Balluff : Moduli IO-Link master push-pull PROFINET: trasmissione dati tramite cavi in fibra ottica o in rame
admin for BalluffI cavi in fibra ottica sono ormai comunemente utilizzati anche nella comunicazione dati industriale.
La trasmissione ottica dei dati offre numerosi vantaggi, soprattutto nelle applicazioni a elevato contenuto di dati con un’elevata richiesta di disponibilità, come quelle tipiche del settore automotive.
Balluff ne ha tenuto conto con le nuove varianti push-pull dei suoi moduli IO-Link master PROFINET. Essi sono disponibili con una scelta di connessione tramite cavi in fibra ottica o cavi in rame.
Tutti i moduli utilizzano la tecnologia di connessione push-pull per i fieldbus e cavi di potenza specificati da AIDA (Iniziativa di Automazione delle Case Automobilistiche Tedesche). Una speciale terza variante combina entrambi i mondi e offre una connessione push-pull sia in fibra ottica (SCRJ) che in rame (RJ45).
L’attrattiva particolare è che questo modulo può essere utilizzato per la conversione da cavo in rame a cavo in fibra ottica nello stesso modulo di I/O, senza la necessità di un modulo convertitore esterno addizionale.
Come tutti i moduli IO-Link maste basati su Ethernet di Balluff, i moduli push-pull hanno anche un display integrato per informazione e diagnostica addizionale, oltre a uno switch integrato per impostare una struttura di linea PROFINET.
Tutte le funzioni basate sulla specifica 1.1 di IO-Link sono rese disponibili tramite le 8 porte IO-Link integrate. L’utente ha a disposizione un display real-time del modulo con tutti gli stati correnti.
website http://www.balluff.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
VIPA & YASKAWA provide the Breakthrough in the PLC World
admin for VipaVIPA and YASKAWA together present the SLIO CPU iMC7, which allows the direct implementation of motion control functions in the PLC control. The communication between the VIPA SLIO CPU and the YASKAWA drives runs via EtherCAT. For the configuration of such a control the VIPA engineering tool SPEED7 Studio was extended with the YASKAWA Sigma-7 motion control modules, which are able to communicate via EtherCAT.
The first by VIPA and YASKAWA common developed product series consists really of three single products, which are the VIPA SLIO CPU iMC7, the YASKAWA Sigma-7 servo drives series and the programming and configuration tool SPEED7 Studio.
The new CPU iMC7 is based an the existing standard functions of the CPU 015, that means PG/OP communication, functions blocks, supported protocols of the Ethernet communication and the configuration of the CPU via the VIPA Set Card (VSC). Additionally the variant motion control function and EtherCAT is configured via the VSC. An important aspect for the universal applicability of the CPU iMC7 is the presentation of the STEP7 function block in the same look like the PLCopen motion function blocks. They define a library of function blocks for motion control and include the functions of single axes or axis groups. EtherCAT as communication protocol was elected for the data exchange between the PLC CPU and the motion control modules. Besides the possibility of the real time communication one fact recommends EtherCAT, that as well from VIPA as from YASKAWA hardware solutions for this kind of communication and experience values for the users exist.
The revised version of the programming and configuration tool SPEED7 Studio allows directly the configuration of the field bus between the CPU iMC7, the drives and the I/Os. For that the YASKAWA Sigma-7 drive modules can be directly called from the integrated hardware catalogue and via „drag & drop“ transferred into the hardware configuration. It’s no problem to program the user application by the motion control function blocks and to configure cam profiles, even if the programmer or user has no deep knowledge of the motion and drives world.
With the Sigma-7 series YASKAWA sets standards regarding to diversity, precision and reliability in the drives technology. The series offers standard rotation motors as well as linear and rotation direct drives and linear slider including the suitable control modules „SERVOPACK“.
website http://www.vipa.com/en/home/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Site Manager è un dispositivo di teleassistenza sempre raggiungibile.
Site Manager non necessita di entrare nella rete del cliente
Site Manager acquisisce automaticamente l’APN del gestore UMTS ( Chiavetta in porta USB)
Porta Ethernet, seriali ed USB per connessione verso il campo
Connessione diretta in PROFIBUS (con netLINK)
Possibilità di apertura permanente per raccolta dati da remoto
GateManager permette di gestire direttamente il Server/cloud
website http://www.solintec.it
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
straton for artilla PAC 4010
straton Runtime specifically dedicated to Artilla PAC-4010
COPALP has developed a straton Runtime specifically dedicated to Artilla PAC-4010, enabling the applications under Artilla hardware to benefit from all the advantages of straton development tools.
Industrial Linux-based Programmable Automation Controller 4010 from ARTILLA is a sophisticated industrial platform ideal for control/monitor via LAN/WAN/Web applications. Combined with straton Runtime, it supplies a perfect and powerful solution for specific developments.
website http://www.copalp.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Delta Electronics Interfaccia Uomo Macchina
admin for Delta ElectronicsSerie DOP-W
Un HMI conveniente e affidabile che offre un display ad alta qualità e immagini più realistiche Delta Electronics, il fornitore mondiale di sistemi di automazione completi, ha introdotto l´HMI Serie DOP-W, che offre taglie fino a 15». Il display TFT ad elevata qualità produce immagini più realistiche e nette per catturare e visualizzare più velocemente sistemi e processi di produzione. Il suo touch screen ad alta luminosità offre un´elevata risoluzione di 1024 x 728 pixel (XGA) e una luminanza di 450 cd/m2.
Design robusto
Il suo chassis in alluminio, robusto e leggero, lo protegge contro le vibrazioni e la variazione delle temperature ambientali. E´ inoltre dotato di un pannello frontale impermeabile IP65 per gli ambienti più severi e il suo range di temperatura è 0-50ºC. Questo display ad alta affidabilità ha una vita di percussione del touch screen di almeno 10.000.000 di volte e una vita massima della retroilluminazione di 80.000 ore.
Caratteristiche avanzate
La Serie DOP-W integra funzioni di monitoraggio remoto molto utili, come eRemote, che permette agli utenti di visualizzare e monitorare lo stesso schermo osservato sull´HMI nel sito di produzione e di controllare il processo di produzione attraverso Ethernet. Inoltre, eServer, il software di raccolta dati, permette il trasferimento di informazioni e dati storici direttamente dal sito di produzione a un PC remoto via Ethernet.
Gli altoparlanti stereo da 1,5W incorporati nel pannello frontale trasmettono allarmi e segnalazioni più efficaci.
La Serie DOP-W supporta WinCE e offre anche un sistema operativo Delta gratuito che può gestire tutte le applicazioni del cliente. Il DOP-W è inoltre dotato di abbondanti interfacce periferiche: supporta 2 porte COM, 2 porte Ethernet, 3 USB Host 2.0 e SD card.
Grazie alla sua CPU a 1 GHz a elevata velocità di elaborazione CPU e alla sua Flash ROM di grande capacità da 256MB, è adatto a un´ampia gamma di settori industriali, come automazione di fabbrica, processi, trasporti ed energia.
website www.delta-emea.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Softing: Process Data Integration through Oracle Driver
admin for SoftingSofting announces the release of a new version of its “echocollect” application gateway. The Oracle driver integrated in “echocollect” now supports the latest Oracle 11 version.
By supporting the latest Oracle 11 version in its “echocollect” gateway, Softing has responded to the market trend, which shows a growing share of Oracle based ERP systems at national and international levels. “echocollect V 7.04” now features a native Oracle driver that provides direct database connectivity and ensures optimum compatibility.
The “echocollect” gateway enables the serial and Ethernet based connection of controllers to databases and ERP applications. The gateway independently acquires process and manufacturing data through a variety of interfaces and passes them directly to a higher-level management system without intervening in existing controller systems. Thanks to its bidirectional PLC database communication using query commands such as SELECT, INSERT, UPDATE and CALL for calling stored procedures, even complex application scenarios are supported. In case of a break in the connection, “echocollect” handles the buffering of the arriving data, provides them with a time stamp and writes them to the database after the connection has been reestablished. The device functionality also includes an embedded OPC UA Server, data logging on an SD card, and integrated visualization.
website http://industrial.softing.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Siemens: un controllore di processo per ogni applicazione
admin for SiemensAlla Mostra Convegno Tecnologie per il Petrolchimico 2014 Siemens ha presentato il proprio portfolio nell'ambito del controllo di processo. Particolare attenzione è stata riservata alla versione 8.1 del Sistema Simatic PCS 7, che ha introdotto la CPU410-5H.
La famiglia di controllori Siemens Simatic si è ampliata con l'ultima CPU410-5H, il controllore di processo che soddisfa tutte le applicazioni, gli ambiti e la gamma di prestazioni con una singola piattaforma hardware e firmware. La CPU non copre solo le applicazioni di controllo di processo standard (Basic Process Control System), ma anche le applicazioni di Process Safety.
Il dispositivo fornisce agli utenti del sistema Simatic PCS7 un controllore con una capacità di calcolo adatta alle elevate richieste dell'industria di processo. Progettato per l'impiego industriale continuativo – al fine di sopportare difficili condizioni di temperatura, vibrazione, urti – è capace di soddisfare i requisiti EMC di compatibilità elettromagnetica. I componenti elettronici sono dotati di un rivestimento aggiuntivo che rende Simatic PCS 7 CPU410-5H conforme alle norme ISA-S71.04 livello G3, garantendo affidabilità in presenza di condensazione e possibili fonti di corrosione.
CPU410-5h è utilizzabile in tutti gli ambiti – automazione standard, fault-tolerant e failsafe – ed è equipaggiata con tutte le funzioni per le applicazioni relative alla sicurezza.
Il portfolio Siemens per il controllo di processo comprende anche la gamma di prodotti per la comunicazione industriale composta dai dispositivi RuggedCom (media converter, switch layer 2, switch layer 3, WiMax). Questi si contraddistinguono per caratteristiche quali l'esteso range di temperatura (-40° / +85° C), la tecnologia ZPL (Zero Packet Loss), la certificazione IEC61850, EN50155 e EN50122, che ne sottolineano l'elevata affidabilità e adeguatezza alle necessità dei sistemi di controllo di processo Siemens Simatic PCS 7.
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Delta -Programmable Automation Controller (PAC) con EtherCAT e DMCNET
admin for Delta EnergyDelta -Programmable Automation Controller (PAC) con EtherCAT e DMCNET
Serie MH1
Un controllore conveniente con elevata affidabilità, capacità di comunicazione in rete integrate e funzioni di motion control per avanzate soluzioni di automazioneI PAC Serie MH-1 Delta presentano una perfetta integrazione di motion control e controllo a logica programmabile. Essi permettono una migliore sincronizzazione con la comunicazione EtherCAT e DMCNET. Queste interfacce di comunicazione offrono una risposta per un controllo ad alta precisione, e sono ideali per il motion control multiasse ad alte prestazioni.
La porta EtherCAT master permette fino a 4 kHz di tempo ciclo sincrono per il controllo e l´automazione multiasse (fino a 64 assi controllati); il master DMCNET incorporato permette un motion controlla 12 assi.
Può collegare un massimo di 100 unità di moduli slave EtherCAT o 24 unità di moduli slave DMCNET. E´ possibile implementare facilmente l´interpolazione lineare, ad arco, elicoidale e continua ad alta velocità.
Soluzioni software avanzate
La Serie MH-1 Series è perfettamente adatta per molti tipi di macchine differenti: incisione laser, taglio telai, braccia robotizzate, macchine utensili CNC a cinque assi, EDM, taglio a getto d´acqua, iniezione, lavorazione del legno. Il controllore si differenzia dalla concorrenza grazie a ad avanzate API integrate specifiche all´applicazione, che facilitano nettamente il processo di implementazione. Per esempio, la Serie MH-1 Series include funzioni di controllo CNC oltre a funzioni di controllo robot e funzioni PLC IEC61131. La sua versatile piattaforma software offre una perfetta integrazione di motion control, controllo a logica programmabile e interfaccia uomo macchina.
Il software di automazione EtherCAT, EcNAVI, permette la configurazione di una rete EtherCAT che include un controllore EtherCAT master e dispositivi slave per la comunicazione dati, l´identificazione funzionale, la programmazione e il debugging.
Hardware robusto, flessibile e performante
La Serie MH-1 è dotata di un processore Dual-core a 1,2 GHz... 2,7 GHz. Il campo della temperatura di funzionamento è compreso fra 0ºC e 50ºC. Il suo design senza cavi e senza ventola aumenta l´affidabilità e riduce il consumo di pootenza. Essa è altresì dotata di una memoria stabile: la facile installazione di un disco rigido SATA a grande capacità per la facile maniutenzione e gestione dei dati. La Serie MH-1 offre numerose interfacce di comunicazione, come gli slot USB e CFast Card incorporati, 1 porta COM, 2 porte di comunicazione giga Ethernet e 2 DMCNET per la trasmissione dati veloce e pratica. Inoltre, include interfacce di estensione: due slot di estensione PCI o 1 PCIe per il funzionamento ancora più flessibile.
Complete soluzioni di motion control avanzato
La Serie MH1 può essere integrata nelle soluzioni di sistemi di automazione Delta come il servosistema Serie ASDA e i servomotori Serie ECMA, dotati di encoder incrementali con risoluzione a 20 bit (1.280.000 punti per giro), i motori lineari Serie ECML e gli HMI o i sensori Delta.
Il servosistema Serie ASDA di Delta offre una soluzione ideale per le applicazioni di motion control in vari settori. Offre elevata reattività - il tempo di assestamento è minore di 1 ms e l´accelerazione è di soli 7 ms per velocità da 3000 giri/min a 3000 giri/min a vuoto! (Il record testato è quello di un motore da 400 W con dimensioni telaio di 60 mm). Controllati dalle Serie MH1 e ASDA, i motori lineari ironless Serie ECML Delta sono privi di gioco e offrono elevate precisioni, alta rigidità ed elevata risposta.
Gli attuali azionamenti presenti sul mercato sono sistemi complessi ed includono molti componenti differenti provenienti da fornitori diversi. La soluzione globale Delta permette di stabilire un sistema più semplice dotato di facile cablaggio, installazione rapida, comunicazioni veloci, prestazioni superiori e minore sforzo di integrazione.
website www.delta-emea.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
B&R riduce il tempo di sviluppo del 67% con la tecnologia mapp
addmin for B&RMapp è una rivoluzione nel software di automazione
I blocchi software che costituiscono la struttura della nuova tecnologia mapp semplificano l’elaborazione di nuovi programmi e riducono il tempo di sviluppo di nuove macchine e sistemi in media del 67%. Allo stesso tempo, mapp consente di ridurre i costi per assistenza e manutenzione.
Il turbo boost per lo sviluppo utilizzando blocchi modulari
Parlando di progettazione di nuove macchine e sistemi, lo sviluppo del software sta diventando un elemento sempre più significativo in termini di tempi e di costi. Tuttavia, la maggior parte di questo lavoro viene speso per la programmazione di funzioni base come per esempio il caricamento dei dati della ricetta.
mapp elimina queste attività ricorrenti di programmazione fornendo agli sviluppatori blocchi pre-configurati facili da utilizzare e già ampiamente testati. I programmatori possono quindi concentrarsi solo sul proprio compito principale: l’implementazione di processi di macchina o di sistema all’interno del software applicativo.
I blocchi mapp sono perfettamente integrati nel software di automazione di B&R. Ciò significa che qualsiasi sviluppatore, lavorando con Automation Studio, può implementare blocchi mapp per rendere il proprio lavoro più semplice e il software applicativo più chiaro. I risultati finali parlano da soli: maggiore disponibilità della macchina, minori costi di manutenzione e collaborazione tra team molto più proficua.
website http://www.br-automation.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
HMS: La serie di interfacce PC/CAN IXXAT si espande con nuove schede
admin for HMSCon la CAN-IB300/PCI e la CAN-IB400/PCI, HMS offre due nuove schede CAN per il bus PCI, espandibili modularmente con un massimo di quattro interfacce CAN e con un ampio supporto di driver e tool suite.
La gamma CAN-IB IXXAT è flessibile e ha un’ampia varietà di impieghi, in applicazioni sia industriali che automotive. Essa permette agli utenti di collegare un computer a un sistema CAN per applicazioni di controllo e di eseguire le operazioni di analisi, configurazione e troubleshooting in modo rapido e semplice.
Le nuove schede PCI espandono la gamma CAN-IB con schede PCIe, PCIe-Mini e PCIe-104.
Grazie al loro design modulare, le nuove interfacce CAN-IB possono essere utilizzate in un’ampia varietà di applicazioni. Oltre a un massimo di quattro canali CAN ad alta velocità, è supportato ache lo standard CAN a bassa velocità. Inoltre, le interfacce possono essere dotate di un massimo di quattro interfacce LIN o K-Line, nonché, a richiesta, di interfacce specifiche al cliente. Questa flessibilità è resa possibile dal concetto verificato e testato già utilizzato nelle schede PCIe – comprendente estensioni piggy-back e schede di
espansione.
Entrambe le schede sono disponibili nel formato standard e sottile e possono essere fornite in opzione con disaccoppiamento galvanico.
Mentre la CAN-IB300/PCI è una conveniente scheda passiva, la CAN-IB400/PCI attiva ha un potente sistema microcontrollore a 32 bit che permette la gestione intelligente e il filtraggio attivo dei messaggi da inviare e ricevere sulla scheda. Questa caratteristica è particolarmente utile nelle applicazioni con elevate richieste di pre-elaborazione dei dati.
Tutte le schede CAN-IB sono supportate non solo dai pacchetti di driver Windows IXXAT (VCI), ma anche dai pacchetti di driver real-time (ECI per Linux, RTX, Intime, QNX, VxWorks). Analogamente, le interfacce sono supportare dalle API IXXAT per CANopen e SAE J1939. Per l’analisi delle reti CAN e CAN-FD, HMS offre un potente tool analitico basato su Windows con il canAnalyser IXXAT.
website www.ixxat.com/interfaces
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale