Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

11160 Chart Mobile Solutions logos En ARC Informatique, fornitore leader nel campo del software SCADA/HMI, ha ottenuto il brevetto per il suo nuovo software di mobilità contestuale.

L'azienda ha ottenuto il brevetto per un sistema di gestione di attrezzature e risorse che sfrutta i metodi di controllo basati sulla posizione.

Si tratta di un´innovazione particolarmente importante per i sistemi di controllo industriale (ICS), di gestione degli edifici (BMS), di controllo, supervisione e acquisizione dei dati (SCADA) e per le interfacce uomo-macchina (HMI), come descritto nel brevetto n. 9.819.509.

La massiccia adozione di dispositivi mobili intelligenti da parte di tecnici e operatori del settore sta creando nuove opportunità e anche nuovi problemi per i lavoratori che si spostano in vari ambienti.

Oggi i sistemi automatizzati negli impianti e negli edifici generano grandi quantità di informazioni rilevanti, che devono essere presentate in modo intelligente agli operatori, visto le dimensioni molto ridotte degli schermi dei dispositivi mobili rispetto agli schermi delle sale di controllo.

Gli utenti dei sistemi ICS richiedono approcci innovativi per monitorare, diagnosticare, manutenere e controllare i beni industriali e quelli degli edifici dal proprio dispositivo mobile.Questi sistemi e metodi brevettati sono ora integrati in PcVue Solutions. Attraverso un dispositivo mobile, le informazioni sulla posizione di un utente all'interno o in prossimità di un sistema vengono rilevate utilizzando un sensore di posizione. Le informazioni sulla posizione vengono comunicate tramite una connessione wireless dal dispositivo mobile dell'utente a un server.

Una o più azioni vengono classificate come disponibili all'utente in base alle informazioni sulla sua posizione e al ruolo dell'utente; le azioni mostrate sul display rappresentano quelle disponibili in un'applicazione ICS. Vengono inviate al dispositivo mobile le opportune istruzioni per visualizzare determinate azioni disponibili in un'interfaccia utente comoda.

Ciò consente all'utente di ricevere messaggi e interagire con le attrezzature o le risorse dello stabilimento situate in sua prossimità interagendo in modo naturale con una o più azioni visualizzate nell'interfaccia utente senza la necessità di navigare sul proprio dispositivo mobile!»Abbiamo prestato grande attenzione allle esigenze dei nostri clienti per fornire una soluzione creativa che si adatti ai loro processi lavorativi in evoluzione e aiutarli a raggiungere i loro obiettivi in modo più efficiente», ha spiegato Pierre de Bailliencourt, CEO di ARC Informatique.La mobilità contestuale di PcVue Solution verrà presentata in diverse fiere mondiali, tra cui la mostra SPS IPC Drives per l'automazione elettrica di Norimberga dal 28 al 30 novembre, la Conferenza DistribuTECH di San Antonio in Texas dal 23 al 25 gennaio e la mostra IoT World di Parigi il 21 e il 22 marzo. Dal sito Web di PcVue Solutions è possibile visualizzare il programma delle mostre di questa nuova entusiasmante tecnologia.

website www.pcvuesolutions.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

11098 Silver FrontDelta, leader mondiale nelle soluzioni Power e di gestione termica, ha annunciato oggi che allo Smart Building Expo 2017 mostrerà il proprio ampio portafoglio di soluzioni intelligenti a risparmio energetico per supportare la creazione di edifici intelligenti, sicuri ed a bassa emissione di carbonio, nonché l´infrastruttura per ricaricare i veicoli elettrici con prestazioni elevate. Il 45% circa di risparmio energetico annuale, atteso in seguito al rinnovo nel 2017 della sede centrale di DELTA per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente ed Africa), che è ora un green building certificato BREEAM, deriva principalmente dall´integrazione di queste soluzioni innovative. I sistemi di controllo degli edifici all´avanguardia e le soluzioni per la sorveglianza di sicurezza delle consociate di Delta, rispettivamente LOYTEC e Vivotek, completano la nostra offerta a questa fiera italiana di notevole importanza.Il Direttore Generale di Delta per gli Smart Building nella regione EMEA, Idilio Ciuffarella, ha sottolineato: »Quale impresa di livello mondiale, dedicata alla conservazione dell´energia attraverso l´efficienza e l´innovazione, Delta si concentra sul promuovere l´economia a basse emissioni di carbonio, contribuendo alla trasformazione di infrastrutture ad elevato consumo energetico, come per es. gli edifici ed il trasporto. In tutta Europa, il nostro portafoglio altamente diversificato, di automazione degli edifici, storage dell'energia, illuminazione a LED, sorveglianza nonché soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici, vanta comprovate esperienze nel consentire un notevole risparmio di energia e spese di gestione.»

Soluzioni per l'automazione degli edifici: Il Sistema di Gestione e Controllo degli Edifici (BMCS) di Delta fa leva sulle tecnologie innovative della nostra consociata con sede in Austria, LOYTEC, le uniche compatibili con tutti i protocolli aperti utilizzati nel controllo degli edifici, come per es. Modbus, BACnet, M-Bus, DALI, EnOcean, OPC, LON e KNX. Questa caratteristica dà valore aggiunto e semplifica il controllo globale dei sotto-sistemi critici negli edifici, includendo: HVAC, produzione e storage di energia, illuminazione, sicurezza e molto altro. L´integrazione di questa tecnologia ha consentito oltre il 12% di risparmio energetico all´anno, relativo all´HVAC, presso una struttura operativa chiave di Telecom Italia in Veneto. I visitatori sperimenteranno anche l´integrazione ininterrotta dei sistemi di sorveglianza di Vivotek con la nostra piattaforma di automazione degli edifici. Soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici: La sua expertise nel Power Electronics ad elevata efficienza consente a Delta di sviluppare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici CC e CA di ultima generazione. Entrambi i modelli saranno esposti allo Smart Building Expo 2017. Tra cui: Il nostro caricatore a parete per veicoli elettrici da 25kW CC consente di svolgere rapidi processi di ricarica essendo in grado, per es., di ricaricare l´80% di 40kWh della prossima Nissan Leaf 2018 in ca. 90 minuti. Esso vanta anche la progettazione di un sistema di potenza modulare che consente l´installazione agevole ed economica grazie ad un alloggiamento leggero. Il suo sistema di potenza offre un´efficienza di conversione fino al 94% con considerevoli risparmi di energia. Per una maggiore praticità offre porte di ricarica duali CCS/CHAdeMO. I siti di ricarica a spazio limitato, come per es. gli edifici commerciali, i parcheggi e le stazioni di servizio, possono trarre notevoli vantaggi anche dalle sue dimensioni compatte. L´EVSE Mini Plus CA (apparecchiature per il rifornimento di veicoli elettrici) di Delta è un dispositivo di ricarica, compatto, moderno, elegante e duraturo, in grado di offrire fino a 7,36kW di potenza elettrica in uscita, secondo gli standard di ricarica IEC62196-2 tipo1/tipo 2. Gli utenti troveranno particolarmente pratiche l´autenticazione a mezzo scheda RFID e l´interfaccia friendly. Le sue qualità di protezione IP55 ed IK08 anti-vandaliche, contribuiscono a garantire l´integrità e l´affidabilità del sito di ricarica.
- Sistemi per lo Storage di Energia: L'Energy Storage System Hybrid E5 integra il nostro inverter ibrido E5, ad altissima efficienza (fino a 97,2%, fotovoltaico - rete), con un cabinet per batterie agli ioni di litio da 6kWh, un misuratore di potenza ed un monitor intelligente. Il sistema Hybrid E5 di Delta è progettato per nuovi sistemi fotovoltaici in applicazioni residenziali e commerciali. Questo sistema offre maggiore flessibilità e un´installazione semplificata in quanto l´inverter ed il cabinet sono separati. Il monitor intelligente facilita la gestione ottimale dell´inverter E5 e della batteria, fungendo anche da gateway per la visualizzazione tramite i dispositivi mobili.

-Soluzioni per l´illuminazione a LED: Delta vanta notevole esperienza nel consentire importanti riduzioni del consumo di energia per Clienti in Italia, Spagna, ecc. attraverso i propri apparecchi di illuminazione a LED, comunemente in combinazione con la tecnologia di controllo degli edifici intelligenti. Vari edifici operativi di Telecom Italia hanno registrato fino al 75% di risparmio nel consumo di elettricità correlato all´illuminazione, in seguito all´integrazione delle nostre soluzioni intelligenti per l´illuminazione a LED. I prodotti chiave offerti all´esposizione saranno:

- Gli apparecchi di illuminazione industriale a LED della serie »Staccato» vantano un´elevata efficienza (fino a 160lm/W) ed una luminosità pari a 30,000 lm. Di conseguenza, possono determinare risparmi energetici fino a 400W, sostituendo le lampade fluorescenti e HID (high-intensity discharge) ad elevato consumo di energia. Con il loro grado di protezione IP66, i nostri prodotti per l´illuminazione a LED della serie »Staccato» resistono ad ambienti avversi, comunemente presenti in stabilimenti, magazzini e hub di trasporto.

- I troffer a LED architettonici della serie »Athos» offrono un eccellente rapporto comfort/luminosità grazie al loro design unico, dotato di diffusori ottici micro-prismatici e il suo UGR (unified glare rating) < 19.

I media italiani ed internazionali sono i benvenuti all´evento stampa di Delta, in cui verranno sottolineati i preziosi vantaggi dei nostri prodotti, in termini di risparmio energetico e costi operativi, nonché il miglioramento della produttività per i Clienti italiani ed europei attraverso l´implementazione delle nostre soluzioni.

Website http://www.delta-emea.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

10951 HMI HGW1033 PressebildIl modello HGW 1033 SIGMATEK è un pannello operatore senza fili con funzioni multi-touch e di sicurezzaIl pannello wireless portatile HGW 1033 di SIGMATEK fa di tutto per rendere confortevoli le operazioni di comando. Innanzitutto, grazie alla capacità di trasmettere i dati in modalità wireless, permette di fare a meno di lunghi cavi che sarebbero di intralcio in produzione. In secondo luogo, il pannello è dotato di un display multi-touch da 10,1 pollici (PCT) adatto a un uso industriale che offre diverse opzioni di visualizzazione e può essere utilizzato in modo intuitivo.

Questo moderno dispositivo HMI integra tutti i comandi di sicurezza: pulsante di conferma, selettore a chiave e pulsante di arresto di emergenza luminoso. Quando non è attivo, il pulsante è grigio. Quando è illuminato in rosso il pulsante a fungo indica che l´HGW 1033 è collegato correttamente al sistema e che gli elementi di sicurezza sono pronti all´uso. Oltre ai dati relativi al funzionamento delle macchine, il pannello trasmette tramite rete WLAN standard anche i dati di sicurezza, sfruttando però il principio del Black Channel. Grazie all´assenza di fili, l´operatore della macchina può selezionare in modo flessibile i punti di ispezione e gestire contemporaneamente con un solo pannello più macchine, robot o unità di sistema. A tal fine, il pannello è dotato di un display sicuro con funzione a 7 segmenti per identificare le macchine.Il processore dual-core con tecnologia EDGE2 offre tutta la potenza necessaria per la visualizzazione, mentre la batteria integrata garantisce 2 ore di utilizzo continuo senza dover ricaricare il pannello. Il dispositivo supporta il protocollo OPC-UA per la trasmissione dei dati e include un´interfaccia USB come dotazione standard. Come opzione è possibile inoltre richiedere un lettore RFID integrato per gestire i diversi livelli di autorizzazione all´accesso.

Completo di tutte le dotazioni, l´HGW 1033 pesa 1.5 kg, compresi anche i comandi di sicurezza e la batteria, ed è quindi più leggero rispetto ad altri pannelli. Una pratica funzione aggiuntiva è rappresentata dai magneti presenti sull´impugnatura posteriore, che consentono di collegare rapidamente il pannello alla macchina senza doverlo montare.

website http://www.sigmamotion.it/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

10489 MOXA NPORTStruttura 3-in-1 che garantisce massima flessibilità e minimo costo operativoI nuovi server seriali di Moxa 3-in1 serie NPort IAW5000A-6I/O combinano un´interfaccia di rete wireless IEEE 802.11a/b/g/n con sei I/O digitali, per offrire la massima flessibilità quando si devono integrare dispositivi seriali sul campo con una rete Ethernet wireless. La combinazione degli I/O digitali rende questi server per dispositivi seriali particolarmente adatti per affrontare diverse applicazioni di acquisizione dati in ambito industriale. »I nostri clienti hanno il vantaggio di poter ridurre i costi operativi. Inoltre, il costo di gestire guasti nei nodi e di tenere in magazzino dei pezzi di ricambio è molto più basso rispetto all´utilizzo due o tre dispositivi separati. Anche la configurazione risulta semplificata, poiché basta impostare un solo dispositivo per soddisfare ogni propria esigenze. Infine, il design compatto che unisce le funzionalità di tre dispositivi in uno solo è ideale per effettuare rinnovamento o retrofitting di impianti già esistenti, che spesso soffrono di limitazioni di ingombro, soprattutto quanti ci sono già molte macchine installate,» afferma Casper Yang, Senior Manager responsabile della divisione Serial Connectivity di Moxa.

Gli ingressi e le uscite digitali presenti nei dispositivi serie NPort IAW5000A-6I/O possono essere controllate via TCP/IP utilizzando il protocollo Modbus TCP e possono essere configurate tramite un collegamento sicuro via browser web. Possono anche essere installate come porta COM (utilizzando la tecnologia Real COM brevettata da Moxa) su un PC Windows/Linux per renderle compatibili con le applicazioni di vecchia generazione. Tutti i modelli sono costruiti con una struttura robusta, si possono montare su guida DIN e sono progettati con un sistema di alimentazione ridondato che garantisce il funzionamento ininterrotto nelle applicazioni industriali.

 

Design robusto e gestione remota sicura

L´accesso non autorizzato è una delle principali preoccupazioni degli amministratori di sistema. Oltre al filtraggio in base all´indirizzo IP e alla protezione con password, i dispositivi della serie NPort IAW5000A-6I/O supportano anche i protocolli SSH e HTTPS, per garantire la massima protezione dagli hacker. Inoltre, i dispositivi installati in ambienti industriali sono soggetti a un elevato rischio di sovratensioni dovute agli impulsi elettromagnetici indotte da carichi e motori che vengono spesso avviati e arrestati. I dispositivi serie NPort IAW5000A-6I/O offrono una protezione dalle sovratensioni fino a 4 kV per le linee seriali, onde prevenire eventuali danni e attenuare il rumore elettrico.

Qualunque »baudrate» a scelta tra 50 bps e 921,6 kbps

La maggior parte dei server supporta solamente un determinato numero di baudrate (velocità di simbolo) sulle linee seriali. Tuttavia, alcune applicazioni richiedono l´utilizzo di valori particolari di baudrate, come 250 kbps o 500 kbps. Con i dispositivi serie NPort IAW5000A-6I/O, è possibile scegliere un qualunque valore di baudrate compreso tra 50 e 921,6 kbps. Questa flessibilità totale aiuta a garantire la più ampia compatibilità di collegamento con qualunque tipo di dispositivo seriale.

Disponibilità a lungo termine dei server per dispositivi seriali garantita fino all´anno 2025 e oltre

Moxa si impegna a garantire a lungo termine, in qualità di Trusted Serial Partner, la disponibilità di prodotti e servizi fino all´anno 2025. Inoltre, Moxa si impegna a garantire il supporto di driver e nuovi sistemi operativi, come Windows 10 e Linux 4, per garantire la massima flessibilità e interoperabilità ai suoi clienti.

Ulteriori informazioni sui prodotti
Per saperne di più sui prodotti della serie NPort IAW, consultate il sito all´indirizzo: http://www.moxa.com/Event/serial-connectivity/nport-io/index.htm

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

10610 Tolomatic ACSI servo motor drive controller PRIntegrato in un design salvaspazio, ottimizzato per applicazioni sia lineari che rotative, offre configurazioni integrate adatte a tutti gli attuatori elettrici Tolomatic e permette di realizzare in maniera rapida e semplice movimentazioni lineari negli attuatori lineari necessari all´applicazione.Il Servo/Motore/Controllore integrato Tolomatic ACSI è ora disponibile con il protocollo PROFINET Industrial Ethernet, che consente agli ingegneri di progettare soluzioni con azionamento elettrico che siano facili da usare e convenienti per applicazioni a un asse. La soluzione integrata è ideale per sostituire cilindri pneumatici e automatizzare movimentazioni semplici con PLC Siemens o altri PLC che supportano PROFINET.

Grazie a configurazioni incorporate per gli attuatori elettrici Tolomatic, il controllore integrato ACSI configura automaticamente il motore, l'attuatore, i limiti di sicurezza e gli altri parametri chiave all'interno del controllore consentendo un´integrazione rapida e perfetta. Il protocollo PROFINET si va ad aggiungere alle opzioni EtherNet/IP e Modbus-TCP già disponibili per l'ACSI.

PROFINET è lo standard per il networking industriale nell´automazione. Collega dispositivi, sistemi e celle, semplificando la realizzazione di produzioni più veloci, più sicure, meno costose e di maggiore qualità. Integra facilmente sistemi e apparecchiature esistenti, portando i vantaggi di Ethernet fino al livello della produzione, come spiega il sito Web dell'organizzazione.

»L'aggiunta del protocollo PROFINET al controllore ACSI in aggiunta alle opzioni già esistenti per Ethernet/IP e Modbus-TCP offre agli OEM la flessibilità di poter interagire con un maggior numero di fornitori di PLC, pur potendo comunque realizzare un unico progetto standard per la meccanica e per l´attuatore», ha affermato Aaron Dietrich, direttore marketing di Tolomatic. »In più l´ampia disponibilità di versioni con diverse prestazioni e il grado di protezione IP65 rendono l'ACSI una soluzione adatta all´impiego in moltissime applicazioni in cui l'OEM può sfruttare la flessibilità del protocollo e del controllo».

Essendo un servo motore con azionamento integrato, l'ACSI consente di risparmiare spazio nel quadro di comando. La soluzione integrata infatti non richiede molto spazio e lo rende ideale per il retrofit di macchine o anche per sostituire applicazioni realizzate con cilindro pneumatico. Disponibile sia in configurazione lineare che in configurazione rotativa, l'ACSI si configura facilmente adattandosi alle unità desiderate.
Certificato da PI North America (l´organizzazione che supporta l´adozione di PROFINET) secondo gli standard PROFINET v 2.33, il controller ACSI può essere implementato come dispositivo di I/O su reti RT (Real Time). La disponibilità del file GSDML e di un archivio di blocchi dati e blocchi funzione per l'utilizzo con i più recenti PLC Siemens ne facilita l'installazione e ne consente un´installazione ultra-rapida nei sistemi di controllo PROFINET.

Disponibile in due grandezze (NEMA 23 e 34), con coppie di picco fino a 1,35 Nm (12 in-lbs), l'ACSI offre connettori standard M12, grado di protezione IP65, doppia porta Ethernet con indicatori LED per una facile risoluzione dei problemi e una porta USB per la microprogrammazione. Tutti i modelli di ACSI sono dotati di I/O digitali a 24 VDC (4 ingressi e 2 uscite) e analogici 0-10 VDC/4-20mA (1 ingresso /1 uscita) per collegare i sensori distribuiti e la logica necessaria all´espansione della rete. La doppia porta Ethernet con switch gestito integrato consente di collegare in configurazione daisy-chain più assi ACSI senza incidere sulle prestazioni della rete.

Tolomatic monterà l'ACSI sull'attuatore scelto dall´utilizzatore, lo configurerà, lo testerà e lo spedirà al cliente con un unico codice prodotto, consentendo di evitare di perdere tempo nell´acquisto di più codici prodotto e offrendo anche un unico centro di responsabilità per il supporto.

website www.tolomatic.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

9959 MAC0005959 rgbLa nuova tecnologia BlueBeam per encoder rotativi incrementali basati sul principio di rilevamento ottico, aumenta l'accuratezza dei segnali.

L'emettitore a LED blu, insieme ad un potente chip di rilevamento, garantisce un utilizzo notevolmente migliore rispetto alla comune tecnologia ad infrarossi, ed una qualità del segnale considerevolmente superiore.

I nuovi encoder rotativi ENI58IL di Pepperl-Fuchs offrono soluzioni standard perfette, anche per le applicazioni ad alte velocità di rotazione, offrendo prestazioni che finora potevano essere raggiunte solo con prodotti ad elevate performance.Il nuovo ENI58IL con tecnologia Bluebeam

La nuova tecnologia BlueBeam per encoder rotativi incrementali basati sul principio di rilevamento ottico, è un'innovazione spettacolare.

Si tratta di una soluzione basata sull'impiego di LED blu che Pepperl+Fuchs utilizza, per la prima volta, nella serie ENI58IL dei nuovi encoder rotativi incrementali, offrendo prestazioni finora possibili solo utilizzando dispositivi specifici.

Rispetto alla luce ad infrarossi ad onde lunghe, tipicamente utilizzata negli encoder rotativi convenzionali, la luce blu del nuovo emettitore LED ha una lunghezza d'onda più corta, ma, allo stesso tempo, la medesima larghezza di suddivisione; questo permette immagini più nitide. La tolleranza della posizione di fase A:B è ben al di sotto del 10%, pertanto, la qualità del segnale è più che raddoppiata rispetto ai valori ottenuti con la tecnologia a infrarossi convenzionale. La velocità di scansione più affidabile, si traduce in una risoluzione notevolmente superiore, garantendo assoluta precisione anche per velocità fino a 12.000 giri/min. La frequenza di uscita massima è di ben 400kHz - superiore al 50% rispetto alle versioni standard. La tecnologia BlueBeam, ad alta precisione, consente la miglior qualità del segnale disponibile sul mercato; dal punto di vista applicativo, ciò contribuisce a ridurre le tolleranze e a migliorare l'efficienza.

website www.pepperl-fuchs.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 4 di 38

.

.