Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Mercoledì, 17 Agosto 2016 00:00

Movimento In Perfetta Armonia

8412 Platinum Maestro high resL´orchestra perfettamente armoniosa di Elmo spinge la vostra macchina oltre il suoi limitiVisitateci all´MC4 2016

Petach Tikva - Elmo, fornitore leader di soluzioni di motion control avanzate e convenienti, ha presentato durante SPS Italy 2016 il suo nuovo motion controller di classe mondiale e ha esposto una varietà di servo drive con capacità di rete e intelligenza avanzate per l´automazione industriale. In anticipo sui nuovi progressi della produzione industriale, Elmo fa meglio di chiunque altro per qualsiasi tipo di applicazione e nicchia di mercato. 

La famiglia di Machine Motion Controller Elmo denominata Maestro è dotata di capacità multiasse di classe mondiale.

Avanzate funzionalità per le macchine, il Network Mastering altamente efficiente e il funzionamento unito ai servo drive Elmo creano un´imbattibile soluzione »di classe mondiale». E´ possibile ottimizzare le prestazioni di qualsiasi carico meccanico utilizzando gli avanzati algoritmi di controllo incorporati e le caratteristiche dei potenti servo drive Elmo perfettamente sintonizzati.

Combinazione avanzata del motion multiasse, moti sovrapposti, aggiornamenti in real-time delle posizioni del target, mappatura degli errori 1D, 2D, 3D ad alta risoluzione, ECAM, riduzione intelligente, costruzione di segmenti di motion e traiettorie con polinomiali di ordine elevato, PVT, PT e profilatura spline possono rispondere a qualsiasi scenario di motion multiasse con elevate precisione e risposta rapida.

Grazie al controllo tramite Maestro, è possible ottenere il migliore utilizzo degli smart drive Elmo per movimenti dolci, accurati, ad ampia banda e a risposta rapida. "La rivoluzione del ´Motion-senza-programmazione´ permette di implementare le applicazioni più avanzate utilizzando semplicemente ´Blocchi Intelligenti´ pronto all´uso senza la necessità diesperienza nel motion o nei servo, assicurando il funzionamento in real time più efficiente.

L´innovativo controllo dello Stato di Motion, Servo e Potenza implementato tramite tool applicativiintelligenti e semplici, garantisce inoltre i risultati migliori,

´Tagliando I costi attraverso la tecnologia´», ha commentato il Sig. Haim Monhait, CEO di Elmo.Elmo Motion Control Ltd. 60 Amal Street, P.O. Box 3078, Petach-Tikva 4951360, Israel T: +972 (0)3 929 2300  Platinum Maestro, puro controllo, genio puroIl Platinum Maestro offer tecnologie di motion control all´avanguardia, un processo di sviluppo macchina veloce e semplice, una resa stabile, affidabilità a lungo termine ed elevate competitività. Il Controller incorpora un sistema di calcolo Dual-core ad alto livello (2×1.5 GHz) con memoria illimitata (RAM, ROM e SD-Card) e periferiche hardware addizionali a bordo. La connessione in rete EtherCAT estremamente efficiente e certificata con un tempo ciclo fino a 250μs permette di ottenere un motion della macchina preciso e veloce. 4000 watt di servopotenza ad altaprecisioneIl risoluzionario servo drive NANO Gold Twitter di Elmo è il servo drive più piccolo e di maggiore potenza oggi sul mercato.

Con un peso di soli 18 grammi e un volume minore di 13 cm3, il Gold Twitter eroga fino a 4000 watt di potenza di qualità, una corrente ultra elevate fino a 50 A con una tensione di alimentazione fra 10 e 194 V con avanzate capacità servo e il supporto di comunicazioni in rete EtherCAT o CANopen.

website www.elmomc.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

 

8418 2016 05 24 PR Image icom SmartBoxLa nuova versione 2.0 del sistema operativo per la serie di router MRX totalmente modulari di INSYS icom offre ora ai dispositivi un ambiente Linux embedded completo.

È possibile eseguire script e programmi e raccogliere ed elaborare dati senza influire sulla funzionalità del router in questo sistema "icom SmartBox" chiuso, che gestisce tali operazioni in modo completamente indipendente dall´OS del router e dalla sua configurazione. INSYS icom offre quindi agli utenti un modo economico ed efficiente per programmare ed eseguire un´ampia gamma di applicazioni M2M o IoT direttamente sui router MRX (Edge Computing).

La nuova versione 2.0 del sistema operativo per la serie di router MRX totalmente modulari di INSYS icom offre ora ai dispositivi »icom SmartBox»: un ambiente Linux embedded completo.L´icom SmartBox è un potenziamento dell´INSYS sandbox per i dispositivi INSYS già disponibili. icom SmartBox permette di ottenere prestazioni migliori e una flessibilità più elevata e abilita l´esecuzione contemporanea di un maggior numero di applicazioni.

È basato su contenitori Linux (LXC) che offrono ambienti completamente separati per applicazioni indipendenti. Ogni contenitore ha i propri indirizzi IP e MAC e può essere indirizzato direttamente come un tipo di dispositivo virtuale all´interno dello stesso router fisico.

Sono possibili anche comunicazioni dirette fra singoli contenitori, permettendo quindi ad applicazioni differenti di basarsi una sull´altra. Il numero di contenitori basati su Linux è limitato solo dalla memoria ad accesso casuale e dalla memoria di massa disponibili. I parametri di comunicazione di ogni contenitore possono essere configurati tramite l´OS icom o tramite linee di comando direttamente dall´applicazione.

È altresì possibile la crittazione dei contenitori. L´icom SmartBox è ora disponibile per tutti i router MRX ed è incluso nel firmware »icom OS» v. 2.0 e può essere scaricato da www.insys-icom.com/firmware

INSYS icom aiuta i clienti a migrare le applicazioni INSYS sandbox verso icom SmartBox, è disponibile a creare applicazioni custom per icom SmartBox e INSYS sandbox e offre corsi di formazione per utilizzare i due ambienti Linux environments.

Per ulterori informazioni: www.insys-icom.com/SmartBox

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

8114 Unbenannt1I sensori sono preziose fonti di informazione, impiegati per ottimizzare i processi e risparmiare risorse, anche al di fuori di macchine e impianti.L'Internet Of Things apre nuove possibilità di networking anche fra sensori distribuiti su lunghe distanze.
I sensori forniscono l'informazione richiesta, nel momento e nel luogo preciso, dove tale informazione è necessaria.

Ad esempio, il rilevamento dei livelli di riempimento basato sulla moderna tecnologia dei sensori, è possibile, nella maggior parte dei casi, con una maggiore o minore facilità.
I casi in cui i contenitori sono distribuiti su grandi distanze, spesso, implicano costi maggiori di trasmissione dei segnali; ciò significa che non è possibile utilizzare soluzioni automatizzate e che i livelli di riempimento devono essere monitorati manualmente, attraverso osservazioni più o meno regolari.

Grazie all'Internet Of Things, i dati forniti da un elevato numero di sensori, distribuiti su grandi distanze, possono essere elaborati centralmente.

Pepperl+Fuchs mostra la connessione dei sensori su varie piattaforme cloud.

Insieme al partner Connectavo, è stata sviluppata un'applicazione che utilizza i sensori per registrare i livelli di riempimento dei serbatoi di varie macchine in uso in diversi siti produttivi, gestendo i dati a livello centrale; il processo di rabbocco è migliorato notevolmente (si prevede l'invio di un messaggio automatico al responsabile, qualora il livello di riempimento dovesse scendere al di sotto di un livello critico), con la conseguente riduzione dei tempi di fermo macchina dovuti alla mancanza di materiale.

Un'applicazione diversa, invece, è stata implementata insieme a SAP; un sensore viene utilizzato per verificare il tipo di unità di illuminazione per compressori mobili e i dati del sensore sono portati su piattaforma cloud di un sistema MES, che organizza il flusso di materiale per l´assemblaggio completo dei compressori.


Dati forniti dai sensori nell'IT aziendale

L'aumento dell'efficienza globale degli impianti (OEE) e l'adeguamento dei sistemi di produzione già esistenti, sono una delle maggiori sfide di Industry 4.0.
Il progetto, realizzato insieme da Pepperl+Fuchs, TE Connectivity e Software AG, è un'applicazione che utilizza un hardware che facilita l'ammodernamento dell'impianto; ciò si basa sul livello del sensore dell'interfaccia SmartBridge di Pepperl+Fuchs e sul livello di controllo e fieldbus del dispositivo di accensione di TE Connectivity.
Entrambe le porte dati, trasmettono i valori relativi alle prestazioni via cavo o tramite interfaccia radio alla piattaforma di Software AG, che offre tre importanti servizi a valore aggiunto nel contesto di Industry 4.0:

1.    Ottimizzazione del processo
L'accensione utilizza i dati di processo di sensori-attuatori dal livello di controllo e li visualizza su un "dashboard", rivelando anche ritardi o microinterruzioni meno evidenti, con l'aiuto di un registratore di dati storici.

2. Monitoraggio dello stato
La correlazione degli eventi storici con gli effettivi tempi di funzionamento della macchina e le raccomandazioni di manutenzione dei produttori, fornisce un quadro dello stato attuale di manutenzione della macchina o impianto.

3.    Assistenza a richiesta
I sensori fotoelettrici di Pepperl+Fuchs sono in grado di fornire informazioni sulla ridotta capacità di rilevamento, dovuta alla lente di riflessione sporca; tale informazione viene estrapolata tramite l'interfaccia SmartBrdige e poi trasmessa, tramite il gateway Internet, ad una piattaforma di servizio che valuta le informazioni di stato dai sensori e, se necessario, attiva una applicazione di assistenza sul campo, che può essere completata dai fornitori di servizi di manutenzione interni o esterni.


L'automazione è il nostro mondo. Le applicazioni perfette sono il nostro obiettivo.

Lo spirito imprenditoriale, il senso di responsabilità e il coraggio, hanno permesso a Walter Pepperl e Ludwig Fuchs di fondare, nel 1945, un laboratorio di riparazioni radio a Mannheim. Pochi anni dopo, grazie alla loro tenacia, caparbietà e impegno, sono diventati gli artefici dell'invenzione del sensore di prossimità. Tale avvenimento ha segnato una svolta importante, dando il via ad una lunga storia di successi e soddisfazioni che prosegue ancor oggi. Da sempre, Pepperl+Fuchs ha l'obiettivo di riuscire a soddisfare al meglio le richieste di ogni singolo cliente. Pepperl+Fuchs detta gli standard di qualità e innovazione tecnologica nel mondo dell'automazione; offre una vasta scelta di sensori e dispositivi di interfaccia sia per l'automazione di fabbrica che per quella di processo. La grande flessibilità nella produzione e nella fornitura di servizi e l'ampia gamma di prodotti, offrono soluzioni complete ed affidabili per ogni tipo di applicazione, allo scopo di incrementare l'efficienza e la redditività dei processi industriali.

website www.pepperl-fuchs.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Mercoledì, 27 Luglio 2016 00:00

Trasmissione sotto controllo

8115 01 nord 4 0 ready en logo 300I sistemi intelligenti aumentano la produttività 

I sistemi in rete negli odierni ambienti produttivi: sistemi di azionamento avanzati raccolgono dati di stato e funzionamento e trasmettono le informazioni necessarie all'ottimizzazione del processo produttivo.

L'idea di impianti di produzione avanzati sta prendendo piede in ogni settore produttivo. NORD DRIVESYSTEM  quale fornitore di soluzioni integrate di azionamento fornisce componenti «NORD 4.0 ready» progettati per  facilitare ulteriormente lo sviluppo di questi impianti.

I moderni impianti produttivi richiedono tecnologie di automazione con funzionalità evolute. I componenti devono essere in grado di fornire dati chiave del processo, raccogliendo le numerose informazioni provenienti dai sensori e attuatori connessi all'impianto e trasmetterli tramite le più svariate reti. A questi dispositivi  avanzati, é richiesta la capacità di monitorare gli eventi in campo e reagire autonomamente nel processo produttivo. NORD DRIVESYSTEMS risponde a queste esigenze con una gamma modulare di motoriduttori, sistemi elettronici di azionamento e funzioni software. La vasta gamma di azionamenti decentralizzati facilita la realizzazione di soluzioni personalizzate in base ai requisiti  dell'applicazione, quindiparticolarmente economiche. Gli inverter NORD, essendo dotati di PLC,possono implementare la sequenza logica di controllo. Essi offrono la piena connettività alla comunicazione con gli altri nodi del network, incluso un facile accesso con dispositivi di interfaccia Ethernet utilizzando il tunneling Ethernet.

Capire quando agire
Il primo e più importante requisito di un sistema avanzato di controllo del processo - ovunque siano installati i sistemi di controllo e comunque siano collegati (via cavo o wireless, via rete Ethernet aziendale o Internet) - è la precisione nella rilevazione dei dati. I componenti stessi devono comunicare le loro condizioni di funzionamento al fine di consentire l'interpretazione di ciò che sta accadendo nei segmenti della rete componenti il sistema. Sono necessarie idonee interfacce per l'integrazione verticale di sensori ed attuatori  nel sistema di controllo, gestione e pianificazione della produzione e deve essere assicurata la massima qualità nella trasmissione dei dati. Gli inverter NORD quindi monitorano e trasmettono i dati raccogliendo inoltre le informazioni dai sensori analogici e digitali e dagli attuatori esterni connessi. Consentono inoltre di monitorare le condizioni di funzionamento e prevedere interventi manutentivi grazie all'utilizzo di efficienti software diagnostici. L'inverter può, ad esempio, determinare le condizioni del lubrificante del riduttore e segnalare la necessità di effettuare la sostituzione dell'olio. Possono inoltre monitorare autonomamente l'usura del freno così come la condizione di carico dell'intera catena cinematica. Sulla base dei dati rilevati glioperatori possono implementare gli interventi preventivi di manutenzione così da aumentare la produttività dell´impianto.
Fino a 24 motoriduttori NORD DRIVESYSTEM  per ogni unità di filtrazione delle bevande - gli azionamenti decentralizzati a bordo riducono le necessità di cablaggio e annullano i problemi dovuti ad interferenze elettromagnetiche nei cavi motore.

Autonomia nella rimozione di ostacoli
Gli inverter grazie alla versatilità delle proprie interfacce sensore, possono fare molto di più che trasferire dati al controllore principale. In base all´opportuna parametrizzazione questi  possono reagire autonomamente a variazioni che si verificano durante il processo. Possono inoltre lavorare con controllo ad anello chiuso, grazie alle funzionalità di controllo di feedback proporzionale eintegrale (PI) integrate. In applicazioni di misurazione di livello, per esempio, gli inverter NORD rilevano il livello di riempimento e provvedono all´eventuale rabbocco. In qualsiasi tipo di processo produttivo la gestione in BUS degli azionamenti, assicura una gestione intelligente di eventuali anomalie di impianto che dovessero verificarsi,evitando fermi impianto coni conseguenti considerevoli costi. Monitorando il livello di carico del proprio motore, il PLC integrato nell'inverter è in grado di rilevare l'eventuale bloccaggio di pompe, coclee o agitatori. Settando correttamente i parametri e con le dovute funzionalità attivate, in uno scenario dove le problematiche di carico impianto sono frequenti, un inverter NORD tenterà, per esempio, di rimuovere un ostacolo  meccanico invertendo il senso di rotazione per poi ripristinare l´originale, dando vita ad un funzionamento pulsante. Se ciò riuscirà a rimuovere l'ostacolo, l'inverter riprenderà il normale ciclo di funzionamento. Se il problema persisterà l'inverter potrà inviare un messaggio di errore al sistema di controllo principale ed eventualmente attivare una procedura alternativa, ad esempio aprireun by-pass, mediante attivazione di altri azionamenti connessi in rete.Le funzioni PLC di questi inverter contribuiscono a ridurre notevolmente eventuali tempi di fermo impianto e ridurre i costi di manutenzione.
Una serie altamente avanzata di azionamenti: inverter NORD per quadro o montaggio a bordo motore che integrano funzionalità PLC

Semplicità nello sviluppo di applicazioni
NORD semplifica anche lo sviluppo di applicazioni grazie al software NORD CON, fornito gratuitamente, per la programmazione e la parametrizzazione supportando lo standard IEC 61131-3 per il controllo delle funzioni dell´inverter, supporta inoltre le librerie PLC open motion control. Routine di controllo personalizzate possono essere programmate utilizzando il linguaggi di programmazione testuale »StructuredText»o »Instruction List». Tutte le funzioni di controllo relative all´inverter sono implementabili nel PLC integrato. Non è inoltre necessario che il cliente investa tempo e denaro nello sviluppo, verifica, e validazione di firmware dedicati per la specifica applicazione. NORD CON consente oltretutto di accedere da remoto via Ethernet tunneling - per esempio da un notebook dotato di interfaccia con standard Ethernet - caratteristica che garantisce all´utilizzatore un´estrema flessibilità di gestione delle funzioni diagnostiche e manutentive. Gli inverter NORD possono gestire anche processi che richiedono elevati requisiti di sicurezza, sono infatti dotati di funzione »Safe Stop» (SS1) e »Safe Torque Off» (STO). Una libreria per implementare le funzioni di sicurezza è disponibile gratuitamente nel sito web NORD. Esso consente il controllo di stato dell´impianto in conformità alla norma DIN EN ISO 13849 grazie al software di sicurezza integrato »SISTEMA».
Tutti gli inverter NORD sono al 100% »Made in Germany» - assemblati e testati presso la nostra unità produttiva NORD Electronic Drivesystems che ha sede ad Aurich.

Azionamenti decentralizzati, stato dell´arte
Le soluzioni di azionamento decentralizzato, per la realizzazione di macchine con il design semplice ed efficiente ed a basso costo, sono il prodotto con il maggior tasso di crescita nella gamma di azionamenti NORD. I più richiesti sono i sistemi di azionamento basati sulla gamma di inverter SK200E. Essi offrono la stessa gamma di funzioni  (incluso il controllo di posizione, il PLC integrato, le funzionalità di sicurezza) della omologa gamma SK500E progettata per montaggio in quadro. Gli affidabili sistemi di azionamento decentralizzato della NORD coprono una elevata gamma di potenze. Questo consente un´ampia varietà di applicazioni per il controllo di pompe, compressori, coclee, etc., con motori di potenza fino a 22 kW. Gli inverter NORD sono dotati di microcontrollori ad elevate prestazioni e possono essere impiegati per comandare in modo ottimale sia motori sincroni che asincroni. Nord  configura sistemi meccatronici basati sia su motori asincroni trifase sia su motori sincroni a magneti permanenti con efficienza fino a IE4 (Super Premium Efficiency) entrambi prodotti in proprio dall´azienda stessa. I motori standard IEC permettono la realizzazione di sistemi di azionamento semplici ed economici e con bassi costi di manutenzione, inoltre i sistemi di azionamento NORD con la combinazione di un motore e di un inverter raggiungono livelli di efficienza anche IES2 secondo gli standard della vigente normativa EN 50598-2 (European Ecodesign).

website www.nord.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

8174 inverters usa canada 300Gli azionamenti vettoriali in c.a. NORD DRIVESYSTEMS fino a 90 kW sono stati certificati dagli UnderwritersLaboratories of Canada. Ciò si aggiunge alla certificazione UL esistenteper gliStati Uniti e permette una configurazione molto più efficiente degli azionamenti per il mercato Nordamericano, perché il filtro di linea addizionale che prima era necessario per l´uso in Canada non è più richiesto. Gli utenti ottengono varibenefici: risparmi sui costi, cablaggio più veloce, esigenze di spazio ridotte e configurazione semplificata. NORD offre una gamma di azionamenti elettronici altamente versatile per tutte le applicazionie i settori industriali, comprendente una serie di azionamenti vettoriali in c.a. per montaggio a quadro per motori con potenze fino a 160 kW e due linee di inverter decentralizzati per l´installazione diretta sull´impianto con modelli fino a 22 kW. I sistemi di controllo elettronico intelligenti offrono un PLC integrato, funzionalità scalabili e opzioni d´interfaccia flessibili.Figura: Il versatile portafoglio di azionamenti vettoriali a c.a. NORD include prodotti certificati per il Nord America - facilitando l´ingegnerizzazione delle applicazioni 

website www.nord.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

8192 502 cover QUna nuova piastra di transizione per montare valvole di dimensioni diverse sulla stessa isola, incrementando ulteriormente la flessibilità.ASCO ha aggiunto una nuova taglia alla sua gamma di isole di valvole, offrendo agli utilizzatori maggiore flessibilità in svariati settori ed applicazioni. Le isole di valvole ASCO Numatics vantano un ampio range di portate, da 400 l/min a 3820 l/min. La nuova valvola Serie 502 permette di gestire al meglio la richiesta di portate intermedie, fino a 650 l/min. La nuova piastra di transizione consente inoltre di combinare valvole di due dimensioni diverse sulla stessa isola, garantendo all’utilizzatore la massima flessibilità.    
Con la sua larghezza di 18mm, le valvole Serie 502 sono facili da integrare in sistemi esistenti e vengono fornite completamente assemblate in un’isola di valvole. Se abbinate alle innovative piattaforme elettroniche G3 o serie 580, le isole di valvole ASCO garantiscono uno dei migliori rapporti ingombro/portata del mercato.

L’intera offerta di isole di valvole si può adattare ad una vasta gamma di applicazioni, dal settore automobilistico alle linee di processo per il packaging, anche grazie ad un’ampia gamma di accessori che le rendono ideali per configurazioni con requisiti complessi.

Il configuratore online ASCO semplifica la configurazione anche più complessa, consentendo di definire l’intero sistema, completo di tutti gli accessori. In tal modo i clienti possono ridurre gli assemblaggi o le configurazioni manuali sul posto ed ottenere che il proprio processo sia attivo il più rapidamente possibile, riducendo i tempi di fermo, di configurazione e manutenzione.

Come tutte le valvole ASCO Numatics, la serie 502 è stata realizzata per durare, con un grado di protezione IP65 e una concezione modulare. Sono robuste e affidabili nel funzionamento, con un comando manuale metallico, al contrario dello standard in plastica del settore. Quando è necessaria manutenzione, il feedback e la diagnosi sono rapidi e semplici, grazie al display grafico integrato situato sul modulo elettronico.

Per ulteriori informazioni sull'intera gamma di isole di valvole ASCO Numatics, visitare asconumatics.eu/it/isole-di-valvole

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 9 di 38

.

.