Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Anybus-NP40La famiglia dei prodotti Anybus CompactCom si arricchisce di una generazione di moduli in grado di garantire, ai produttori di dispositivi, la flessibilità di una soluzione completa e agli utenti di scegliere sia il livello d’integrazione più idoneo al proprio dispositivo host sia il grado di performance desiderato. La nuova serie di interfacce, prodotte da HMS Industrial Networks,si propone come “ready to use” essendo progettata per la connessione alle principali reti Eternet industrialie fieldbus con tre principali formati diversi. CompactCom Chip è una soluzione completa di connettività alla rete da integrare nel progetto PCB dell'utente e viene proposta in formato chip.  Per gli utenti che dispongono di uno spazio limitato, è ideale la soluzione CompactCom Brick,  che lascia una libera scelta sul tipo di connettore da utilizzare. Chiude la gamma il modello CompactCom Module, un modulo di comunicazione completo e intercambiabile che permette il più rapido time to market. La nuova serie adotta ora un upgrade del processore di rete, passando dal modello NP30 al nuovo NP40 che è particolarmente adatto per le applicazioni che necessitano di una connettività industriale ad elevate prestazioni e uno scambio dati tra il dispositivo e la rete con un ritardo “pari a zero".  Con la serie 40 di Anybus CompactCom, il livello di flessibilità aumenta ulteriormente poiché utilizza un hardware CompactCom riprogrammabile e in grado di supportare varie reti. Ciò comporta la possibilità di installare, in un dispositivo industriale, l’interfaccia hardware verso Ethernet e scaricare semplicemente il firmware, pronto all’uso, per connettersi alla rete standard prescelta (ad esempio: EtherNet/IP, PROFINET IRT o Modbus-TCP). La serie 40 di Anybus CompactCom verrà rilasciata nel corso del 2013/2014.

 

website http://www.anybus.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Secondo Wolfgang Seel, CEO di VIPA, la stretta collaborazione con Yaskawa offrirà a VIPAgrandi opportunità di crescita, soprattutto in Asia e nelle Americhe.

SPS VIPA YaskawaYaskawa Electric Corporation ha annunciato la firma di un accordo fra la sua filiale europea Yaskawa Europe GmbH (YEU), con base a Eschborn, Germania, e VIPA Gesellschaft für Visualisierung und Prozessautomatisierung mbH (VIPA), con base a Herzogenaurach, Germania, secondo il quale YEU acquisirà la maggioranza azionaria di VIPA.

Con l'integrazione di VIPA nell'organizzazione YEU, Yaskawa implementa il suo piano di completamento del proprio portfoglio di prodotti, puntando a diventare un 'Total Solution Provider'. La combinazione del portafoglio di prodotti VIPA, comprendente PLC, moduli I/O e HMI, con le linee di prodotto inverter, servo c.a. e robot di Yaskawa, integrati nella nuova suite software di VIPA, permetterà a Yaskawa di offrire un portafoglio completo di soluzioni di automazione per diversi mercati.

"L'acquisizione di VIPA è un esempio di una combinazione perfetta di due aziende. I portafogli di prodotto dei due partner non hanno sovrapposizioni, mentre le linee complementari offrono grandi sinergie", afferma Koichi Takamiya, CEO e Direttore Regionale Europeo di Yaskawa Europe GmbH.

"Oltre alle sinergie derivanti dai portafogli combinati ed integrati, i clienti Yaskawa potranno godere di molti altri benefici", afferma Manfred Stern, Presidente di Yaskawa Europe GmbH. 'Grazie alle risorse di ingegneria della 'Drives & Motion Division' e della 'Robotics Division', Yaskawa Europe ha ora un forte team di sviluppo in Europa, vicino ai clienti e ai mercati. L'acquisizione di VIPA, il recente significativo investimento nel nuovo quartier generale della Robotics Division in Germania e l'acquisizione di Yaskawa Southern Africa nel 2012 manifestano l'impegno di Yaskawa nella regione Emea e le sue aspettative di crescita per l'Europa.

website http://www.vipa.com/en/home/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Quest´anno vi abbiamo presentato la nuova gamma dei nostri prodotti, che vanno a comporre la famiglia di zenon 7.

Chi ci conosce, sa che ci piace essere in pole position quando si tratta di nuove tecnologie.

Ed è proprio questa la ragione per cui desideriamo fin d´ora anticiparvi quale sarà il nostro prossimo passo sulla via del progresso tecnologico: zenon 7.10.

Usando zenon 7.10, puntate su una tecnologia d´avanguardia che vi consente di conseguire le prestazioni migliori possibili e di realizzare un concetto di gestione individuale; e di restare al passo con i tempi!

I progetti di automazione diventano sempre più complessi e hardware e software devono essere in grado di elaborare un flusso di dati sempre crescente. Perché possiate sfruttare concretamente l´intero potenziale del vostro sistema operativo a 64-Bit, a partire dalla versione 7.10 zenon è disponibile non solo nella variante a 32-Bit, ma anche come applicazione generica a 64-Bit. Senza che ciò comporti costi aggiuntivi o maggiore lavoro in fase d´installazione!

Perché è consigliabile passare alla versione a 64-Bit, ve lo spiega Günther Haslauer, Development Manager di COPA-DATA.

Batch Control

Per la versione 7.10 abbiamo ampliato e migliorato anche il modulo Batch Control, già integrato in zenon. Molte sono le novità: ricette parziali integrate, supporto touch nel runtime, integrazione nel Report Viewer, per citarne alcune. Inoltre, i nuovi sviluppi offrono molte nuove possibilità di filtro e la connessione ai sistemi di management degli ordini.

Windows 8, Multi-Touch e molto altro ancora

Non è un caso che, presentando il nuovo release, abbiamo parlato di progresso tecnologico. COPA-DATA è il primo produttore di sistemi HMI/SCADA ad offrire un supporto completo non solo per Microsoft SQL Server 2012, ma anche per Windows 8, incluso il nuovo sistema di gestione Multi-Touch basato sull´interazione con Windows 8. Sinceratevi di persona che cosa significa in concreto una gestione via multi-touch all´insegna dell´ergonomia; con zenon 7.10 disponibile anche nel Web Client!

Reinhard Mayr, Product Manager di COPA-DATA fornisce un piccolo assaggio delle novità più interessanti di zenon 7.10.

Per avere ulteriori informazioni su zenon 7.10, scrivete a sales [AT] copadata [DOT] it , vi daremo tutti i dettagli per effettuare l’upgrade.

website http://www.copadata.it

Nota: questo blog non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

3d9a979b1c7ae6adda1ab5edd6c87151 LAlla base delle moderne soluzioni di building automation per l'efficienza energetica sta il rilevamento dei dati di consumo energetico. I terminali bus di Beckhoff consentono di misurare tutti i dati di rilievo della rete elettrica direttamente nel sistema di moduli I/O. Il terminale master M-Bus KL6781 amplia l'offerta dei moduli di misurazione di potenza: contatori elettrici, dell'acqua, del gas o di energia con interfaccia M-Bus vengono integrati semplicemente nel sistema di terminali bus indipendente dal bus di campo e rendono superflui gateway M-Bus esterni.

Il KL6781 terminale master M-Bus, in un alloggiamento di soli 12 mm, consente di collegare direttamente fino a 40 dispositivi M-Bus con un assorbimento elettrico di 1,5 mA/cad.. Per collegamenti aggiuntivi è sufficiente inserire un altro KL6781. Il master M-Bus commuta i dati dal bus interno dei moduli I/O in valori conformi all'M-Bus. A tale scopo sono disponibili 24 byte di dati per terminale. La libreria software TwinCAT PLC M-Bus, disponibile gratuitamente, facilita l'integrazione di dispositivi M-Bus di moltissimi produttori grazie a profili predefiniti.

La soluzione M-Bus, oltre ad essere impiegata nell'automazione degli edifici, è adatta anche per la realizzazione di macchine ed impianti, in cui si impiegano contatori dei dati di consumo con interfaccia M-Bus per il rilevamento di picchi di carico.

La "soluzione all-in-one" di Beckhoff si arricchisce ulteriormente grazie al terminale M-Bus. Con oltre 400 tipi di segnali diversi, l'offerta di moduli I/O Beckhoff soddisfa pressoché tutte le richieste della building automation in materia. Non supporta solo i più diffusi sensori ed attuatori ma, con i relativi accoppiatori bus, integra anche tutti i principali bus per building automation. Sottosistemi subordinati come KNX/EIB, LON, DALI, MP-Bus, EnOcean o collegamenti seriali RS232/RS485, come ad esempio Modbus, possono essere integrati facilmente tramite terminali bus di comunicazione.

website http://www.beckhoff.it/

ipses-presenta-la-nuova-versione-box-della-sua-scheda-web-io-P382093WEB-IO-BOX è il nuovo sistema di gestione di I/O inscatolato e pronto per poter essere agganciato su guida DIN. WEB-IO box consente la gestione di sedici ingressi e sedici uscite optoisolati con interfaccia Ethernet e implementa sia un server WEB, sia un server telnet, sia un server SNMP e un client SMTP. Il server WEB permette di connettersi e controllare il sistema utilizzando qualsiasi browser di navigazione (per esempio Internet Explorer o Firefox), senza dover installare alcun software sul proprio PC. Inoltre, il sistema può essere connesso direttamente a uno switch o a un router, in questo modo può essere accessibile da qualsiasi PC connesso a Internet. È possibile sviluppare anche applicazioni software ad-hoc tramite la connessione telnet e SNMP. Il client SMTP permette di inviare mail di notifica al variare degli ingressi.
Web-IO BOX è adatto a essere collegato direttamente a PLC, a dispositivi di input da operatore e ad altri sistemi di I/O.

A richiesta, può essere installato un sensore di temperatura integrato che permette di monitorare in real time la temperatura del modulo di alimentazione della scheda.
Il sistema viene fornito con un software di interfaccia per l'ambiente Windows, basato su protocollo telnet.

WEB-IO-BOX si aggiunge ai numerosi sistemi IPSES per la gestione di ingressi e uscite digitali e/o analogiche mediante interfaccia USB, Ethernet, WiFi, CAN o RS232. IPSES sviluppa anche schede di I/O e software di gestione completamente personalizzati su specifiche del cliente.

website http://www.ipses.com/

pses-presenta-la-serie-completa-delle-sue-schede-di-gestione-input-ourtput-digitali-e-o-analogiche-P380991Le schede di gestione I/O IPSES rispondono nel modo più efficace e immediato alle esigenze di acquisizione di segnali digitali e/o analogici da PC in ambito industriale.
Le schede consentono dunque di monitorare e controllare in real-time lo stato di ogni input e di ogni output che può essere letto in ogni momento dal PC e, nel caso di I/O digitali, viene anche mostrato singolarmente da LED montati direttamente sulla board.
Tutti gli I/O analogici vengono singolarmente calibrati, garantendo così la massima precisione e risoluzione.
Inoltre, le schede hanno tutti gli ingressi e le uscite digitali isolati galvanicamente per proteggerle e per ridurre eventuali disturbi elettromagnetici, migliorandone affidabilità e qualità.
Grazie all’uso dell’interfaccia USB, Ethernet, WiFi, CAN o seriale, le nostre schede I/O possono essere utilizzate in qualsiasi ambiente, integrandosi con le risorse già disponibili, garantendo velocità, indipendenza dell’hardware e massima flessibilità nel numero di schede collegabili.
Realizzate in dimensioni standard Eurocad (100 x160 mm) o estremamente compatte, possono essere facilmente integrate nei più diversi sistemi. A richiesta, tutte le schede in formato Eurocad possono essere fornite montate su giuda universale DIN.
Tutte le schede della serie I/O vengono fornite con driver e software di interfaccia per l’ambiente Windows.
IPSES sviluppa anche schede di I/O e software di gestione completamente personalizzati su specifiche del cliente.

website http://www.ipses.com/

Pagina 27 di 38

.

.