Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

10761 CENTRAX CU5000Camille Bauer Metrawatt AG ha unito, per la prima volta, la funzionalità di un dispositivo di misura ad alta precisione per applicazioni caratterizzate da forti correnti con le capacità di un controllore logico programmabile integrato.

Con questa soluzione la logica programmabile può eseguire direttamente e in modo flessibile funzioni di automazione collegate alle misure effettuate. Il vantaggio è evidente.

Con questo oggetto che racchiude 2 prodotti in uno non sono necessari componenti aggiuntivi per implementare funzioni di controllo.

In un unico oggetto, il CENTRAX CU5000 combina le funzionalità di un dispositivo di misura ad alta precisione per applicazioni caratterizzate da correnti forti con le capacità di un softPLC a logica programmabile. In molte applicazioni non è quindi necessario utilizzare un controllore separato. Il CU5000 è stato progettato per il montaggio su guida DIN nei quadri di controllo, ma è disponibile anche nella versione CU3000 per l´installazione a pannello.Il CENTRAX CU5000 di Camille Bauer Metrawatt AG è uno strumento di misura sviluppato sulla base del SINEAX DM5000, un prodotto che ha riscosso un grande successo.

Per quanto riguarda la parte di misura è possibile raccogliere oltre 1500 valori per valutare lo stato della rete, il consumo energetico e la qualità della tensione. I parametri di misura possono essere controllati sia tramite i pulsanti dell´intuitivo display TFT, sia tramite web browser.

Nelle reti a bassa tensione è possibile collegare tensioni nominali fino a 690 V nella categoria di misura CAT III. Inoltre, registrando i dati rilevanti per ogni evento, è anche possibile determinare la qualità della rete elettrica (Power Quality).Il softPLC basato su CODESYS integrato nel CENTRAX CU5000 permette di collegare, in modo flessibile, i dati delle misure dell´energia agli I/O disponibili o di fornirli tramite interfacce digitali.

Come componente di automazione, il CENTRAX CU5000 è facile da programmare.Sono disponibili ingressi e uscite digitali, uscite analogiche e l´interfaccia Modbus/RTU e Modbus/TCP. Nella versione ADVANCED le interfacce Modbus consentono di collegare in maniera semplice altri strumenti di campo con il controllore. In questo modo è possibile raccogliere ed elaborare altri dati quali il consumo energetico, le informazioni sullo stato e i dati delle misure.

Nella versione PROFESSIONAL è inoltre possibile creare le proprie pagine web e definire le proprie visualizzazioni sul display locale.

Per chi opera nel settore dell´energia, ad esempio, il CENTRAX CU5000 offre applicazioni per il controllo della simmetria del carico nella rete, la gestione dei flussi, la raccolta di tutti i consumi energetici provenienti dalle diverse attività dell´industria, il monitoraggio di apparecchiature come trasformatori, motori o generatori elettrici, per la compensazione della potenza reattiva o il controllo di processo. Inoltre, la grande varietà e quantità di funzionalità offerte da questo strumento consentono di creare soluzioni di sistema indipendenti. Queste a loro volta possono essere facilmente collegate ai sistemi di controllo o ai sistemi gestionali (ad esempio a uno SCADA o a SMARTCOLLECT di Camille Bauer Metrawatt AG).Per ulteriori informazioni consultare il sito www.camillebauer.com/cu5000-en

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

10489 MOXA NPORTStruttura 3-in-1 che garantisce massima flessibilità e minimo costo operativoI nuovi server seriali di Moxa 3-in1 serie NPort IAW5000A-6I/O combinano un´interfaccia di rete wireless IEEE 802.11a/b/g/n con sei I/O digitali, per offrire la massima flessibilità quando si devono integrare dispositivi seriali sul campo con una rete Ethernet wireless. La combinazione degli I/O digitali rende questi server per dispositivi seriali particolarmente adatti per affrontare diverse applicazioni di acquisizione dati in ambito industriale. »I nostri clienti hanno il vantaggio di poter ridurre i costi operativi. Inoltre, il costo di gestire guasti nei nodi e di tenere in magazzino dei pezzi di ricambio è molto più basso rispetto all´utilizzo due o tre dispositivi separati. Anche la configurazione risulta semplificata, poiché basta impostare un solo dispositivo per soddisfare ogni propria esigenze. Infine, il design compatto che unisce le funzionalità di tre dispositivi in uno solo è ideale per effettuare rinnovamento o retrofitting di impianti già esistenti, che spesso soffrono di limitazioni di ingombro, soprattutto quanti ci sono già molte macchine installate,» afferma Casper Yang, Senior Manager responsabile della divisione Serial Connectivity di Moxa.

Gli ingressi e le uscite digitali presenti nei dispositivi serie NPort IAW5000A-6I/O possono essere controllate via TCP/IP utilizzando il protocollo Modbus TCP e possono essere configurate tramite un collegamento sicuro via browser web. Possono anche essere installate come porta COM (utilizzando la tecnologia Real COM brevettata da Moxa) su un PC Windows/Linux per renderle compatibili con le applicazioni di vecchia generazione. Tutti i modelli sono costruiti con una struttura robusta, si possono montare su guida DIN e sono progettati con un sistema di alimentazione ridondato che garantisce il funzionamento ininterrotto nelle applicazioni industriali.

 Design robusto e gestione remota sicura

L´accesso non autorizzato è una delle principali preoccupazioni degli amministratori di sistema. Oltre al filtraggio in base all´indirizzo IP e alla protezione con password, i dispositivi della serie NPort IAW5000A-6I/O supportano anche i protocolli SSH e HTTPS, per garantire la massima protezione dagli hacker. Inoltre, i dispositivi installati in ambienti industriali sono soggetti a un elevato rischio di sovratensioni dovute agli impulsi elettromagnetici indotte da carichi e motori che vengono spesso avviati e arrestati. I dispositivi serie NPort IAW5000A-6I/O offrono una protezione dalle sovratensioni fino a 4 kV per le linee seriali, onde prevenire eventuali danni e attenuare il rumore elettrico.

Qualunque »baudrate» a scelta tra 50 bps e 921,6 kbps

La maggior parte dei server supporta solamente un determinato numero di baudrate (velocità di simbolo) sulle linee seriali. Tuttavia, alcune applicazioni richiedono l´utilizzo di valori particolari di baudrate, come 250 kbps o 500 kbps. Con i dispositivi serie NPort IAW5000A-6I/O, è possibile scegliere un qualunque valore di baudrate compreso tra 50 e 921,6 kbps. Questa flessibilità totale aiuta a garantire la più ampia compatibilità di collegamento con qualunque tipo di dispositivo seriale.

Disponibilità a lungo termine dei server per dispositivi seriali garantita fino all´anno 2025 e oltre

Moxa si impegna a garantire a lungo termine, in qualità di Trusted Serial Partner, la disponibilità di prodotti e servizi fino all´anno 2025. Inoltre, Moxa si impegna a garantire il supporto di driver e nuovi sistemi operativi, come Windows 10 e Linux 4, per garantire la massima flessibilità e interoperabilità ai suoi clienti.

Ulteriori informazioni sui prodotti
Per saperne di più: http://www.moxa.com/Event/serial-connectivity/nport-io/index.htm

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

10610 Tolomatic ACSI servo motor drive controller PRServo motore con azionamento integrato Tolomatic ora con PROFINET Industrial Ethernet per l´automazione facile di semplici applicazioni di movimentazione

Integrato in un design salvaspazio, ottimizzato per applicazioni sia lineari che rotative, offre configurazioni integrate adatte a tutti gli attuatori elettrici Tolomatic e permette di realizzare in maniera rapida e semplice movimentazioni lineari negli attuatori lineari necessari all´applicazione.Il Servo/Motore/Controllore integrato Tolomatic ACSI è ora disponibile con il protocollo PROFINET Industrial Ethernet, che consente agli ingegneri di progettare soluzioni con azionamento elettrico che siano facili da usare e convenienti per applicazioni a un asse. La soluzione integrata è ideale per sostituire cilindri pneumatici e automatizzare movimentazioni semplici con PLC Siemens o altri PLC che supportano PROFINET.

Grazie a configurazioni incorporate per gli attuatori elettrici Tolomatic, il controllore integrato ACSI configura automaticamente il motore, l'attuatore, i limiti di sicurezza e gli altri parametri chiave all'interno del controllore consentendo un´integrazione rapida e perfetta. Il protocollo PROFINET si va ad aggiungere alle opzioni EtherNet/IP e Modbus-TCP già disponibili per l'ACSI.

PROFINET è lo standard per il networking industriale nell´automazione. Collega dispositivi, sistemi e celle, semplificando la realizzazione di produzioni più veloci, più sicure, meno costose e di maggiore qualità. Integra facilmente sistemi e apparecchiature esistenti, portando i vantaggi di Ethernet fino al livello della produzione, come spiega il sito Web dell'organizzazione.

»L'aggiunta del protocollo PROFINET al controllore ACSI in aggiunta alle opzioni già esistenti per Ethernet/IP e Modbus-TCP offre agli OEM la flessibilità di poter interagire con un maggior numero di fornitori di PLC, pur potendo comunque realizzare un unico progetto standard per la meccanica e per l´attuatore», ha affermato Aaron Dietrich, direttore marketing di Tolomatic. »In più l´ampia disponibilità di versioni con diverse prestazioni e il grado di protezione IP65 rendono l'ACSI una soluzione adatta all´impiego in moltissime applicazioni in cui l'OEM può sfruttare la flessibilità del protocollo e del controllo».

Essendo un servo motore con azionamento integrato, l'ACSI consente di risparmiare spazio nel quadro di comando. La soluzione integrata infatti non richiede molto spazio e lo rende ideale per il retrofit di macchine o anche per sostituire applicazioni realizzate con cilindro pneumatico. Disponibile sia in configurazione lineare che in configurazione rotativa, l'ACSI si configura facilmente adattandosi alle unità desiderate.
Certificato da PI North America (l´organizzazione che supporta l´adozione di PROFINET) secondo gli standard PROFINET v 2.33, il controller ACSI può essere implementato come dispositivo di I/O su reti RT (Real Time). La disponibilità del file GSDML e di un archivio di blocchi dati e blocchi funzione per l'utilizzo con i più recenti PLC Siemens ne facilita l'installazione e ne consente un´installazione ultra-rapida nei sistemi di controllo PROFINET.

Disponibile in due grandezze (NEMA 23 e 34), con coppie di picco fino a 1,35 Nm (12 in-lbs), l'ACSI offre connettori standard M12, grado di protezione IP65, doppia porta Ethernet con indicatori LED per una facile risoluzione dei problemi e una porta USB per la microprogrammazione. Tutti i modelli di ACSI sono dotati di I/O digitali a 24 VDC (4 ingressi e 2 uscite) e analogici 0-10 VDC/4-20mA (1 ingresso /1 uscita) per collegare i sensori distribuiti e la logica necessaria all´espansione della rete. La doppia porta Ethernet con switch gestito integrato consente di collegare in configurazione daisy-chain più assi ACSI senza incidere sulle prestazioni della rete.

Tolomatic monterà l'ACSI sull'attuatore scelto dall´utilizzatore, lo configurerà, lo testerà e lo spedirà al cliente con un unico codice prodotto, consentendo di evitare di perdere tempo nell´acquisto di più codici prodotto e offrendo anche un unico centro di responsabilità per il supporto.


https://www.tolomatic.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Martedì, 05 Dicembre 2017 00:00

Controllore multiasse per robotica HEX RC

papy

21Aerotech HEX RC.jpg ico500L´HEX RC di Aerotech è un controllore di moto a 6 assi ideale per il controllo di sistemi robotici come gli hexapod. L´HEX RC può essere montato in rack 4U ed è compatibile con la piattaforma di motion Automation 3200 (A3200).

- Controllore a sei assi, altezza 4U, montaggio in rack, per motori a spazzole, brushless e stepper
- Ideale per controllare sistemi robotici a sei assi come gli hexapod
- L´architettura di controllo distribuita real-time A3200 permette il moto sincronizzato fino a 32 assi
- Interfaccia di comando FireWire® o ASCII via TCP/IP
- Programmazione in codice G RS-274 nativo, set di comandi AeroBasic, C, C++/CLI, .NET, MATLAB® o LabVIEW® per la massima flessibilità di programmazione

Un processore ad alte prestazioni fornisce l´elevata potenza di calcolo necessaria per gestire fino a 32 assi, eseguire complesse traiettorie di moto sincronizzato, manipolare gli I/O e raccogliere i dati ad alte velocità.

Potente architettura di controllo
L´HEX RC offre 6 assi di azionamento in grado di controllare qualsiasi combinazione di motori a spazzole, brushless o stepper. Esso esegue in modo digitale gli anelli sia a loop di corrente che servo loop per assicurare il massimo livello di precisione di posizionamento e prestazioni. L´HEX RC, grazie all´architettura di controllo distribuita A3200, può collegarsi e controllare fino a 26 assi addizionali siano essi servo, stepper o piezo.

Opzioni di interfaccia e design
L´HEX RC è stato progettato con un´interfaccia di comando ASCII su TCP/IP tipica di alcune applicazioni come nel caso delle beamlines. In alternativa, può agire da master per controllare altri azionamenti A3200 esterni tramite l´interfaccia FireWire®.

L´HEX RC accetta encoder sinusolidali amplificati o digitali. Dei moltiplicatori per encoder integrati opzionali, fino a X4096, assicurano il posizionamento ad alta risoluzione.

Un volantino jog opzionale a 6 assi permette il semplice controllo manuale del sistema di posizionamento. Nelle applicazioni dove la sicurezza è critica, è possibile aggiungere un´opzione arresto di emergenza con relè di sicurezza ridondanti.

Ambiente di programmazione flessibile
L´A3200 Aerotech è focalizzato sulla facilità d´uso per il programmatore, abbrevia il tempo di sviluppo rispetto ad altri strumenti e offre la flessibilità di poter utilizzare i tool o i controllori più familiari ai programmatori. Un Ambiente di Sviluppo Integrato completo e un´esaustiva libreria .NET offre classi per il motion, I/O, informazioni di stato e diagnostiche. E´ possibile programmare in Visual Studio e utilizzare la libreria .NET o utilizzare il Motion Composer (IDE) per sviluppare codice con comandi AeroBasic™ o codice G. Per gli utenti NI è disponibile una libreria di VI LabVIEW®, mentre per coloro che utilizzano Visual Basic, C++ o C è disponibile una libreria C completa.

Per ulteriori informazioni, contattare Steve McLane al 412-967-6854 (diretto) o via e-mail a smclane [AT] aerotech [DOT] com. Inoltre, il data sheet dell´HEX RC è disponibile su :

https://www.aerotech.com/product-catalog/drives-and-drive-racks/hex-rc.aspx

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

10767 MC 1100 Family DIN RailMoxa ha collaborato con Microsoft e OPC Foundation nello sviluppo di MC-1121, un gateway IoT per applicazioni industriali che integra un modulo OPC UA Publisher. Utilizzando il sistema operativo Windows 10 IoT e OPC UA Publisher, il gateway permette di raccogliere facilmente i dati dai dispositivi sul campo e di trasferirli nell´ambiente cloud in modo sicuro e affidale per effettuarne l´analisi e il monitoraggio visualizzando i risultati su cruscotti interattivi. Il gateway MC-1121 non solo offre agli integratori di sistemi una soluzione flessibile e scalabile, per realizzare i loro progetti, ma permette anche di cogliere nuove opportunità basate su modelli di business innovativi.L´evoluzione di OPC UA
Utilizzato a lungo come soluzione di collegamento tra il mondo dell´informatica industriale (OT) e dell´informatica gestionale (IT), OPC UA è un elemento fondamentale nella realizzazione delle reti IIoT (Industrial Internet of Things), dove molti sistemi e dispositivi che utilizzano protocolli diversi hanno necessità di comunicare tra loro. Originariamente, OPC UA lavorava seguendo un modello client/server, ma con la necessità di gestire centinaia o migliaia di dispositivi che devono essere interconnessi attraverso molteplici sedi, è stato necessario adottare una soluzione più scalabile. Ciò ha portato all´adozione del modello publisher/subscriber, che permette di comunicare in modo più efficace migliorando la scalabilità e la resilienza dei collegamenti.

Moxa ha lavorato a stretto contatto con OPC Foundation e Microsoft per adottare le funzionalità previste da OPC UA. L´hardware Moxa è stato utilizzato per collaudare le funzionalità di Windows 10 IoT ed è stato preparato uno Starter Kit OPC UA in collaborazione tra Moxa, Microsoft e OPC Foundation. Moxa effettuerà anche una dimostrazione dal vivo in occasione delle manifestazione 2017 IoT Expo a Taipei per illustrare quanto sia semplice raccogliere dati da diversi dispositivi e sensori—come temperatura, livello di liquidi di raffreddamento e altri segnali tipici del mondo industriale—inviandoli sul cloud Microsoft Azure utilizzando il modulo OPC UA Publisher presente in Windows 10 IoT.

Cathy Yeh, Principal PM di Microsoft IoT Innovation Center, ha dichiarato, »I progetti in ambito Industrial IoT erano davvero complicati, in quanto richiedevano il collegamento di un gran numero di apparecchiature, dispositivi e sensori. Microsoft ha avuto il piacere di lavorare con Moxa, un partner strategico importante per accelerare e semplificare la messa in servizio di reti industriali che sfruttano il sistemi di connettività IoT integrato in Azure.»

Soluzioni integrate con Moxa
I gateway IIoY Serie MC-1121 di Moxa permettono di trasferire i dati verso il cloud con il supporto del modulo OPC UA Publisher di Microsoft, rendendo immediato il collegamento dei dati in Azure IoT Hub. Questi gateway IIoT includono varie interfacce per collegare dispositivi Ethernet, porte seriali e I/O, che possono essere usati insieme a Microsoft Connected Device Studio. Si tratta di una combinazione ideale per creare applicazioni autonome complete di piccole e medie dimensioni, o per collegarsi facilmente al cloud per creare applicazioni di grandi dimensioni.

 

»I gateway Moxa che utilizzano la tecnologia OPC UA offrono una soluzione fondamentale per soddisfare la crescente richiesta di integrazione tra i sistemi di controllo utilizzati in tutti i settori industriali e le soluzioni informatiche tipiche del mondo IT. Gli utenti finali chiedono collegamenti sicuri e affidabili per integrare le loro informazioni e i prodotti Moxa facilitano veramente la realizzazione di infrastrutture per connettere i numerosi dispositivi periferici al cloud,» afferma Thomas J Burke, Pressidente di OPC.

Bee Lee, President responsabile Global Sales and Marketing di Moxa, ha affermato, »La rete Industrial Internet of Things rappresenta un complete cambio di paradigma, offrendo alle aziende nuove opportunità e funzionalità, come i cruscotti interattivi, che sintetizzano in tempo reale lo stato delle apparecchiature e la fabbricazione on-demand di prodotti personalizzati. Ciò richiede un´infrastruttura di rete capace di svolgere molti più compiti che in passato, per supportare le applicazioni IIoT; la rete deve essere ancora più affidabile, più sicura e più capace di supportare le attività in tempo reale. L´impegno di Moxa nell´offerta di soluzioni di collegamento dalla periferia al cloud ci permette di creare un ponte tra i dispositivi sul campo e l´Azure IoT Hub di Microsoft usando i protocolli OPC UA, aiutando a far lavorare meglio assieme cloud e dispositivi periferici onde sfruttare appieno i vantaggi offerti dalle tecnologie IIoT.»

https://www.moxa.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

10654 Moxa AeroMagLa nuova tecnologia AeroMag di Moxa è un tool per la configurazione di reti wireless veloce e facile da usare, in grado di semplificare l'utilizzo delle reti senza filiPer facilitare le configurazioni delle rete nel luogo di installazione, AeroMag scansiona l'ambiente e imposta il canale Wi-Fi ottimale per i dispositivi. È una soluzione che permette di configurare tutti i principali parametri wireless in un unico passaggio ed elimina la necessità di effettuare configurazioni multiple di periferiche quando vengono aggiunti nuovi dispositivi alle reti esistenti.

Il product manager della divisione Industrial Wireless di Moxa, Wen Hsuan Chen, ha dichiarato: "Sebbene la tecnologia wireless abbia eliminato molte delle barriere che ostacolavano le comunicazioni in rete, l´installazione e configurazione di una rete wireless che funzioni in modo efficace e semplice per gli utilizzatori finali è molto spesso un´operazione complessa e difficile. La tecnologia AeroMag di Moxa è stata sviluppata per abbreviare il tempo speso dai tecnici per configurare i dispositivi e ottimizzare le connessioni wireless. Durante la fase iniziale di impostazione, AeroMag esegue tutte le configurazioni di base richieste per instaurare le connessioni wireless, impostando inoltre il codice SSID, la password WPA2, il tipo di comunicazione RF e il canale. Poiché gli ambienti in cui installa una rete senza file possono essere imprevedibili, la fase di installazione e messa in opera del sistema richiede spesso ai tecnici di trovare prima il canale ottimale e poi di effettuare le regolazioni. La funzione di aggiornamento del canale di AeroMag supera questo problema, consentendo ai tecnici di trovare il canale ottimale con un solo clic. Nella fase di manutenzione della rete, i tecnici spesso si trovano a dover aggiungere o a rimuovere dispositivi wireless dalla rete. Utilizzando AeroMag, non occorre eseguire ulteriori configurazioni quando si aggiungono o rimuovono i dispositivi dalle reti esistenti."

AeroMag si occupa di tutte le impostazioni per l'intero ciclo di vita della rete wireless. Ciò significa che i tecnici non hanno bisogno di eseguire complesse configurazioni legate alle reti wireless e possono garantire facilmente collegamenti ininterrotti adatti a ogni attività quotidiana.

 

Caratteristiche e vantaggi di AeroMag

• Impostazione unica di più dispositivi Wi-Fi

• Ottimizzazione con in un solo click dei canali Wi-Fi

• Aggiornamento con un solo click del canale Wi-Fi per evitare interferenze

• Non occorre riconfigurare quando si aggiungono nuovi dispositivi Wi-Fi alle reti esistenti

• Funzione di blocco per impedire l'accesso a dispositivi non autorizzati

 

Modelli supportati

• AWK-1137C Wireless Client: funziona come dispositivo client di AeroMag

• AWK-4131A/3131A Wireless AP/Bridge/Client: funziona come access point AeroMag AP

 

Ulteriori informazioni sul prodotto

Per saperne di più sulla tecnologia AeroMag di Moxa, visitare la pagina:

https://www.moxa.com/Event/industrial-wireless/aeromag

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 5 di 38

.

.