Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Giovedì, 20 Febbraio 2014 00:00

Omron presenta a MC4 i terminali NA, integrazione della piattaforma Sysmac

Vota questo articolo
(44 Voti)

cover-NA-brochureIl nuovo terminale operatore NA di Omron avvicina uomo e macchina

Progettata in base ad accurate analisi di applicazioni reali e alle esigenze dei clienti, la nuova interfaccia uomo-macchina NA di Omron consente agli sviluppatori di implementare in modo semplice e veloce pagine dinamiche e intuitive che permettono di aumentare la produttività e ridurre al minimo i fermi macchina, fornendo informazioni dettagliate in tempo reale e dati cronologici sulle operazioni della macchina.

La famiglia di terminali NA si programma con il software di sviluppo Sysmac Studio. In questo modo con un unico strumento è possibile programmare motion, visione, sicurezza, ed ora anche la naturale interfaccia grafica. Un unico database per le variabili e per gli allarmi, un unico ambiente di sviluppo e la possibilità di simulare completamente tutta l’applicazione garantiscono velocità di sviluppo, semplicità e minori possibilità di errori.

Intelligent Application Gadget
Per agevolare ulteriormente la programmazione, i terminali NA sono dotati per le applicazioni più comuni di un innovativo strumento di programmazione: IAG (Intelligent Application Gadget). Si tratta di blocchi funzione grafici, che consentono di riutilizzare (modificando solamente i parametri) funzioni e immagini relative alle macchine. Omron fornisce un set già predisposto di IAG, ma gli utenti hanno la possibilità di modificarli, aggiungerne di nuovi o persino personalizzare completamente il progetto utilizzando VB.net.

Sono inoltre disponibili animazioni grafiche vettoriali preconfigurate, tra cui serbatoi con tacche per l'indicazione del livello e valvole che indicano lo stato di apertura e chiusura, ed immagini delle parti principali delle macchine più comuni, tra cui avvolgitori, confezionatrici, pesatrici a testine multiple e molte altre.

Sicurezza
Un sistema di sicurezza con autenticazione a più livelli garantisce che l'accesso al terminale possa essere controllato a livello di singolo utente. È inoltre disponibile la protezione tramite password per le applicazioni di controllo e sicurezza, oltre alla protezione del trasferimento dei dati che disattiva la sovrascrittura e la copia.

Funzioni avanzate
I terminali NA sono provvisti di potenti strumenti multimediali, che consentono di combinare una vasta gamma di risorse diverse, ad esempio file PDF, video e dati, per ottenere visualizzazioni della macchina immediatamente comprensibili. È inoltre possibile incorporare video, che mostrano come eseguire una particolare procedura, e documentazione in formato PDF. Il touch screen è resistivo, con tre tasti funzione aggiuntivi, ma per i documenti in pdf sono comunque disponibili funzioni come lo zoom (con doppio tocco), lo scroll delle pagine con il trascinamento, ecc..

I nuovi terminali NA di Omron sono disponibili nei formati wide screen da 7, 9, 12 e 15 pollici. Per la connettività sono presenti due porte Ethernet edue porte USB.

website industrial.omron.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Letto 2464 volte Ultima modifica il Giovedì, 01 Maggio 2014 22:31

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

.

.