HMS: Controllo macchine e connettività su reti industriali si combinano nel nuovo Econ 100 IXXAT
admin for HMSCon il nuovo Econ 100 IXXAT, HMS offre un PC embedded stand-alone per molte applicazioni Industrial Ethernet real-time – dai piccoli dispositivi di movimentazione dei materiali ai complessi sistemi basati su robot per uso medicale. L’Econ 100 combina la competenza nel controllo macchine di IXXAT con le capacità nel campo dei fieldbus e di industrial Ethernet della tecnologia Anybus di HMS.
L’Econ 100 è una piattaforma PC embedded basata su ARM per il montaggio su guida top-hat che incorpora un sistema operativo Linux e un supporto multiprotocollo unico. E’ possibile implementare in modo rapido e semplice gateway e soluzioni di controllo specifici al cliente per una varietà di standard fieldbus e industrial Ethernet differenti. Dalla variante “pronta all’uso” a specifiche soluzioni OEM, l’Econ 100 è dotato di flessibilità e prestazioni uniche.
La nuova scheda di espansione combina un approccio multiprotocollo con I/O locali e sicurezza dati avanzata
Oltre che attraverso le interfacce a bordo (due interfacce Ethernet, due CAN e due USB), l’Econ 100 può essere espanso per mezzo di una nuova scheda di espansione: insieme agli I/O analogici e digitali, la scheda di espansione offre uno slot per moduli Anybus CompactCom HMS, un’interfaccia seriale e 512 MB di NVRAM.
I moduli CompactCom, disponibili per tutti i fieldbus e le reti Industrial Ethernet di maggiore diffusione, possono essere facilmente interfacciati dal software applicativo Econ 100 tramite l’interfaccia di programmazione Anybus comune. Insieme alle soluzioni EtherCAT e CANopen master già disponibili con l’Econ 100, questo approccio multiprotocollo rende l’Econ 100 una piattaforma ideale e a prova di futuro per soluzioni di controllo specifiche al cliente con comunicazione inclusa.
La scheda di espansione fornisce anche 24 ingressi e uscite, ad esempio per il collegamento diretto a sensori e attuatori. Grazie a una corrente massima d’uscita digitale di 2 A e alla risoluzione a 12 bit dei canali analogici, l’Econ 100 è ideale per un’ampia varietà di applicazioni e l’interfaccia RS232/RS485 rende l’Econ 100 un link perfetto fra le reti Industrial Ethernet real-time o basate su CAN e applicazioni seriali provate.
Con la NVRAM disponibile sulla scheda di espansione, l’Econ 100 copre la sicurezza dati per l’utente.
Grazie a questa caratteristica, esso è adatto per applicazioni critiche come la tecnologia di movimentazione automatica, dove è necessario memorizzare l’ultimo stato operativo con tutte le variabili di processo in caso di interruzioni dell’alimentazione.
Programmazione semplificata con Soft-PLC
Oltre a supportare la programmazione in C/C++, HMS offre un ambiente di programmazione Soft-PLC di uso intuitivo in collaborazione con Copalp, conforme a IEC 61131-3 per la semplice programmazione e configurazione delle applicazioni di controllo. Il pacchetto software supporta tutti i protocolli importanti, inclusi CANopen, EtherCAT, Powerlink, PROFINET ed EtherNet/IP.
Al fine di supportare una rapida ed efficiente implementazione di applicazioni complesse, HMS offre vari kit di sviluppo applicativo ben documentati, o ADK, per l’Econ 100. Gli ADK includono un estensivo pacchetto di supporto che incorpora tutti i necessari driver di interfaccia, applicazioni campione, il rispettivo pacchetto software del protocollo preinstallato su una scheda SD e il sistema operativo Linux.
Progettato per l’uso in molti campi
La combinazione di una potente CPU, fino a 1 GB di RAM un robusto chassis metallico e un design fanless con campo di temperatura esteso da -40 °C a +60 °C, fa sì che l’Econ 100 risponda ai requisiti di varie importanti aree applicative.
Oltre alla versione standard, l’Econ 100 è disponibile anche come prodotto a livello scheda, che può essere integrato nelle applicazioni esistenti del cliente occupando uno spazio molto ridotto. A richiesta, HMS può sviluppare versioni OEM con adattamenti hardware specifici e varianti adattate alle applicazioni.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.ixxat.com/econ
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Il nuovo dispositivo palmare per la diagnostica dei fieldbus FieldConnex (FDH-1) di Pepperl+Fuchs rende più semplice che mai l’avviamento e la ricerca guasti su un impianto fieldbus.
Il dispositivo mobile può verificare in modo rapido e facile qualsiasi segmento fieldbus con la semplice pressione di un pulsante.
Per facilitare ulteriormente l’installazione e l’uso dell’infrastruttura fieldbus, Pepperl+Fuchs ha sviluppato il nuovo dispositivo palmare per la diagnostica di fieldbus FieldConnex (FDH-1). E’ stata raggiunta la qualità del segnale desiderata? La terminazione del bus è corretta? L’FDH-1 utilizza un metodo rapido e semplice per visualizzare la qualità dell’impianto fieldbus. Il dispositivo palmare è stato specificamente progettato per la facilità d’uso senza richiedere una conoscenza esperta dei fieldbus. E’ sufficiente collegare il palmare a qualsiasi segmento fieldbus; non è richiesto alcun PC! Questo collegamento permette al palmare di mostrare se vi siano o meno errori nello strato fisico dell’impianto prima di mettere in funzione un segmento. Nel caso di errori, esso ne individua la natura, la posizione e le modalità di correzione. Ciò permette di risparmiare tempo e denaro durante l’installazione. L’FDH-1 può anche essere utilizzato per verificare cavi esistenti, al fine di determinarne l’idoneità per un impianto fieldbus. Seguire questo approccio può portare a notevoli risparmi in termini di costi di cablaggio e di quantità di lavoro di manutenzione richiesto, con il conseguente funzionamento affidabile del fieldbus. Negli impianti esistenti, l’FDH-1 può verificare la protezione ai corticircuiti nei collegamenti di raccordo. Ciò è particolarmente opportuno negli impianti fieldbus che hanno molti anni di età e potrebbero cominciare a dare dei problemi.
L’Esperto Mobile
Il nuovo dispositivo palmare FDH-1 rende semplice il processo di avviamento e fa sì che l’assicurazione di qualità dell’impianto fieldbus sia estremamente immediata. Il dispositivo mobile è incredibilmente semplice da maneggiare e non richiede alcuna conoscenza tecnica pregressa, offrendo un vantaggio cruciale. Il dispositivo è intuitivo come il fedele multimetro, ma può fare molto di più. Per esempio, è dotato di un sistema esperto integrato che interpreta i valori misurati, permettendogli di rilevare gli errori e determinare esattamente dove sono localizzati. Dopo il rilevamento degli errori, fonisce anche una semplice indicazione delle azioni correttive. Oltre a questo sistema esperto, un wizard di avviamento con dialoghi guidati assicura la facilità d’uso del dispositivo palmare. Il wizard confronta l’impianto con i valori impostati secondo gli standard e le specifiche dei fieldbus, permettendo un confronto target/attuale. Se necessario, il wizard può creare documentazione in un formato di memorizzazione che può essere scaricato via USB. Il report di test può anche essere riscaricato nuovamente in un momento successivo e utilizzato per il confronto di misure.
Il nuovo dispositivo palmare per la diagnostica dei fieldbus FieldConnex di Pepperl+Fuchs rende l’installazione del fieldbus la più semplice e immediata possibile, offrendo la base ideale per il
funzionamento senza problemi e la massima disponibilità delle apparecchiature di processo. Il FDH-1 è approvato per l’uso in tutte le aree pericolose e per tutti i tipi di protezione contro le esplosioni.
Website www.pepperl-fuchs.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Sistema di controllo polivalente, non basato su tecnologia PC, con cui si possono gestire in modo efficace i 4 aspetti fondamentali che caratterizzano la moderna automazione:
PLC (Programmable Logic Controller) per la gestione locale o remota di I/O digitali ed analogici con possibilità di esecuzione sia in “multitasking” che in “interrupt”.
HMI (Human Machine Interface) con display touch-screen da 7” WVGA, 10” WSVGA e 15” XGA.
MC (Motion Controller) multiasse per azionamenti interfacciabili via CANopen (profili CiA 401 per gli I/O, CiA 402 per gli Azionamenti, CiA 406 per gli Encoder), Mechatrolink-II (per gli azionamenti Yaskawa) ed EtherCAT con protocollo CoE (CANopen over EtherCAT).
IT (Information Technology) con il supporto di porte USB e reti Ethernet, quest’ultime accessibili tramite i protocolli di comunicazione TCP/IP, FTP, Modbus TCP e con la disponibilità gratuita delle funzioni OPC Server (lato Host) e WEB Server (lato Controller).
website http://www.texcomputer.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Caratteristiche innovative per il monitoraggio e il controllo di asset distribuiti e reti IP.
PcVue 11.1 è l´ultima release della soluzione SCADA PcVue creata da ARC Informatique. Essa permette ora il monitoraggio di asset geograficamente distribuiti e dispositivi IP in rete. Funzionalità innovative migliorano l´efficacia degli operatori con potenti tool di analisi dei dati e la produttività degli sviluppatori con un´ avanzata automatizzazione della configurazione
Il GEO Map Control, un componente nativo in PcVue per permettere di prendere decisioni in applicazioni GIS, permette l’importazione di mappe interattive da noti fornitori di mappe come Google e Microsoft. Le mappe sono interattive e dinamiche con supporto dell´accesso alle mappe sia off-line che on-line. Si
possono utilizzare come marker oggetti grafici PcVue (Simboli), incluse animazioni e visualizzare in real-time lo stato di asset e allarmi. Per configurare il Map Control non sono richiesti né scripting né programmazione.
E’ stato aggiunto il diver SNMP tra i driver di comunicazione CIMway di PcVue, in modo da potere monitorizzare e controllare i dispositivi su reti IP. Oltre a permettere alle applicazioni PcVue di monitorizzare la salute della rete, questo nuovo driver nativo di PcVue offre l´accesso a un numero in costante crescita di IED e altre apparecchiature con interfacce IP. Progettato con l’obbiettivo di riuscire ad ottimizzare grandi reti IP, il nuovo driver SNMP di PcVue è già pronto a supportare la crescente Internet of Industrial Things (IoIT).
Nelle applicazioni SCADA moderne l´analisi dei dati per il supporto decisionale degli operatori è un requisito sempre più richiesto. PcVue 11.1 offre potenti tool di analisi e con pochi click gli operatori possono passare dal modo real-time al modo di analisi e viceversa, visualizzando su dashboard KPI o sul nuovo potente controllo di grafici X-Y per l´analisi di correlazione e statistica.
Altre aggiunte importanti in PcVue 11.1 riguardano l’ulteriore potenziamento dello Scheduling di BACnet® e dei driver per la gestione dell´Energia quali DNP3, il nostro IEC 61850 certificato DNV Kema, IEC 60870-5-104, ecc.
E’ stata anche implementata un nuovo tool unico per la gestione delle licenze e i nuovi SMART Generator per BACnet® e TwinCAT® - Beckhoff per la configurazione automatizzata di questi due driver.
Per preservare il vostro investimento SCADA e assicurarne la longevità, PcVue ha continuato a mantenere da 20 anni la compatibilità con le versioni precedenti. Questa nuova versione è compatibile con le tecnologie più recenti (Windows 8.1, Microsoft SQL Server 2014, ecc.) inclusi gli ambienti virtuali.
website www.pcvue.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
- Redundant automation solutions
- Straightforward engineering and commissioning
- Also for use in standard Ethernet-TCP/IP networks
Murten, March 2015 At this year’s ISH, Saia-Burgess Controls AG (SBC) is presenting a new standby controller, the PCD3.M6880, for the PCD3 CPU family. It enables the implementation of redundant, high-availability automation solutions and also ensures uninterrupted operation of important equipment and processes.
Certain sectors such as tunnel automation, data centres, water treatment plants or district heating/cooling plants call for redundant control solutions that ensure trouble-free operation. With its new standby CPU, SBC has added to its portfolio a product for the implementation of such automation solutions. If the active CPU fails, the standby CPU is automatically activated without delay.
Simple system design
The redundant control solution from SBC is based on the modular and robust PCD3 family and makes use of standard modules. Its system design is quite simple and requires no special complex architectures, saving time and money. Data synchronisation and switchover times under 300 milliseconds enable hot standby applications with immediate CPU switchover. The inputs/outputs (process signals) are connected and controlled via Ethernet Smart Remote IOs. The programmable PCD3.T668 RIOs enable the design of smart, decentralised nodes for flexibility and additional reliability.
Engineering and commissioning made easy
Good support from the PG5 programming tool keeps the engineering simple, and high-performance diagnostics help with commissioning and troubleshooting.
Like all SBC products, the PCD3 also has a long service life of up to 25 years. In the event of a replacement, the entire application including the configuration of the existing controller can be transferred easily; only minor adaptations to the existing programs are needed.
website http://www.saia-pcd.com/en/saia-burgess-controls-ag/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
HMS:Collegare un PC a qualsiasi rete industrial Ethernet con IXXAT INpact
admin for HMSIl nuovo IXXAT INpact di HMS Industrial Networks combina la provata tecnologia Anybus con anni di know-how IXXAT nell’area delle schede di interfaccia PC. Il risultato è una scheda PCIe con supporto multiprotocollo per numerosi standard industrial Ethernet e un’interfaccia uniforme di programmazione del protocollo e delle applicazioni di card-spanning.
Finora, era complesso sviluppare applicazioni di misura, visualizzazione o assistenza basate su PC per diversi standard Industrial Ethernet, perché era necessario utilizzare schede di interfaccia e interfacce di programmazione differenti per ogni protocollo. Il nuovo IXXAT INpact è la soluzione al problema.
Basandosi sulle provate tecnologie Anybus e IXXAT, HMS offre una scheda PCIe nei formati standard e sottile che supporta tutti i principali standard industrial Ethernet. Mediante l’IXXAT INpact, gli utenti possono connettere facilmente la loro applicazione slave basata su PC a EtherCAT, EtherNet/IP, Modbus TCP, PROFINET IRT/RT, Powerlink e TCP/IP standard. Tramite il concetto di driver uniforme, il cliente può passare da un protocollo a un altro rapidamente e senza eccessiva programmazione e anche beneficiare di future estensioni e sviluppi dei protocolli.
Supporto per più standard industrial Ethernet
La soluzione di rete all’interno dell’IXXAT INpact si basa sulla tecnologia Anybus CompactCom, oggi utilizzata in milioni di dispositivi di automazione in tutto il mondo. Usato in combinazione con una connessione flessibile al bus PCIe basata su FPGA, il processore di rete Anybus NP40 ha tutte le funzioni richieste per elaborare la comunicazione fra la rete Industrial Ethernete l’applicazione basata su PC del cliente. Con bassi tempi di latenza e un comportamento real-time deterministico, è perfetto per le applicazioni industriali più impegnative. Inoltre, l’interfaccia Ethernet a 2 porte (10/100 Mbit, RJ45), supporta funzioni di commutazione specifiche al protocollo – come IRT per PROFINET, DLR per EtherNet/IP e Hub per Powerlink.
La caratteristica di aggiornamento flash Common Ethernet permette all’utente di scaricare in modo rapido e conveniente qualsiasi protocollo industrial Ethernet; ciò rende l’IXXAT INpact un’interfaccia a prova di futuro e adattabile per tutti i tipi di applicazioni.
Una via privilegiata verso la connettività Ethernet
Grazie al processore multiprotocollo NP40, al concetto basato su FPGA e all’interfaccia driver uniforme, l’IXXAT INpact è la scelta ideale per numerose applicazioni – che spaziano dai sistemi HMI alla visualizzazione di processo e ai tool di assistenza fino ai sistemi di misura, analisi e test.
L’IXXAT INpact è dotato di un completo pacchetto di driver per Windows, che permette lo sviluppo semplice e rapido di applicazioni specifiche al cliente. Grazie all’interfaccia uniforme di programmazione delle applicazioni, è possibile passare da un protocollo industrial Ethernet a un altro senza cambiare il software del cliente, con conseguenti maggiore flessibilità e riduzione in termini di costi di sviluppo.
E’ in previsione un driver per Linux e a richiesta sono supportati sistemi operativi real-time come RTX, Intime, VxWorks e QNX. Inoltre, l’IXXAT INpact sarà presto disponibile per il bus PCI e per il mini PCIe.
website http://www.ixxat.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Entalysis: Supervisory Control and Data Acquisition
admin for EntalysisEntalysis SCADA solutions focus on the analysis of the recorded data. Many SCADA systems record all the parameters at fixed intervals and in response to alarms or certain events, but the analyses are often limited. Entalysis solutions bring the collaboration, dashboards, KPIs, reporting and event/ alarm drill-down analyses to complete your system.
SCADA systems are often unique, recording bespoke parameters and, similar to any other management information system, the dependent relationship between these parameters and their historical values enable meaningful analyses. Whether your SCADA system controls oil filtration plants, power generation sites or whatever, Entalysis gives you the power to run more efficiently and more effectively.
The Extensions platform does enable supervisory control and data acquisition via a programmable logic controller’s internet connection interface, but we recommend using the proprietary control and data acquisition software where available. Entalysis’ involvement in supervisory control or data acquisition (in addition to the usual data analysis) tends to be on bespoke projects where a standard solution is not available. Please contact us if you wish to discuss this aspect further.
◾Understand the cause-and-effect relationship between plant parameters.
◾Drill-down into plant history to understand the causes of alarms and events.
website http://www.entalysis.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
New gateway from HMS Industrial Networks enables M-Bus data from measuring devices to be monitored from Modbus-TCP networks.
M-Bus (Meter-Bus) is a widely used communication standard for measuring devices. It is predominantly used in buildings, for example in electricity meters, gas meters, water meters or other types of consumption meters.
By getting data from these measuring devices onto a PLC or SCADA system, users can get a total overview of their energy consumption, including building parameters which previously had to be checked separately.
How the gateway works
The Anybus M-Bus to Modbus TCP gateway decodes M-Bus telegrams and maps meter values to Modbus registers. Mapping and configuration is done in a web-based configuration tool allowing the user to set up the gateway without any programming. It is possible to connect up to 20 M-Bus slaves and enable them to communicate on a Modbus-TCP network.
Connectivity to more networks with Anybus X-gateways
The solution can be extended by pairing the M-Bus gateway with an Anybus X-gateway Modbus-TCP, making it is possible to connect M-Bus devices to most industrial networks. Versions are available for CANopen, CC-Link, ControlNet, DeviceNet, EtherCAT, EtherNet/IP, Modbus RTU, PROFIBUS and PROFINET.
Making energy savings possible
“We see a substantial market for this solution,” says Niklas Selander, Product Manager at HMS. “Many industrial companies are currently trying to optimize their energy consumption. Their production lines are often connected to some kind of industrial network, but building parameters such as electricity, water, gas etc. are usually monitored on separate M-Bus systems. With our new solution, we enable plant owners to analyze and optimize their energy usage from PLC’s on Modbus-TCP and other networks.”
website www.anybus.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Texcomputer: CANopen Sniffer: come “aprire una finestra” sul traffico di rete
admin for Tex ComputerGrazie alla potenza del sistema operativo Power, tutti i PAC (Programmable Automation Controller) sviluppati da Tex Computer sono ora in grado di “aprire una finestra” su una o più reti CANopen gestite dal controllore per poter osservare e identificare con la massima precisione gli innumerevoli messaggi che vengono scambiati tra i vari dispositivi collegati tra loro.
Questa funzionalità consente di registrare in “real time” il traffico di fino a 3 reti CANopen su una PenDrive USB in modo da poterlo analizzare successivamente su un PC Windows tramite l’apposito programma denominato FieldBus Logger.
Sono previste 2 modalità di registrazione:
quella temporizzata, che inizia automaticamente all’accensione del controllore e che dura per un tempo fissato nei suoi parametri macchina, indicata per osservare le fasi critiche di inizializzazione della rete.
quella manuale, che prevede una stretta interazione con l’operatore, adatta ad eseguire il monitoraggio di eventi che si presentano esclusivamente in determinate condizioni operative della rete
Tramite FieldBus Logger i dati possono quindi essere filtrati in base al codice identificativo del messaggio CANopen (COB-ID) avvalendosi delle indicazioni fornite dal programma sul numero di ricorrenze e sull’orario in cui è transitato ogni singolo messaggio.
website http://www.texcomputer.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Il nuovo gateway da EtherNet/IPTM a PROFINET® IO Device (slave) di ProSoft Technology permette il trasferimento di dati fra controllori EtherNet/IPTM e controllori PROFINET® IO.Le connessioni di I/O multiple vi permettono di impostare velocità di aggiornamento differenti per i dati di controllo o diagnostica,
consentendovi di ottimizzare l´utilizzo della vostra banda Ethernet.
ProSoft Technology® è lieta di annunciare l´introduzione del gateway da EtherNet/IPTM a PROFINET® IO Device (slave) (PLX31-EIP-PND).
Il gateway può essere utilizzato in una varietà di applicazioni, incluse quelle che richiedono comunicazione Interlock fra due PLC, SCADA o per Data concentration. Le connessioni di I/O multiple vi offrono la consegna veloce e coerente dei dati e la possibilità di prioritizzare i trasferimenti dei dati impostando velocità di aggiornamento differenti per i dati di controllo o diagnostica, cosa che vi permette di ottimizzare l´utilizzo della vostra banda Ethernet.
ProSoft Technology offre una varietà di servizi di supporto per la messa in funzione del vostro gateway.
Il nostro video didattico vi offre un tutorial passo-passo per l´impostazione del gateway. L´uso di una connessione di I/O permette la veloce integrazione nel vostro PAC senza programmazione. Inoltre, l´utility ProSoft Discovery Service inclusa con il gateway permette al vostro PC di trovare il vostro gateway e cambiare il suo indirizzo di default senza che debba essere sulla stessa sottorete del vostro PC.
Lo slot per SD card può essere utilizzato per memorizzare i file di configurazione nell´eventualità di un´emergenza.
website http://www.prosoft-technology.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale