Omron annuncia il lancio di una nuova piattaforma per l’automazione delle macchine: Sysmac (System for Machine Automation Control).
Sysmac prevede l'impiego di un unico controllore tramite una sola connessione e un unico software e rappresenta una pietra miliare nel piano decennale di Omron che mira al rafforzamento dell'azienda nel settore dell'automazione.
Il lancio europeo avverrà nel contesto della fiera SPS/IPC/DRIVES nel novembre 2011 a Norimberga (Germania).
I principi su cui si basa la piattaforma di automazione Sysmac sono i seguenti:
• Un unico controllo per l'intera macchina o cella di produzione
• Semplicità e velocità d’uso e di programmazione
• Utilizzo di standard di sviluppo aperti hardware e software
Il risultato è una piattaforma di automazione performante e affidabile basata sul nuovo controller Sysmac NJ che integra motion, controllo PLC, networking, e ispezione ottica. Il nuovo software Sysmac Studio include configurazione, programmazione, simulazione e monitoraggio. La rete EtherCAT è il collante tra controllo di movimento, visione, sensori e attuatori.
Un vantaggio immediato della nuova architettura è l'integrazione perfetta delle competenze chiave di Omron in un'unica piattaforma di controllo. Il controllo delle macchine (PLC) e il controllo del movimento (motion) sono ora disponibili in un unico controller; i dispositivi sul campo vengono controllati tramite una sola rete macchine e programmati da un unico software.
"I clienti progettano le proprie macchine con un'unica piattaforma di controllo e vogliono essere in grado di espanderle in base all'applicazione senza che ne risultino compromesse le prestazioni e la velocità della macchina", afferma Shinya Yamasaki, Senior General Manager di Omron Automation Systems Division HQ.
Un solo machine controller
Componente chiave della nuova piattaforma di automazione è il controller Sysmac NJ 501, progettato per assicurare velocità elevate e flessibilità. NJ 501 è dotato di un processore Intel collaudato per ambienti industriali difficili, che funziona senza ventola e utilizza il sistema operativo real time.
Espandibile grazie alla scelta di CPU da 16, 32 e 64 assi, questo processore offre un tempo di risposta inferiore a 1 ms con applicazioni fino a 32 assi, prestazione impensabile con un hardware convenzionale.
Sysmac NJ, con CPU Intel in ambiente real time, rappresenta il passaggio da un'architettura rigida basata su ASIC a un'architettura flessibile ed espandibile basata sul software.
"Abbiamo fatto un passo decisivo nel mondo dell'automazione PC based conservando nel contempo l'affidabilità e la robustezza che hanno reso famosi i controller industriali Omron", spiega Shinya Yamasaki.
Per ottenere questa trasformazione, Omron ha collaborato a stretto contatto con Intel.
Intel considera Omron Industrial Automation il partner numero uno nel settore dell'automazione industriale in Giappone.
Un solo software
Creato per fornire ai costruttori di macchine pieno controllo sul loro sistema di automazione, Sysmac Studio integra configurazione, programmazione, simulazione e monitoraggio in un unico software. Sysmac Studio rappresenta un vero ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) che consente di superare l’impiego di software separati, semplificando la progettazione, lo sviluppo e la verifica dei programmi. Sysmac Studio usa Windows Presentation Foundation (WPF) di Microsoft, che rappresenta una considerevole novità a livello di facilità d'uso e velocità di programmazione.
L'uso dell'interfaccia grafica di configurazione consente l'impostazione rapida del controller, dei dispositivi sul campo e delle reti. La programmazione PLC e motion è basata sullo standard IEC 1131-3 e sui blocchi funzione PLCopen per il controllo del movimento, riducendo notevolmente il tempo di programmazione.
Un editor intelligente provvisto di funzione di debugging on-line velocizza la programmazione assicurando l'assenza di errori.
La simulazione avanzata del controllo di movimenti e sequenze, unita alla registrazione e al tracciamento dati, riduce la messa a punto e la configurazione delle macchine. Inoltre, Sysmac Studio offre un ambiente di simulazione 3D all'avanguardia per sviluppare e testare off-line i profili di movimento come ad esempio camme e cinematiche complesse.
Una sola rete di macchine
Una connessione tramite il controller della serie Sysmac NJ consente il controllo e la comunicazione integrate con macchina e fabbrica. I nuovi controller della serie NJ sono progettati per la comunicazione aperta via EtherCAT, la rete emergente più veloce disponibile sul mercato dell'automazione.
Omron ha scelto EtherCAT e dispone di un’ampia gamma di moduli di campo e dispositivi motion. Si tratta di una rete Ethernet industriale a 100 Mbps conforme con gli standard IEEE 802.3, in grado di gestire fino a 192 slave con tempi di aggiornamento fino a 100 µs e jitter inferiore a 1 µs. Raggiunge un'elevata precisione per la sincronizzazione multiasse grazie al meccanismo di clock distribuiti per la sincronizzazione degli slave. La rete EtherCAT è facile da configurare grazie all’assegnazione automatica degli indirizzi; inoltre, l'uso di connettori e cavi Ethernet standard schermati ne semplifica l'installazione.
Sysmac è conforme ai principali standard mondiali come le Direttive CE, cULus, Lloyd ed NK ed è un prodotto a ridotto impatto ambientale.
Il controllo per l'automazione macchine Sysmac sarà disponibile a partire dal 1° ottobre 2011.
Sysmac dal vivo
La piattaforma di automazione Sysmac e i dispositivi correlati verranno presentati alla System Control Fair (SCF) 2011 in Giappone e alla SPS/IPC/DRIVES 2011 in Germania nel novembre 2011.
website : www.omron-industrial.it