il software di valutazione fornito.

website http://www.balluff.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Sabato, 30 Maggio 2015 00:00

Quella sensazione multi-touch

La tecnologia multi-touch ha attirato la completa attenzione del settore della produzione di macchine. I pannelli multi-touch rendono le macchine e i sistemi più rapidi, sicuri e intuitivi da utilizzare. Un'applicazione demo sviluppata da B&R per una macchina di stampaggio a iniezione mostra quanto possano essere rivoluzionarie le potenzialità di visualizzazione e utilizzo.

Già al momento del primo loro lancio, gli schermi multi-touch hanno dato vita a una rivoluzione nel settore dell'elettronica per il mercato consumer. Improvvisamente, tutti hanno iniziato a navigare nelle proprie applicazioni sfiorando lo schermo con le dita. La stessa tecnologia ha in serbo enormi potenzialità anche per i produttori di macchine. Essa consente soprattutto di progettare schemi concettuali di utilizzo delle macchine molto più intuitivi. “Specialmente per quel che riguarda la lavorazione delle materie plastiche, vi sono ampie possibilità di infondere nuova vita nella visualizzazione e nell'uso delle macchine," afferma Raimund Ruf, responsabile della divisione HMI di B&R.

B&R ha sviluppato una demo HMI per i produttori di macchine per la lavorazione delle materie plastiche che illustra tutte le potenzialità di un design ergonomico all'avanguardia per l'uso e la visualizzazione. "Il nostro obiettivo è consistito nel creare un ambiente HMI rapido da apprendere e intuitivo da utilizzare," spiega Ruf. L'interfaccia è stata progettata per consentire agli operatori di lavorare rapidamente, evitando al tempo stesso ogni tipo di errore.

I progettisti di B&R hanno configurato la demo HMI per la visualizzazione su pannelli multi-touch da 21,5" e su Panel PC con schermo largo formato 16:9. I pannelli e i Panel PC di B&R sono inoltre disponibili con dimensioni da 7" a 24". I monitor sono dotati di touch screen capacitivi retro-proiettati e di una superficie interamente in vetro, semplice da pulire.

Il formato 16:9 apre a nuove prospettive

multi2
Gli utenti cui occorre assistenza possono scegliere tra una vasta documentazione di Help in formato pdf o pratici video di formazione che contribuiscono a garantire semplici e rapide identificazioni e correzioni degli errori.
 
La transizione dal rapporto di formato 4:3 a quello 16:9 ha assicurato ai progettisti una libertà di progettazione nettamente superiore. "Mentre in passato le principali opzioni dei menu erano raggruppate al fondo dello schermo, ora siamo in grado di presentarle affiancate," spiega il responsabile HMI. La demo B&R per il settore delle materie plastiche è suddivisa in tre sezioni, con le impostazioni di base sulla sinistra, le opzioni macchina al centro e il selettore dei menu sulla destra.

Nella parte sinistra dello schermo, gli utenti hanno la possibilità di visualizzare e modificare le impostazioni di base. Fra queste figurano le impostazioni relative all'ora, all'accesso utente e alla lingua, nonché i pulsanti per la commutazione dei modi operativi e per l'attivazione e la disattivazione dei singoli motori elettrici.

A destra di tale area è presente una finestra che mostra le principali opzioni della macchina e si adatta in modo dinamico alle scelte effettuate al momento. Tutte le informazioni necessarie per la produzione, la parametrizzazione, il controllo di processo statistico, i consumi energetici e la manutenzione si trovano letteralmente sulla punta delle dita. È inoltre possibile visualizzare la sequenza del processo in corso o la directory delle ricette.

Sul lato destro dello schermo, l'utente ha la possibilità di scegliere fra le opzioni del menu principale. In quest’area, è inoltre possibile visualizzare le illustrazioni e i documenti necessari all'utente.

La tecnologia multi-touch protegge dagli errori operativi

multi3
Le tecniche a due mani evitano l'azionamento accidentale. Per attivare o disattivare un motore elettrico, l'utente deve tenere premuta la selezione nella finestra principale, confermandola allo stesso tempo in un'altra.
 

"Negli ambienti industriali, il funzionamento delle macchine in condizioni di sicurezza è assolutamente essenziale," afferma Ruf. "L'azionamento a due mani reso possibile dai pannelli multi-touch impedisce eventuali operazioni accidentali richiedendo di premere contemporaneamente due pulsanti." Ciò riduce al minimo le probabilità di esecuzione accidentale di un'operazione.

Il tocco del pulsante di attivazione/disattivazione di un motore elettrico causa ad esempio l'apertura di una finestra di conferma che presenta un altro pulsante, che deve essere premuto a sua volta prima che l'operazione venga eseguita. Questa finestra rimane aperta solo finché si tiene premuto il pulsante di attivazione/disattivazione. Ciò rende virtualmente impossibile attivare il motore elettrico toccando inavvertitamente il pulsante sbagliato.

Aprire i menu sfiorandoli e scorrerli con un dito

 
multi4
Quando è aperto l'elenco degli allarmi, è possibile prendere visione delle informazioni sulle cause e sulle possibili soluzioni degli errori. Se i relativi testi eccedono le dimensioni dello schermo, è possibile scorrerli con un semplice tocco.
 

È inoltre possibile nascondere oltre il bordo dello schermo i menu che non occorre tenere sempre visualizzati, nonché accedervi sfiorando una scheda per aprirla. Nella demo di B&R per lo stampaggio a iniezione, si tratta di segnalibri che rinviano a finestre cui l'utente accede spesso e che ha pertanto salvato come preferiti.

L'utente può aprire l'elenco degli allarmi toccando e facendo scorrere verso il basso la scheda Alarm (Allarmi) presente alla sommità dello schermo. Questo menu segnala all'utente la presenza di allarmi in sospeso mediante icone chiaramente identificabili.

Una volta aperto l'elenco, è possibile scorrerlo in su e in giù mediante il breve colpo di un dito. Questo metodo rende più semplice e rapida la navigazione, in quanto l'utente sposta l'elenco, non una minuscola barra di scorrimento. Quando si visualizza la documentazione di supporto, è inoltre possibile regolare le dimensioni dei caratteri avvicinando o allontanando indice e pollice poggiati sullo schermo. È possibile salvare tali testi di supporto unitamente a un messaggio di allarme per aiutare gli utenti a risolvere il rispettivo errore ed è inoltre possibile includere video di formazione per aiutare gli operatori delle macchine, qualunque lingua parlino, ad apprendere rapidamente le azioni che occorre compiere.

Drag-and-drop dei dati delle ricette

 
multi5
Selezionando una ricetta nell'anteprima e trascinandola sull'immagine della macchina si carica in modo intuitivo la ricetta sul controllore della macchina, con una bassissima probabilità di commettere errori.
 

Il sistema di gestione delle ricette offre un'applicazione particolarmente intuitiva dello svolgimento delle operazioni mediante l’utilizzo di due dita. Quando si seleziona questo sistema, nella sezione centrale dello schermo vengono mostrate tutte le ricette salvate. L'operatore può scorrerle con dei brevi colpi delle dita. Toccando una ricetta e trascinandola sull'immagine della macchina, l'operatore invia al controllore la ricetta selezionata. "Tutto il processo di azionamento della macchina assomiglia molto a ciò che accade effettivamente nel sistema," afferma Ruf.

Vengono utilizzati gesti intuitivi anche per l'impostazione dei parametri nei profili. L'operatore può semplicemente "afferrare" uno dei punti di flessione di un grafico e trascinarlo nel punto desiderato. Se è richiesto un valore specifico, un doppio colpetto sul punto causa l'apertura di una finestra che consente di impostare il valore mediante una rotella di selezione.

La tecnologia multi-touch semplifica l'uso delle macchine

 

Panel PC 900 e Automation Panel 900

Con la sua innovativa serie Panel PC 900, B&R ha definito un nuovo termine di paragone per i pannelli operatore compatti con tecnologia PC integrata. La serie Automation Panel dispone di display touch screen all'avanguardia. Tutti i Panel PC e gli Automation Panel sono dotati di touch screen capacitivo retro-proiettato di qualità superiore con superficie in vetro antiriflesso a tutto schermo.

I pannelli multi-touch schiudono nuove strade per rendere più semplice ed intuitivo l'uso delle macchine. La sostituzione dei processi sequenziali propri delle interfacce single-touch consente agli operatori di navigare più velocemente fino alla funzione specifica loro necessaria. La tecnologia multi-touch consente inoltre di svolgere più compiti in un'unica operazione. Un interessante effetto collaterale della maggiore facilità d’utilizzo consiste nella conseguente riduzione dei costi di formazione del personale operativo.

"Da quando la tecnologia multi-touch è stata presentata per la prima volta, i produttori di macchine hanno sempre manifestato un livello di interesse elevato," spiega Ruf. "I primi passi concreti verso una nuova generazione di HMI multi-touch ergonomici sono stati compiuti dai produttori di macchine per la lavorazione delle materie plastiche."

 

website http://www.br-automation.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Panel CricketsAutomation XVision SPS2015 f21a5Un’occasione per testare la performance del prodotto

Dal 12 al 14 maggio sarà possibile apprezzare il connubio tra la tecnologia software di Crickets Automation e quella hardware di Panel.
Le aziende infatti esporranno in occasione di SPS Italia, nel Padiglione 2 stand L002, PC a pannello prodotti da Panel sui quali sarà installato X Vision, il software realizzato da Crickets Automation.

 

X Vision è lo scada di Crickets Automation, una piattaforma di supervisione ampiamente collaudata in realizzazioni di ogni dimensione: dal pannello bordo macchina alla control room, dalla stazione di supervisione singola a soluzioni con più client, fino a supervisioni geografiche.

Il software di Crickets si distingue dalla facilità d’utilizzo e dalla semplicità di interazione con il programmatore attraverso chiare funzioni guidate.
Progettato e realizzato interamente in Italia, X Vision utilizza le tecnologie standard messe a disposizione dai sistemi operativi Microsoft client, server e embedded.

Grazie all’opportunità offerta da Panel, uno dei principali produttori italiani di PC industriali, sarà possibile verificare in real time la potenza e l’affidabilità del programma.

Il connubio tra Panel e Cricket Automation è nato dalla condivisione dell’importanza della progettazione dei prodotti, e della cura che entrambe le aziende hanno per i particolari unite ad una ricerca continua.

Crickets Automation è impegnata nello sviluppo di tecnologie hmi/scada completamente web, capaci di girare in un normale browser senza ausilio di App, Java, Flash, Silverlight e completamente indipendenti dalla piattaforma hardware e software sottostante sia fissa che mobile. Crickets Automation è in grado di offrire soluzioni di visualizzazione che permettono all’utente di accedere in tempo reale all’informazione, in ogni momento, da ogni luogo e con qualsiasi dispositivo.

Panel dagli anni ’90 progetta, produce e distribuisce computer per applicazioni industriali. L’ampia gamma di prodotti si caratterizza per un elevatissimo livello di qualità raggiunto attraverso una progettazione ed una costruzione accurata, grazie a test meticolosi ed all’utilizzo di componentistica dei migliori e più qualificati produttori internazionali.

website http://www.crickets-it.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Mercoledì, 08 Aprile 2015 21:59

Regolamento

.

.