Softing Industrial introduce edgeConnector per facilitare l'integrazione dei PLC Allen-Bradley nelle applicazioni edge industriali
admin for SoftingSofting annuncia l'ampliamento della sua famiglia di prodotti edgeConnector basati su Docker con l'introduzione della variante edgeConnector Allen-Bradley PLC, un porddoto che garantisce un comodo accesso ai dati dei controllori logici programmabili delle famiglie ControlLogix e CompactLogix.edgeConnector Allen-Bradley PLC consente di accedere facilmente ai dati dei PLC delle famiglie ControlLogix e CompactLogix.
© Softing Industrial
Con il nuovo modulo software edgeConnector Allen-Bradley PLC, basato su Docker, è possibile collegarsi facilmente ai controllori logici programmabili (PLC) delle famiglie ControlLogix e CompactLogix. I dati provenienti dai controllori sono resi disponibili su dispositivi edge o ambienti virtuali tramite OPC Unified Architecture (OPC UA) e Message Queuing Telemetry Transport (MQTT). Ciò consente un'integrazione flessibile in ambienti on-premises o cloud senza modificare la configurazione del PLC esistente.
edgeConnector Allen-Bradley PLC è facile da configurare localmente tramite un'interfaccia web integrata. In alternativa, è possibile applicare configurazioni globali remote di massa tramite l´interfaccia di programmazione REST API (Representational State Transfer Application Programming Interface).
Sono ora disponibili cinque prodotti della serie edgeConnector per i sistemi di controllo più comuni. Oltre al nuovo edgeConnector Allen-Bradley PLC, sono disponibili edgeConnector Siemens, edgeConnector 840D, edgeConnector Fanuc CNC e edgeConnector Modbus. Tutti i prodotti edgeConnector possono essere implementati molto rapidamente grazie alla tecnologia containerizzata. Sono gestiti su hardware standard e possono essere facilmente gestiti a livello centrale. La funzionalità integrata di publisher/subscriber MQTT consente di configurare in modo flessibile le soluzioni Industrial Internet of Things (IIoT). Gli edgeConnector supportano standard di sicurezza all'avanguardia come SSL/TLS, certificati X.509, autenticazione e crittografia dei dati. Tali funzionalità offrono agli utenti un modo semplice e sicuro per integrare i dati dalla produzione in soluzioni IIoT innovative e flessibili.
"Stiamo nuovamente ampliando la nostra famiglia di prodotti edgeConnector basati su Docker per rispondere alla crescente esigenza di interfacce software per l´integrazione che possano essere utilizzate su hardware standard e gestite in modo efficiente", spiega Abel Jimenez, Product Manager di Softing Industrial. "In questo modo, supportiamo gli utenti e gli integratori di sistemi nel colmare il divario tra le applicazioni OT e IT".
Ulteriori informazioni sui prodotti edgeConnector: : https://industrial.softing.com/products/docker.html
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Kollmorgen amplia la versatilità di AKD2G con il lancio di nuovi protocolli di comunicazione sincronizzati
admin for KollmorgenIl nuovo servoazionamento AKD2G di Kollmorgen è dotato di nuovi protocolli di comunicazione che facilitano l'integrazione con controllori di terze parti, garantendo al contempo prestazioni leader nel settore.
RADFORD, Virginia, 26/3/24- Kollmorgen, leader globale nei sistemi di motion control, annuncia l´ultimo aggiornamento del suo servoazionamento AKD2G. Con l'introduzione di queste nuove funzionalità, Kollmorgen ha ampliato la propria offerta, supportando anche i protocolli di comunicazione PROFINET IRT ed Ethernet/IP con CIP Sync, oltre a CANopen®*, EtherCAT®* e FSoE a sincronizzazione temporale. Ogni protocollo è rigorosamente testato con una varietà di motion controller e certificato da organizzazioni di standardizzazione del settore.
L'aggiornamento dei servoazionamenti AKD2G consente il motion sincronizzato tra più azionamenti utilizzando un'ampia gamma di architetture di controllo. Grazie alla sua flessibilità e alle sue elevate prestazioni, l'AKD2G è il convertitore di frequenza ideale per le applicazioni che richiedono un coordinamento estremamente preciso su più assi di motion.
L'azionamento presenta una densità di potenza leader nel settore in un pacchetto compatto ed è facile da montare, con varianti a uno o due assi. I tecnici possono utilizzare connessioni DSL Smart Feedback Device (SFD) o HIPERFACE®* a cavo singolo, oppure scegliere tra un'ampia gamma di altri dispositivi di feedback.
Infine, l'azionamento è dotato di un firmware opzionale SafeMotion®™ Monitor (SMM) con un livello di sicurezza SIL3/PLe per soddisfare le esigenze di sicurezza funzionale e consentire una più ampia gamma di applicazioni.
"Il servoazionamento AKD2G è l'opzione ideale per i progettisti di automazione e gli OEM che stanno ottimizzando attivamente i loro progetti, offrendo maggiori prestazioni, un ingombro ridotto e una maggiore flessibilità di progettazione", ha dichiarato a James Davison, Senior VP/GM di Kollmorgen . "È un sistema progettato pensando ai nostri clienti per rendere la progettazione dell'automazione più semplice, efficiente e potente"
L'AKD2G, abbinato ai motori AKM2G, fa parte del 2G Motion System, una suite di prodotti per il controllo assi progettati per lavorare insieme e garantire la massima facilità di configurazione e prestazioni superiori. Gli ingegneri possono inoltre sfruttare la compatibilità dell'azionamento con una gamma più ampia di controllori e dispositivi di feedback, o con altri motori, se necessario.
Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito www.kollmorgen.com/akd2g.
*I seguenti sono marchi e/o nomi commerciali dei rispettivi proprietari e non sono di proprietà o controllati da Kollmorgen Corporation. CANopen : CAN in AUTOMATION - International Users and Manufacturers Group e.V.; EtherCAT : Beckhoff Automation GmbH; HIPERFACE : Max Stegmann Gmbh Antriebstechnik-Elektronik. Kollmorgen, Regal Rexnord e SafeMotion sono marchi di Regal Rexnord Corporation o di una delle sue società affiliate. Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. È responsabilità dell'utente determinare l'idoneità del prodotto per un'applicazione specifica.
Website kollmorgen
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Le reti industriali a prova di futuro di Moxa per accelerare la trasformazione digitale
admin for MoxaMoxa, azienda leader nelle soluzioni di comunicazioni per reti industriali, ha annunciato il lancio della sua offerta di sistemi di rete di nuova generazione. La nuova gamma di prodotti è stata progettata per rendere le reti industriali a prova di futuro, al fine di accelerare la trasformazione digitale delle aziende in varie applicazioni industriali e aiutare le organizzazioni a migliorare l'efficienza operativa e la resilienza.Gestire le quotidiane attività di ogni azienda in modo efficiente diventa ogni giorno più difficile. Solo quando un'impresa è a prova di futuro e punta sulla trasformazione digitale può rispondere rapidamente ai cambiamenti. Oltre all'introduzione di nuove tecnologie, un aspetto chiave della digitalizzazione è la capacità di integrare perfettamente tutti i sistemi nella rete: "Le reti industriali si stanno evolvendo, poiché la trasmissione dei dati senza interruzioni sta diventando la chiave del successo in questo futuro mondo digitale e convergente. In Moxa ci impegniamo a sviluppare sistemi di rete industriali che possano aiutare le aziende a trasformarmi e a rendere le loro attività a prova di futuro", afferma Gary Chang, Product Manager di Moxa Networking. L´innovativa linea di prodotti Moxa di nuova generazione è stata progettata per facilitare la connettività di rete nelle applicazioni mission-critical, oggi e in futuro.
Le reti si evolvono trasformando le attività aziendali in ogni settore
La trasformazione digitale ha cambiato radicalmente i requisiti dei sistemi di comunicazione in rete industriali. Ad esempio, poiché le varie iniziative "Net Zero" spingono le organizzazioni a investire massicciamente nelle energie rinnovabili, l'infrastruttura elettrica deve essere in grado di adattarsi a fonti di energia variabili e decentralizzate. I sistemi di distribuzione elettrica devono essere automatizzati e protetti per bilanciare puntualmente la domanda e l'offerta di elettricità, al fine di evitare potenziali interruzioni della produzione e massimizzare le prestazioni. Le reti industriali resilienti e a sicurezza rinforzata sono fondamentali per consentire la realizzazione di sistema di comunicazione articolato e, allo stesso tempo, di mantenere la rete sempre sicura.
Una tendenza analoga abbraccia il settore dei trasporti. Con in prospettiva una sempre maggior diffusione di veicoli connessi e autonomi, sarà necessario collegare un sempre maggior numero di dispositivi elettronici all'infrastruttura della rete stradale, per consentire agli enti responsabili di monitorare e gestire i sistemi di trasporto e garantire il fluido scorrimento del traffico. Le reti industriali devono supportare un'elevata larghezza di banda e affidabilità, per gestire qualsiasi futuro aumento nel volume di dati elaborati attraverso la rete.
Dopo le difficolta riscontate negli ultimi anni nelle catene di fornitura, le organizzazioni hanno bisogno di piani di produzione agili e adattativi, per essere certi di poter stare al passo con le variazioni repentine della domanda del mercato causate da circostanze imprevedibili. La flessibilità delle reti industriali è la chiave del successo. Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano come le applicazioni industriali si stiano trasformando, un processo che richiede reti industriali sicure e affidabili con elevate prestazioni, banda e flessibilità, per consentire una transizione sicura e ordinata verso un futuro digitale.
Sistemi di rete di nuova generazione per favorire investimenti nella digitalizzazione a prova di futuro
Tuttavia, il ritmo con cui le reti industriali si evolvono mettono i nostri clienti a dura prova quando cercano di bilanciare gli investimenti fatti oggi con i vantaggi attesi in futuro. Moxa ha lanciato la sua nuova gamma di sistemi di rete di nuova generazione proprio per aiutare le aziende ad affrontare questa sfida. Le soluzioni di rete sicure e a prova di futuro di Moxa offrono una solida base per costruire un'infrastruttura di rete sostenibile. Con gli switch della serie EDS-4000/G4000 per guida DIN e gli switch su rack della serie RKS-G4028, entrambi certificati IEC 62443-4-2, aiutiamo i nostri clienti a creare una rete sicura e robusta di livello industriale per le loro applicazioni critiche, dall'edge al core.
Oltre alla crescente necessità di una larghezza di banda sempre più elevata, come quella offerta dalle reti a standard 10GbE, le applicazioni in condizioni ambientali difficili devono anche essere in grado di gestire fattori fisici che possono influire sulle prestazioni, come forti urti e vibrazioni. Gli switch modulari per guida DIN della serie MDS-G4000-4XGS di Moxa sono dotati di porte 10GbE per trasmettere in modo affidabile i feed delle telecamere di sorveglianza in tempo reale e altri tipi di dati che richiedono flussi di alta capacità. Inoltre, grazie alle diverse certificazioni industriali e all'involucro estremamente resistente, i prodotti della serie MDS-G4000-4XGS sono perfetti per essere utilizzati in ambienti particolarmente difficili ed esigenti, come le miniere, i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e gli impianti a bordo strada.
Infine, per garantire la possibilità di sfruttare tutte le opportunità di mercato, Moxa offre gli strumenti per costruire una solida rete di base progettata per essere scalabile in futuro. Le serie di prodotti modulari RKS-G4028 e MDS-G4000-4XGS consentono di progettare reti flessibili che supportano l'aggregazione scalabile dei dati in ambienti esigenti.
Preparatevi al futuro della trasformazione digitale
Venite a visitare il nostro stand 9-231 alla fiera SPS 2022 (8-11 novembre, Norimberga) e scoprite come la gamma di prodotti Moxa di nuova generazione può aiutare a sfruttare appieno l'intero potenziale delle tecnologie digitali e ad accelerare la trasformazione digitale in un'ampia gamma di settori industriali. Dall'edge al core, le nostre soluzioni di rete di nuova generazione offrono maggiore sicurezza, affidabilità e flessibilità eccezionali e una capacità di gestione remota semplificata per aiutare le aziende a rendere la propria rete a prova di futuro.
Per saperne di più sul portafoglio prodotti di nuova generazione e sulle soluzioni a prova di futuro di Moxa, visitate il microsito.
Principali caratteristiche dei prodotti di nuova generazione
⇒ Switch Ethernet per montaggio su guida DIN serie EDS-4000/G4000
• Selezione completa di 68 modelli da 8 a 14 porte
• Conforme allo standard di sicurezza IEC 62443-4-2 e a diverse certificazioni industriali, come NEMA TS2, IEC 61850-3/IEEE 1613 e DNV
⇒ Switch Ethernet per montaggio su rack serie RKS-G4028
• Design modulare per un massimo di 28 porte full Gigabit e supporto 802.3bt PoE++
• Conforme allo standard di sicurezza IEC 62443-4-2 e alla norma IEC 61850-3/IEEE 1613
⇒ Switch Ethernet modulari per montaggio su guida DIN serie MDS-G4000-4XGS
• Design modulare fino a 24 porte Gigabit e 4 porte Ethernet 10GbE
Website Moxa
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa presenta le sue soluzioni per reti industriali di nuova generazione per un'automazione a prova di futuro
admin for MoxaMoxa Inc., azienda leader nel settore delle comunicazioni e delle reti industriali, ha annunciato il lancio degli switch Ethernet industriali di nuova generazione serie EDS-4000/G4000. La nova serie di switch EDS-4000/G4000 comprende 68 modelli che aiuteranno i clienti Moxa a realizzare reti industriali a prova di futuro, per rafforzare la resilienza operativa in settori di mercato come l'energia, i trasporti, l'industria navale e l'automazione di fabbrica.Secondo le previsioni pubblicate nella ricerca IDC Worldwide IT/OT Convergence 2022[1], entro il 2024 ben il 75% delle nuove applicazioni industriali distribuite con soluzioni di edge computing sfrutterà la containerizzazione per abilitare un'architettura più aperta e componibile, necessaria per garantire la massima resilienza delle attività operative. Poiché le applicazioni di automazione industriale continuano ad evolversi, le architetture OT (Operational Technology) richiedono funzionalità di rete e sistemi di sicurezza di rete migliori.
"Recentemente abbiamo osservato che i nostri clienti trovano più difficile collegare i loro dispositivi e al contempo soddisfare una varietà di requisiti per le infrastrutture critiche", ha affermato Gary Chang, Product Manager di Moxa Networking Co. Ltd. "Le infrastrutture critiche richiedono soluzioni di networking avanzate capaci di rafforzare la resilienza operativa, nonché reti a prova di futuro. Il nostro portafoglio di switch della serie EDS-4000/G4000 trasforma il concetto di rete evoluta in funzionalità di rete tangibili, per consentire ai nostri clienti di realizzare facilmente reti industriali sicure, affidabili e con un'elevata larghezza di banda."
Soluzioni di rete evolute che rafforzano la resilienza operativa
Con la convergenza OT/IT in rapido aumento, è fondamentale garantire una maggiore sicurezza della rete, prestazioni elevate, un'affidabilità robusta e un'usabilità avanzata, al fine di costruire reti industriali di nuova generazione capaci di rafforzare la resilienza operativa.
• Sicurezza di rete ai massimi livelli: Gli switch serie EDS-4000/G4000 comprende il primissimo switch Ethernet certificato IEC 62443-4-2, certificato da IECEE grazie alla sicurezza rinforzata integrata e sviluppata seguendo il rigoroso ciclo di vita di sviluppo del software descritto nello standard. Con il suo ampio portafoglio di sistemi di sicurezza di rete, Moxa aiuta a creare una rete di base sicura per salvaguardare e rendere a prova di futuro le attività industriali.
• Prestazioni senza precedenti per distribuzioni di massa: Poiché il numero di dispositivi connessi nelle infrastrutture industriali cresce in modo esponenziale, la serie EDS-4000/G4000 offre più combinazioni di interfacce, con fino a 14 porte e un´ampia gamma di opzioni, tra cui connettività Fast Ethernet, Gigabit, 2.5GbE uplink, SFP e IEEE 802.3bt PoE. Ciò permette di collegare più dispositivi, soprattutto in applicazioni -- come i sistemi di trasporto intelligenti -- che richiedono una rete ad alta potenza e ad elevata larghezza di banda.
• Più certificazioni industriali: La serie di switch EDS-4000/G4000 è certificata NEMA TS2, EN 50121-4, IEC 61850-3/IEEE 1613[2], DNV2, ATEX Zona 2[3], Classe I Divisione 2[3], per soddisfare le esigenze di un'ampia varietà di applicazioni industriali. La serie EDS-4000/G4000 è anche dotata delle funzionalità Turbo Ring e Turbo Chain per il ripristino veloce della rete, al fine di garantire la massima disponibilità delle attività aziendali.
• Usabilità avanzata: L´interfaccia grafica web migliorata offre una modalità più intuitiva per gli utenti di configurare e gestire la rete. Il modulo di alimentazione girevole offre flessibilità ai tecnici sul campo quando installano i dispositivi e si occupano della manutenzione della rete. Inoltre, le spie LED ai due lati del dispositivo aiutano i tecnici a identificare agevolmente lo stato dei dispositivi di rete, semplificando il loro lavoro.
La testimonianza di un cliente
"Abbiamo particolarmente apprezzato l'interfaccia utente intuitiva, l'innovativo design meccanico con il modulo di alimentazione girevole e il robusto kit di montaggio su guida DIN. La serie EDS-4000/G4000 rafforza la nostra sicurezza nella fornitura ai nostri clienti di soluzioni robuste, a prova di futuro e sicure per l'automazione industriale e la navigazione, nei loro viaggi di trasformazione digitale", ha dichiarato Christian M. Skytte, responsabile per la gestione dei prodotti e l'automazione in Wärtsilä Lyngsø Marine A/S.
Caratteristiche principali degli switch Ethernet industriali della serie EDS-4000/G4000
• Gamma completa di 68 modelli, con numero di porte da 8 a 14
• Combinazioni multiple di interfacce tra cui Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, 2.5GbE, SFP e IEEE 802.3bt PoE
• Sviluppata secondo la IEC 62443-4-1 e conforme agli standard di sicurezza informatica industriale IEC 62443-4-2
• Turbo Ring e Turbo Chain (tempo di recupero < 20 ms @ 250 switch[4]), e RSTP/STP per la ridondanza di rete
• Modulo di alimentazione girevole per semplificare l'installazione e la manutenzione
• Ampia gamma di opzioni di alimentazione in ingresso per una distribuzione flessibile
• Custodia compatta e flessibile che si adatta a spazi ristretti
• Supporto di MXstudio per facilitare l'installazione, la messa in funzione, la manutenzione e la diagnostica
Per saperne di più sulla serie EDS-4000/G4000, consultare le seguenti risorse:
• Microsito dedicato agli switch serie EDS-4000/G4000
• Video "Futureproof Networking and EDS-4000/G4000 Launch"
• Video "EDS-4000/G4000 Series Product Introduction"
• Video "Unboxing the EDS-4000/G4000 Series"
[1] IDC FutureScape: Worldwide IT/OT Convergence 2022 Predictions [Convergenza IT/OT mondiale, previsioni per il 2022], Doc #US47131521, ottobre 2021.
[2] La certificazione è prevista per il secondo trimestre del 2022.
[3] La certificazione è prevista per il terzo trimestre del 2022.
[4] Se la velocità di collegamento della porta è di 1 Gigabit o maggiore, il tempo di recupero è < 50 ms.
website http://www.moxa.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Delta presente i suoi Motion Controller basati su CODESYS e di altri prodotti ad alte prestazioni per l'automazione
Scritto da papyDelta, fornitore di soluzioni per l'automazione industriale, presenta il proprio portafoglio prodotti per l´automazione industriale. I sistemi includono la serie AX di Motion Controller basata sull'ambiente di sviluppo CODESYS, la nuova serie di servosistemi ASDA-B3 e il Motion Controller DVP50MC basato su PLC.
"Automazione e digitalizzazione giocano un ruolo chiave nella automazione di macchina e di processo", ha dichiarato Luca Cavagnari, responsabile vendite dell'Industrial Automation Business Group di Delta per l'Italia. "Collaboriamo con CODESYS® allo scopo di utilizzare l´ambiente di sviluppo sulle nostre piattaforme hardware di motion control cpon lìobbiettivo di fornire un sistema flessibile ad alte prestazioni per venire incontro alle diverse esigenze del mercato, e permettere un riutilizzo del Software sviluppato per un più rapido time to market.»
Serie AX di Motion Controller su base CODESYS
La serie AX-3 basata su PLC e la serie AX-8 basata su PC utilizzano l'ambiente di sviluppo CODESYS, supportando così gli standard di programmazione per le i sistemi di motion contro e PLC. Ciò semplifica la programmazione e l'integrazione con il software e assicura un'implementazione più rapida. Inoltre, i Motion Controller DELTA supportano i protocolli di comunicazione industriale più frequentemente usati, come EtherCAT. A seconda del modello selezionato, i prodotti di ogni serie possono controllare fino a 64 assi. I Motion Controller Delta sono adatti a una gamma di numerose applicazioni nei più svariati settori dell´automazione industriale.
Serie ASDA-B3 - Servosistema ad alte prestazioni
Il nuovo servo-azionamento ASDA-B3 unisce l'ottimizzazione delle prestazioni a una maggiore sicurezza operativa, alla sensibilità di risposta di 3,1 kHz, minore coppia di cogging, massima velocità nominale di 6000 giri/min, maggiore coppia di serraggio e alla funzione STO (Safe Torque Off). Inoltre, il tempo di regolazione è più veloce del 40 % rispetto alle generazioni precedenti. L´encoder a 24 bit della serie ASDA-B3 assicura un posizionamento preciso. Il ASDA-B3 è adatto a una vasta gamma di applicazioni, inclusi strumenti per la produzione, elettronica, semiconduttori, robot industriali, stampaggio, imballaggio, tessile e immagazzinaggio.
DVP50MC - Motion Controller compatto basato su PLC
I Motion Controller multiasse della serie DVP50MC con master EtherCAT integrato, controlla fino a 24 assi. Il DVP50MC soddisfa lo standard PLCOpen ed è in grado non solo di effettuare semplici comandi di movimento in velocità ed in coppia, ma gestisce anche istruzioni G-CODE e movimenti sincronizzati come il taglio al volo e gearing. Questa CPU rappresenta un ottima scelta prestazione-costo adatto a molteplici applicazioni di motion control
website https://www.delta-emea.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Grazie alla nuova API REST, la famiglia di prodotti edgeConnector di Softing facilita l'integrazione nelle piattaforme di configurazione
admin for SoftingI prodotti edgeConnector della famiglia dataFEED di Softing includono ora un'API REST, che rende ancora più semplice l'integrazione nelle piattaforme di configurazione. Inoltre, un nuovo modello di licenza offre maggiore flessibilità durante l'implementazione dei singoli prodotti.L'integrazione nelle piattaforme di configurazione diventa più semplice con la nuova API REST
La nuova API REST nella versione 3.0 dei prodotti edgeConnector di Softing semplifica notevolmente la configurazione locale o remota per gli utenti. La famiglia di prodotti comprende attualmente gli edgeConnector Siemens, edgeConnector 840D ed edgeConnector Modbus. I moduli software si basano sulla tecnologia Docker e forniscono un accesso all'avanguardia ai dati di processo nei controllori SIMATIC S7, SINUMERIK 840D e Modbus TCP. In passato, per ciascun prodotto era necessario un login separato tramite l'interfaccia di configurazione locale. Ciò viene ora eseguito dal nuovo edgeConfigurator, che consente l'accesso a tutti gli edgeConnector tramite l'API REST. Anche l´edgeConfigurator si basa sulla tecnologia Docker e viene utilizzato in parallelo con gli edgeConnector. Il configuratore può essere distribuito on-premise o in aggiunta nel cloud Azure di Microsoft, consentendo l'accesso dell'API REST dal cloud all'ambiente on-premise degli edgeConnector. Utilizzando l'API REST, gli edgeConnector possono ora essere configurati ancora più facilmente da un'applicazione di terze parti.
Il nuovo modello di licenza della versione 3.0 distingue tra Basic (edgeConnector Modbus), Advanced (edgeConnector Modbus e edgeConnector Siemens) e Premium (tutti i prodotti edgeConnector). Le licenze non si riferiscono più ai punti dati, ma tengono conto solo dei controller collegati. L'utente può scegliere tra opzioni di licenza da 1, 5, 10 e 20 connessioni, risparmiando così i lunghi calcoli dei punti dati richiesti. Inoltre, nel contratto di licenza è incluso un aggiornamento software di 1 anno. Con il Softing Floating License Server, le licenze possono essere utilizzate in modo flessibile per le applicazioni Docker attualmente gestite dall'utente.
Tutti i prodotti edgeConnector sono pronti per l'uso molto rapidamente grazie alla tecnologia container. Funzionano su hardware standard e possono essere amministrati centralmente in modo semplice. La funzionalità Publisher/ Subscriber MQTT integrata consente una configurazione flessibile di soluzioni Industrial IoT (IIoT), che supportano standard di sicurezza all'avanguardia come SSL/TLS, certificati X.509, autenticazione e crittografia dei dati. Ciò offre agli utenti un modo semplice e sicuro per integrare i dati dalla produzione in soluzioni IIoT innovative e flessibili. I singoli prodotti edgeConnector possono essere scaricati da Docker Hub o da Microsoft Azure Marketplace e testati gratuitamente. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web di Softing.
website www.softingitalia.it/industrial
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Softing presenta un nuovo modulo hardware per l´implementazione di dispositivi di campo con interfaccia Ethernet-APL.
admin for SoftingCommModule APL, un nuovo modulo hardware di Softing Industrial Automation, è stato progettato per supportare i produttori di dispositivi nell'implementazione di dispositivi di campo Ethernet-APL per l'industria di processo in modo rapido e affidabile.Implementazione rapida e affidabile di dispositivi di campo Ethernet-APL
Ethernet Advanced Physical Layer (Ethernet-APL) è il nuovo standard per la comunicazione digitale end-to-end nell'industria di processo ed è adatto anche all'utilizzo in aree classificate pericolose. I produttori di dispositivi elettronici dovranno prepararsi alla crescente domanda di questa moderna tecnologia di trasmissione dati da parte degli utenti finali. Ora devono affrontare la sfida di sviluppare e certificare nuovi dispositivi compatibili con lo standard Ethernet-APL nel più breve tempo possibile, idealmente senza dover acquisire una vasta conoscenza specialistica del sistema di comunicazione Ethernet-APL. Come hardware pronto all'uso e pre-certificato per la realizzazione di dispositivi di campo Ethernet-APL, commModule APL supporta i produttori proprio nell´affrontare questa sfida.
Il modulo hardware fornisce la connettività a Ethernet-APL e un software applicativo che può essere facilmente configurato per implementare il comportamento richiesto dal rispettivo dispositivo di campo. commModule-APL viene fornito con uno stack PROFINET preinstallato. Offre un modello di dati applicativi e una mappatura dei comandi configurabili per migrare i dispositivi HART e Modbus esistenti a Ethernet-APL. Tutto ciò non richiede la riscrittura di una sola riga di codice. L'assegnazione dei comandi HART o Modbus viene effettuata con lo strumento commScripter. commModule APL ha già superato i test EMC (compatibilità elettromagnetica) e ambientali, nonché i test di conformità per il livello fisico Ethernet-APL e per il protocollo PROFINET con PA Profile 4.02. È inoltre precertificato per il protocollo PROFINET. È anche pre-certificato secondo le norme ATEX e IECEx. Queste caratteristiche riducono drasticamente l´impegno, il rischio e il tempo necessario per sviluppare l'hardware di un nuovo dispositivo elettronico.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di Softing.
website www.softingitalia.it/industrial
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
I nuovi function block IO-Link di Leuze semplificano l'integrazione dei dati dei dispositivi nei programmi PLC. Questo fa risparmiare tempo agli utenti e permette un'installazione senza errori.
Con i function block IO-Link, i Sensor People di Leuze introducono un potente strumento per i produttori e gli utenti: esso semplifica notevolmente l'integrazione dei dati dei dispositivi IO-Link nei programmi PLC. Gli utenti possono trasferire semplicemente e rapidamente i function block al programma di controllo. Sono supportati i comuni sistemi di controllo di produttori come Siemens, Beckhoff e Rockwell Automation. L'innovativo approccio modulare facilita notevolmente la lettura e la scrittura dei parametri del dispositivo. I function block possono essere scaricati gratuitamente per tutti i prodotti IO-Link della Leuze.
Integrazione veloce e affidabile
Ogni function block è fatto su misura per un sensore IO-Link della Leuze. I moduli basati su software fanno risparmiare tempo agli utenti. Non vi è più una perdita di tempo nel cercare i tipi di dati, gli indici dei parametri e le strutture dei dati di processo. Si evitano anche possibili errori nell'integrazione dei dati dei dispositivi IO-Link. Gli utenti possono anche ottenere dati diagnostici mentre il processo è in esecuzione e utilizzarli per ottimizzazioni. I singoli componenti dei dati di processo sono facilmente accessibili grazie alla funzione di analisi dei dati.
Cambio di formato e ricetta durante il funzionamento
Un altro vantaggio per gli utenti è il cambio di formato e di configurazione durante il funzionamento: Le configurazioni memorizzate nel PLC possono essere cambiate facilmente nel sensore dal programma di controllo mentre il processo è in corso.
Download gratuito
Leuze offre function block IO-Link come download gratuiti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.leuze.com/io-link-fb .
Si risparmia tempo perché i tipi di dati, gli indici dei parametri e le strutture dei dati di processo sono già inclusi nei blocchi funzionali.
Leuze testa ampiamente ogni blocco funzionale prima del rilascio. Questo facilita l'integrazione veloce e senza errori dei dati dei dispositivi IO-Link.
Diverse configurazioni possono essere facilmente memorizzate nel PLC. A seconda del formato desiderato, il PLC effettua il passaggio nel dispositivo IO-Link - anche mentre il funzionamento è in corso.
La funzione parser dei dati di processo rende facilmente accessibili i singoli componenti dei dati di processo.
Website www.leuze.com/it/IT/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa presenta il gateway IEC 61850 per ottimizzare in sicurezza le reti di comunicazione delle sottostazioni elettriche
admin for MoxaMoxa, fornitore leader di soluzioni per la connettività edge industriale, presenta il nuovo gateway IEC 61850 serie MGate 5119, che semplifica le integrazioni di sistemi e migliora la sicurezza delle comunicazioni per le sottostazioni elettriche.Questo gateway per sottostazioni permette di gestire le conversioni di protocollo DNP3/IEC 101/IEC 104/Modbus-to-IEC 61850, oltre a offre funzioni di facile utilizzo per semplificare la configurazione e la risoluzione dei problemi, caratteristiche di protezione avanzata basate sugli standard IEC 62443 e NERC CIP e un sistema di cifratura dei protocolli per migliorare la sicurezza nella comunicazione.
Grazie a tutte queste caratteristiche, il gateway IEC 61850 della serie MGate 5119 si rivela una soluzione perfetta nei progetti di retrofit di sottostazioni elettriche.
Migliorare la sicurezza delle comunicazioni nei retrofit delle sottostazioni
Durante il retrofit dei sistemi di automazione delle sottostazioni, il collegamento in rete di dispositivi di alimentazione legacy, come un relè di protezione o un'unità terminale remota, può rappresentare un rischio per la sicurezza. Il progetto del gateway IEC 61850 serie MGate 5119 è basato sugli standard IEC 62443 e NERC CIP e offre funzioni di sicurezza integrate per garantire un collegamento sicuro dei dispositivi. Inoltre, il gateway IEC 61850 serie MGate 5119 dispone di un sistema di cifratura dei dati per la comunicazione tra protocolli, migliorando la sicurezza delle comunicazioni critiche tra i sistemi di potenza SCADA e i gateway delle sottostazioni.
Integrazioni semplificate nei sistemi di automazione delle sottostazioni
Passando alle moderne sottostazioni, è indispensabile riuscire a ottimizzare i diversi dispositivi di potenza tradizionali in modo semplice ed economico. Il gateway IEC 61850 serie MGate 5119 non solo converte il protocollo da Modbus, DNP3 e IEC 60870-5-101/104 a IEC 61850 MMS, ma supporta anche le funzioni di sincronizzazione dell'ora per fornire i dati con un timestamp coerente. Inoltre, il gateway IEC 61850 serie MGate 5119 permette di generare in modo semplice un file SCL (Substation Configuration Language), velocizzando enormemente il processo di configurazione iniziale. Per agevolare la manutenzione giornaliera, la serie MGate 5119 offre un set di tool completo per la risoluzione dei problemi, che permette di diagnosticare lo stato del protocollo e acquisire dati sul flusso di traffico, al fine di trovare la causa primaria di un eventuale errore di comunicazione.
Un design affidabile per un funzionamento ininterrotto
L'abilitazione della comunicazione per le sottostazioni elettriche richiede gateway affidabili in grado di operare in ambienti difficili. Per questo motivo, il gateway IEC 61850 serie MGate 5119 offre l'isolamento della porta seriale da 2 kV, la conformità allo standard IEC 61850-3/IEEE 1613 e un ampio intervallo di temperature di esercizio, da -40 a 75°C, per garantire l'affidabilità di comunicazioni e operazioni. Inoltre, il gateway IEC 61850 serie MGate 5119 viene fornito con una garanzia quinquennale leader nel settore, che assicura la stabilità e l'affidabilità delle operazioni a lungo termine.
website https://www.moxa.com/en/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Moxa dimostra il suo impegno nella sicurezza delle reti industriali ottenendo la certificazione IEC 62443-4-1
admin for MoxaMoxa Inc., azienda leader nei sistemi di comunicazione e di rete specializzata nella sicurezza delle reti industriali, è lieta di annunciare di aver ottenuto la certificazione IEC 62443-4-1 relativa alla sicurezza informatica.La verifica e le prove di certificazione sono state effettuate da LCIE Bureau Veritas, cha hanno portato al rilascio della certificazione da parte di IECEE. Moxa è da sempre impegnata nel settore della sicurezza informatica ed è stata una delle prime aziende ad ottenere la certificazione IEC 62443-4-1 dal più importante fornitore di servizi di valutazione e certificazione della conformità.
Lo standard IEC 62443 Parte 4-1 definisce cos'è un ciclo di vita sicuro per lo sviluppo e la manutenzione di prodotti sicuri utilizzati nei sistemi di automazione e di controllo industriali. La certificazione IEC 62443-4-1 conferma che Moxa ha adottato una metodologia di progettazione sicura (secure by design) fin dal primo giorno del processo di sviluppo del prodotto, includendo la gestione completa del ciclo di vita della sicurezza e la gestione delle patch. Questo certificato dimostra inoltre la capacità di Moxa di identificare e rispondere alle vulnerabilità e collaborare con i clienti per mitigare i rischi.
Secondo l'ultima indagine mondiale sulla convergenza tra le tecnologie IT e OT condotta da IDC nel 2020, le motivazioni chiave per la convergenza IT/OT sono aumentare la sicurezza operativa e le prestazioni, ridurre i costi e migliorare la qualità. Un'altra importante indicazione emersa dal rapporto è che, a livello globale, il 48,8% dei gestori IT e OT ritiene che la sicurezza sia il principale ostacolo alla convergenza IT/OT. Questo punto evidenzia l'importanza che le imprese OT attribuiscono alla sicurezza nel momento in cui adottano Industry 4.0 o IIoT (Industrial Internet of Things) al fine di migliorare significativamente l'efficienza operativa e la produttività.
«In risposta alle preoccupazioni dei nostri clienti, Moxa ha analizzato attivamente i requisiti di sicurezza degli standard IEC 62443 nel periodo in cui erano ancora in fase di sviluppo nel 2016», ha dichiarato Samuel Chiu, General Manager di Moxa Networking Co. Ltd.» Aderendo al rigoroso processo di verifica degli standard IEC 62443, Moxa non solo fornisce soluzioni di livello industriale, ma assicura anche che la sicurezza sia parte del DNA delle sue soluzioni di rete affidabili, durante l'intero processo di sviluppo del prodotto. Forniamo ai nostri clienti la garanzia di poter collegare le loro preziose risorse alle soluzioni di Moxa e di essere certi di poter mantenere le loro operazioni funzionanti e senza intoppi.»
Moxa ha inoltre seguito le best practice in evoluzione in materia di sicurezza informatica per garantire che le nostre soluzioni funzionino armoniosamente con le ultime innovazioni tecnologiche dei dispositivi perimetrali, attenuando al contempo le più recenti minacce informatiche. Una delle best practice è condivisa nell'articolo "Enhancing ICS Cybersecurity in the Software Development Lifecycle" ["Miglioramento della sicurezza informatica dei sistemi di controllo industriali nel ciclo di vita dello sviluppo del software"]. A questo articolo, pubblicato sul blog ISA Global Cybersecurity Alliance, ha contribuito SZ Lin, Assistant Project Manager della Technology and Research Corporate Division di Moxa. Lin è stata la prima persona a Taiwan ad aver ricevuto il certificato ISA/IEC 62443 di esperto nella sicurezza informatica. Oltre a Lin, Felipe Sabino Costa, i cui ruoli attuali includono le figure di istruttore ISA per la sicurezza informatica e di esperto di sicurezza informatica per Moxa LATAM, ha anche sottolineato alcuni criteri chiave nel suo articolo "Può un fornitore di soluzioni gestire la sicurezza informatica industriale? 8 domande da porre." Il suo articolo è presente anche nel blog ISA Global Cybersecurity Alliance e ha aiutato gli imprenditori a sviluppare soluzioni mission-critical che includono la sicurezza informatica in fase di progettazione.
Prima di ottenere il certificato IEC 62443-4-1 nel maggio 2020, Moxa ha seguito per cinque anni lo sviluppo dello standard e ha progettato i nostri prodotti in conformità alle sue linee guida. Inoltre, Moxa ha investito notevoli risorse per educare il mercato non solo sull'importanza dello standard, ma anche su come abbiamo incorporato i suoi principi in tutte le fasi del nostro sviluppo hardware e software. Solo aumentando la consapevolezza della sicurezza informatica è possibile unire tutte le forze disponibili per potenziare la sicurezza delle reti industriali. Tenendo conto di tutto ciò, Moxa continuerà a investire nella sicurezza informatica e lavorerà a stretto contatto con i clienti per garantire che le soluzioni «Secure by Design» possano essere utilizzate con il massimo successo.
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale