Tex Computer: POWER L: il “piccoletto” che guarda al futuro
admin for Tex ComputerProgettato intorno ad un sistema operativo real time multitasking non basato su tecnologia PC, questo innovativo PAC (Programmable Automation Controller) offre l’opportunità, al costo di un PLC con HMI, di iniziare a concretizzare progetti di macchine orientati all’ormai prossimo futuro dell’Automazione: Industry 4.0 ed IoT (Internet of Things).
Infatti, oltre a svolgere impeccabilmente le funzionalità di PLC, HMI e MC (Motion Controller), questo controller permette di gestire con successo le principali tematiche relative all’IT (Information Technology) per l’Automazione Industriale che sono caratterizzate della gestione di database e porte di comunicazione, seriali ed Ethernet, quest’ultime accessibili tramite i protocolli di comunicazione TCP/IP, FTP, Modbus TCP e con la disponibilità gratuita delle funzioni OPC Server (lato Host) e WEB Server (lato Controller).
Il Power L è dotato di LCD a colori con touch screen da 5,7” e 7”, 28 I/O digitali + 10 ingressi analogici locali espandibili via CANopen, 2 interfacce encoder a 5V Line Driver, 2 per uscite analogiche +/- 10V e dei segnali Step/Direction necessari per governare fino a 4 motori stepper o brushless. Infine non manca una porta USB utilizzabile sia per gestire supporti di memoria removibili (PenDrive) che tastiera o mouse.
website http://www.texcomputer.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Wibu: Novità a sps ipc drives 2014: Soluzione di sicurezza omnicomprensiva per sistemi VxWorks
admin for WibuTra le tante innovazioni di rilievo che Wibu-Systems annuncia ad sps ipc drives 2014, stand 660, pad. 7, potrete trovare anche CodeMeter® Security: un kit per la sicurezza dei sistemi embedded, che assiste i produttori di dispositivi intelligenti nella loro transizione verso l’Internet delle Cose. CodeMeter Security nasce come add-on di Security Profile per VxWorks® 7, che i visitatori possono vedere in azione presso lo stand 305 di Wind River®, pad. 6. Insieme, i due prodotti rappresentano una pietra miliare per l’intera comunità di utenti VxWorks, che può ora avvalersi di protezione dell’integrità, autenticità, protezione del know-how, gestione dei certificati digitali, protezione da pirateria, gestione delle licenze software, e gestione delle chiavi all’interno di unità hardware sicure, grazie ad una soluzione unica e modulare.
Un tale risultato, che porterà ad accelerare ulteriormente l’avanzamento dell’Industria 4.0, ha iniziato a prendere forma quattro anni orsono, quando Oliver Winzenried, AD di Wibu-Systems, aprì le porte all’integrazione di CodeMeter, la soluzione a tutto tondo per la protezione, il licenziamento e la sicurezza, con i sistemi operativi real-time. VxWorks è notoriamente uno degli RTOS maggiormente commercializzati, e pertanto il candidato ideale per esplorare questa direzione. La cooperazione tra le aziende ha inizialmente generato nel 2012 un Kit di Sviluppo Embedded. Da allora, il progetto ha assunto nuovo vigore quando all’inizio di quest’anno Wind River ha introdotto una nuova generazione della piattaforma con VxWorks 7.
Questo è esattamente ciò che il mercato internazionale stava chiedendo a gran voce; mentre i produttori di sistemi embedded traggono il massimo dalle opportunità create dall’IoT, essi richiedono soluzioni dedicate che vengano incontro ai requisiti dei campi di applicazione specifici, ed anche funzionalità di sicurezza all’avanguardia che salvaguardino i sistemi ciber-fisici (CPS) dal crescente numero di attacchi. Minacce come la clonazione o l’imitazione di una macchina, la manomissione del codice, l’accesso non autorizzato fisico e logico, il sabotaggio, la pirateria della proprietà intellettuale e la contraffazione di prodotto sono in aumento vertiginoso, ora che i CPS collaborano sempre più all’interno di reti su larga scala. Inoltre, la possibilità di distribuire applicazioni VxWorks attraverso schemi di licenza flessibili consente nuovi modelli di business per i capitani d’industria.
website http://www.wibu.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
KSE PCA è un controllo flessibile e modulare con display grafico e tastiera QWERTY in grado di soddisfare le richieste di automazione più impegnative fino a 16 assi.La sua architettura hw con CPU e schede alloggiate in cabinet separato, lo rende facilmente adattabile e scalabile ed adatto a sistemi multi-assi e centri di lavoro.Il linguaggio di programmazione ISO lo rende la soluzione ideale per applicazioni complesse e per prodotti legacy.Il controllo si connette ad altri sistemi via Profibus, Ethernet e come master/slave di PLC. Tutti gli assi e gli IO sono controllati dal soft PLC.
•CNC con pannello operatore, rack modulare ed interprete ISO
•Versioni sw dedicate
•tastiera QWERTY con tasti speciali•scheda Compact Flash, interfaccia USB e Ethernet
•Interfaccia ethernet per connessione alla rete locale e per tele assistenza
•Soft PLC con programmazione AWL
•interfaccia I/O basata su protocolli KSE/CanBus/Profibus per connessione ad apparati e pannelli di controllo
•Fino a 16 assi/mandrini
•File manager a finestre
website http://www.kse.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Googoltech: 6-axis motion controller / embedded
admin for GoogoltechCompare with conventional motion controller, GUS series provides an optimal size for different applications, helping to achieve a smaller control system. Knowing that the controller may be used in a harsh environment, a fan-less model is also available.
Although the controller is tightened into a relatively small package, the functionality are still maintained: S-curve motion, Trapezoid-curve motion, Jog mode, Gear mode, Linear interpolation and Arc interpolation.
To ensure the motion controller works in a reliable manner, avoiding the motion controller gets damage from over current, GUS equips with re-settable fuse at 24V power terminal. Users no longer need to pause the development process due to replacement of fuse.
website http://googoltech.com.hk/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Tex Computer: POWER P: date più visibilità alle vs. idee
admin for Tex ComputerGrazie alla possibilità di equipaggiare questo PAC (Programmable Automation Controller) con display LCD a colori con touch screen da 10” e 15”, è ora possibile dare più spazio e maggior visibilità all’interfaccia operatore (HMI) senza compromettere la competitività della vs. macchina.
Oltre a svolgere impeccabilmente anche le funzionalità di PLC e MC (Motion Controller), questo controller permette di gestire con successo le principali tematiche relative all’IT (Information Technology) per l’Automazione Industriale che sono caratterizzate della gestione di database e porte di comunicazione, seriali ed Ethernet, necessari per concretizzare macchine orientati alle direttive di Industry 4.0 nonchè al diffondersi di IoT (Internet of Things).
Il Power P è dotato di 44 I/O digitali + 28 ingressi analogici locali espandibili via CANopen, 4 interfacce encoder a 5V Line Driver, 4 per uscite analogiche +/- 10V e dei segnali Step/Direction necessari per governare fino a 4 motori stepper o brushless. Infine non manca una porta USB utilizzabile sia per gestire supporti di memoria removibili (PenDrive) che tastiera o mouse.
website http://www.texcomputer.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
WIBU-SYSTEMS: CodeMeter, la tecnologia al servizio della protezione software e della gestione licenze
admin for WibuIn particolare CodeMeter® offre, mediante un’unica piattaforma, la possibilità di monetizzare gli investimenti, incrementando la redditività e riducendo i costi di esercizio; attraverso la personalizzazione dell’offerta al mercato, con pochi semplici passi si possono moltiplicare i modelli di licenza disponibili aprendosi a nuove opportunità di business. Sono disponibili tanto soluzioni basate sulla protezione di tipo software, quanto quelle di maggior performance incentrate sulla protezione di tipo hardware; queste racchiudono un'ineguagliabile varietà di dispositivi, dalle chiavi USB, interne od esterne, con o senza memoria flash, compatte o con corpo standard, alle carte di memoria con interfaccia SD, microSD e CFast. L’integrazione con i sistemi CRM, ERP ed e-commerce pre-esistenti è altrettanto facilitata ed incoraggiata per ottimizzare ulteriormente i processi di vendita.
Attraverso il motto “Perfection in Protection, Licensing and Security”, Wibu-Systems ha consentito a produttori di software e aziende manifatturiere di proteggere il software dalla contraffazione, gestire agilmente la creazione, la consegna e il monitoraggio delle licenze, mettere in sicurezza il codice con meccanismi di boot sicuro e concatenazione dei certificati di firma. I nostri partner tecnologici e le associazioni di cui siamo membri e promotori sono la garanzia di una tecnologia al top di gamma e di un’intensa attività di sviluppo in collaborazione con prestigiosi centri di ricerca.
website http://www.wibu.com/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Switch managed per Ethernet industriale convenienti e affidabiliQuesti robusti switch Ethernet offrono esaustive funzioni di gestione. Essi permettono la connessione a più reti, l´immediato self-recovery fornendo efficienza e affidabilità a tutti i sistemi.
Delta Electronics, il fornitore mondiale di sistemi di automazione completi, ha introdotto 2 nuovi switch per Ethernet industriale. Essi appartengono alla gamma »Delta Industrial Ethernet Total Solution», che include switch managede non unmanaged switch WLAN e gateway.
Funzione di gestione livello 2 completa
La tecnologia di ridondante proprietaria di Delta si chiama ONE RING e ONE CHAIN. ONE RING e ONE CHAIN possono rendere possibili percorsi ridondanti e offrire un tempo di recupero auto-recovery minore di 20 millisecondi per assicurare la trasmissione dati regolari con perdite minime. Inoltre, ONE RING e ONE CHAIN offrono ai clienti la possibilità di selezionare i modi Trunking Ring, Multi-Ring, Ring Couplinge Dual-Homing per soddisfare le loro specifiche esigenze. Grazie a forti funzioni di anello, ONE RING e ONE CHAIN offrono strutture di rete altamente flessibili ed affidabili, che permettono notevoli risparmi sui costi di cablaggio.
Una gamma completa di funzioni di gestione
La Serie DVS è caratterizzata da numerose funzioni di gestione per facilitare la configurazione e assicurare un funzionamento sicuro. L´indirizzo IPv6 è adatto per le reti più grandi e la scoperta delle reti adiacenti.
Gli switch supportano i protocolli EtherNet/IP e MODBUS TCP che facilitano la gestione remota tramite SCADA e altri dispositivi industriali. Il QoS (IEEE 802.1p) permette di callsificare e priorizzare il traffico in real-time, mentre il TOS/DSCP permette applicazioni mission-critical. IEEE 802.1Q VLAN, MAC-based VLAN, IP Subnet-based VLAN, isolamento VLAN e GVRP aumenta le prestazioni conservando l´ampiezza di banda e migliorando la sicurezza grazie alla limitazione del traffico a specifici domini. Il port trunking in parallelo IEEE 802.3ad permette di aumentare l´ampiezza di banda della linea. Lo snooping IGMP e il GMRP possono filtrare il traffico multicast.
Inoltre, la Serie DVS offre TFTP, RMON, LLDP, BootP Server/Client, DHCP Server/Client, DHCP L2 Relay, DHCP Relay Option 82, DHCP Option 66/67, Telnet, Syslog, ecc.
La Serie DVS è compatibile con vari protocolli industriali, tra cui EtherNet/IP, Profinet, EtherCAT, CC-LINK IE e DNP 3.0. La sicurezza di rete è potenziata grazie a IEEE 802.1X, TACACS+, SSH, HTTPS e SNMP v3.
Elevta resistenza agli ambienti industriali
Questi robusti switch sono stati progettati per operare in ambienti industriali gravosi: tutti i tipi di impianti industriali, Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS), ferrovie, energia, ecc. La Serie DVS offre un ampio campo di temperatura di funzionamento da -40º a +75ºC. Dotata di classe di protezione IP40, la Serie DVS è conforme agli standard di sicurezza internazionali (UL 508, EN 60950-1 e IEC 61131-2), ed è totalmente provata contro i danni meccanici: urti (IEC 60255-21-2), caduta libera (IEC 60068-2-32) e vibrazioni (IEC 60068-2-6).
La Serie DVS è inoltre dotata di alimentazione ridondante.
Facilità di configurazione e monitoraggio
L´intuitivo design dell´interfaccia operativa offre agli utenti facilità di accesso e praticità. La configurazione può essere eseguita tramite Web Browser, Telnet CLI tipo Cisco, USB Local Console, SNMP, MODBUS TCP, EtherNet/IP, IEXplorer Utility. Inoltre, offre Web display real-time, funzioni di monitoraggio diagnostico digitali incorporate e Watch Dog Timer.
website www.delta-europe.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Motion control, sicurezza e prestazioni avanzati La Kollmorgen Automation Suite versione 2.8 offre nuove funzioni
admin for KollmorgenCon un tool di configurazione EtherCAT embedded, la versione 2.8 del software Kollmorgen Automation Suite (KAS) accelera lo sviluppo delle architetture di macchine modulari. La nuova versione dell’ambiente di sviluppo integrato permette ora agli utenti di costruire sistemi EtherCAT completi e configurare tutti i componenti periferici, inclusi HMI, I/O, controllori e motori, con un singolo tool. Oltre ai miglioramenti ergonomici, la semplificazione risultante facilita la vita degli sviluppatori di sistemi e potenzia l’efficienza ingegneristica
Una delle innovazioni chiave nella Kollmorgen Automation Suite 2.8 è il tool di configurazione EtherCAT embedded, che facilita l’integrazione di componenti EtherCAT (inclusi quelli di altri produttori) nell’applicazione. Con questa architettura aperta, Kollmorgen riduce il tempo di sviluppo delle architetture di macchine multiscopo modulari. Un altro chiaro vantaggio di questo approccio è che ora è possibile la comunicazione diretta con i servocontrollori AKD PDMM Kollmorgen da applicazioni basate su PC utilizzando protocolli UDP e HTTP.
La praticità è migliorata anche dall’incorporazione della tecnologia di sicurezza nel processo ingegneristico. A tale scopo, la release integra la nuova serie di moduli di sicurezza KSM Kollmorgen. Questi dispositivi compatti combinano un Safe PLC con Safe I/O in un singolo package e forniscono funzioni certificate dal TÜV fino al livello di prestazioni e ISO 13849 o SIL 3 IEC 61508.
La versione 2.8 della Kollmorgen Automation Suite è inoltre caratterizzata da miglioramenti delle prestazioni per servoamplificatori. I controllori programmabili dall’utente della famiglia AKD PDMM formano il core della KAS grazie alla filosofia "IPC inside". I futuri dispositivi saranno caratterizzati dal doppio della capacità a correnti nominali fino a 24 A e da processori più veloci. Oltre ai miglioramenti generali delle prestazioni, sono state espanse le opzioni applicative, grazie all’inclusione delle nuove funzioni di motion control.
website http://www.kollmorgen.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Eaton: PowerXL DE1 “avviatori a velocità variabile”
admin for EatonLa nuova classe di dispositivi Eaton per la tecnica di azionamento dei motori elettrici Eaton, società di gestione dell'energia, ha sviluppato una classe completamente nuova di dispositivi per la tecnica di azionamento, i cosiddetti avviatori a velocità variabile. Primo nel suo genere sul mercato, il nuovo avviatore a velocità variabile PowerXL DE1 si colloca tra la semplice partenza motore/softstarter e l'inverter (VSD) combinandone i vantaggi per un controllo efficace ed efficiente dei motori elettrici. In sostanza, il DE1 offre la stessa facilità d'uso di una partenza motore, unita a un controllo a velocità variabile. Di conseguenza, il DE1 costituisce per i costruttori di macchine e impianti un'alternativa di facile impiego, economica ed estremamente affidabile per l'avviamento, che può rendere le applicazioni con velocità costante più efficienti dal punto di vista energetico e quindi conformi ai requisiti sempre più esigenti delle normative internazionali.
La Direttiva ErP
“La direttiva ErP (pianificazione delle risorse d’impresa) e la crescente automazione delle macchine hanno portato ad un incremento della domanda di inverter, il cui impiego è in continuo aumento anche nelle applicazioni più semplici”, spiega Guido Kerzmann, responsabile della linea di prodotto presso Eaton, SettoreElettrico EMEA.
Tuttavia, per molte di queste applicazioni, come ad esempio le pompe o i ventilatori, l'inverter è spesso troppo complesso in termini di funzionalità, mentre la partenza motore classica non offre il controllo della velocità. Ora possiamo colmare questo divario con la nuova serie di avviatori a velocità variabile particolarmente potenti, che costituiscono la soluzione ideale per applicazioni con funzionalità limitata, ma che richiedono una velocità variabile”.
PowerXL DE1 è ideale anche per le applicazioni che necessitano di una velocità costante, nelle quali tuttavia non è possibile utilizzare i motori IE3 perché tendono ad avere dimensioni maggiori o diverse rispetto ai motori IE2. Anche le applicazioni con frequenze di avvio molto elevate e un carico termico molto alto sul motore possono trarre vantaggio dall'utilizzo di un dispositivo di questo tipo.
Installazione “Side by Side”
I nuovi avviatori a velocità variabile PowerXL DE1 sono inoltre dotati di numerose funzioni che garantiscono la massima disponibilità dell'applicazione in cui sono installati:
-Installazione “Side by Side” senza alcun declassamento utilizzando gli accessori dei componenti elettromeccanici per le connessioni di potenza e le protezioni.
-All’interno funzioni avanzate per evitare interruzioni o arresti indesiderati
-Adattamento automatico di tensione e frequenza di uscita in caso di energia rigenerata o decelerazioni violente che potrebbero causare un arresto di sovratensione
-Riduzione automatica della frequenza di switching al crescere della temperatura ambiente
-Frenatura DC per evitare sovraccarico di corrente in applicazioni di ventilatori
-Re-start automatico per garantire continuità operativa anche dopo un fault
Queste funzioni permettono all’utente di poter mettere in servizio il dispositivo DE1 con poche impostazioni e in breve tempo. E’ possibile accedere a tutti i parametri del menu utilizzando il keypad esterno o il software DrivesConnect, disponibile per tutta la famiglia PowerXL.
Filosofia Lean e Lean Automation con SmartWire-DT
PowerXL DE1 è un prodotto semplice, facile nella scelta, composto da poche unità in sole due taglie 45 e 90 mm in larghezza. La versione da 45 mm è ideale per il controllo di motori fino a 1,5 kW, mentre il modello da 90 mm è progettato per potenze nominali da 2,2 a 7,5 kW. Inoltre garantisce un sostanzioso risparmio energetico nel ciclo vita. Il filtro interno anti-disturbi, anche per ambiente domestico, crea un basso livello di armoniche in rete anche senza l’utilizzo di induttanze, grazie all’avanzata tecnologia in fase di progettazione. Integra la funzione protezione termica motore, controllo di un termistore esterno e protezione da cortocircuito. Utilizzando gli avviatori a velocità variabile DE1, risultano più facili: l'installazione, la messa in servizio e non sono richieste conoscenze specifiche. I dispositivi sono pronti all'uso e non necessitano di alcuna impostazione dei parametri, di conseguenza il tempo necessario alla messa in servizio si riduce dell'80% rispetto alle soluzioni convenzionali. Con il modulo DEX-EXT-SET l’avviatore a velocità variabile DE1, nella sua filosofia “easy”, può essere programmato senza l’utilizzo di PC o faticose navigazioni manuali nei soliti menu, è sufficiente un normalissimo “cacciavite” per impostare ciò che serve per l’applicazione richiesta.
Il modulo di configurazione universale plu-in permette l’impostazione di: tempi di rampa, protezione motore e configurazione dei morsetti. Gli utenti possono utilizzare anche lo stick Bluetooth per copiare i parametri da un dispositivo all'altro. DE1 è dotato anche di un'interfaccia Modbus RTU e può essere integrato direttamente nell'innovativo sistema di comunicazione SmartWire-DT di Eaton applicando il modulo DX-NET-SWD3 sul frontale dell’apparecchio. Tutti i comandi e la diagnostica viaggiano via bus permettendo al DE1 di integrarsi con gli altri componenti Eaton tramite il semplice sistema di connessione SWDT.
I nuovi avviatori a velocità variabile sono progettati per ambienti industriali difficili e a temperature da -10°C a 60°C. DE1 soddisfa i requisiti delle normative internazionali CE, UL, cUL e cTick ed è utilizzabile in tutto il mondo.
website www.eaton.comeaton.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Più o meno dopo un anno dall'ulimo aggiornamento, lanciamo zenon Analyzer 2.20, la nuova versione del nostro software per l'analisi e il reporting. La versione 2.20 è caratterizzata soprattutto sulla facile connessione con altri database, sulle maggior possibilità di visualizzazione e sulla maggior facilità d'uso.
zenon Analyzer supporta i responsabili della produzione e gli Energy Manager nell'identificare i potenziali di miglioramento, nel minimizzare i tempi di inattività e nella riduzione dei consumi di energia. Un analisi consistente dei dati che vengono generati durante un processo di produzione, e il relativo uso di materiali e risorse offre un grande potenziale di ottimizzazione per le aziende. Con zenon Analyzer 2.20 le aziende possono individuare questo postenziale facilemente ed in maniera mirata.
Panoramica delle innovazioni
Analisi più complete: Con l'SQL connector per database di terze parti, possono connettersi a database di terze parti molto facilmente e usare i relativi dati per la creazione di report e analisi. L'SQL connector per database di terze parti può connettere ulteriori Microsoft SQL Server, così come database che hanno un'interfaccia ODBC.
Maggiori opzioni di presentazione: zenon Analyzer 2.20 offre quattro nuovi tempalte di report. Il Diagramma di Sankey, richiesto per la gestione dei dati energetici in conformità con lo standard ISO 50001, adatto in particolare per la visualizzazione dei flussi delle risorse. Con l'annual load duration curve, le aziende possono visualizzare i consumi di tutto l'anno sotto forma di line chart o area chart, e il filtro di tempo può essere configurato liberamente. Il carpet plot report mostra i consumi nel loro contesto cronologico e rende possibile la visualizzazione delle possibilità di risparmio a colpo d'occhio. Il diagramma di Gantt fornisce i detttagli realtivi alle performance e alla disponibilità dell'intero impianto o di parti di esso, valutando lo stao delle informazioni macchina per macchina. Sulla base di queste analisi, gli utenti ottengono una panoramica sull'efficienza dei loro processi di produzione.
Maggior ergonomia: zenon Analyzer offre numerose nuove funzionalità nella versione 2.20, che rendono il lavoro con il nostro software per il reporting e l'analisi più facile ed efficiente. I miglioramenti nella usability includono anche miglioramenti nella gestione degli utienti, nuove possibiltià di filtro e la felssibile visualizzazione dei report.
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale