Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

domande-tempo-reale-windows-bordo-analog-dell-ingresso-uscita-pci-P391527RTX drivers open up new application fields - RTX drivers allow real-time acquisition and output of analog data with the APCI-3120 PCI board. Thus, deterministic measurement and control tasks can be realised. The analog I/O board has 16 SE/ 8 diff. inputs, 16-bit, and up to 8 analog outputs, 14-bit, as well as a 100 kHz throughput rate. Thanks to its numerous protective circuits and optical isolation, the board is especially suited for use in a harsh industrial environment.
The APCI-3120 is suitable for the following input range: 0-10 V, ±10 V, 0-5 V, ±5 V, 0-2 V, ±2 V, 0-1 V, ±1 V. Acquisition can be started through software, timer or external event. The gain for the signal can be set for each channel (10x). Through PCI-DMA, the acquired data is directly written in the memory in order to take load off the CPU of the PC. Each output has its own ground line and can display signals in the 0-10 V, ±10 V range. After reset, all outputs are set to “0”. For the processing of digital 24 V signals, 8 additional optically isolated digital I/O lines are available. Drivers for Windows 64-bit as well as other drivers can be downloaded free of charge. A version for the PCI-Express bus, the APCIe3121, also is available. It also supports the MSI interrupt function.

 

website http://www.addi-data.com/

 

 

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

scheda-processore-compactpci-formato-6u-chassis-P390321Nell'ambito della sua “High-Speed CompactPCI® Initiative”, Kontron ha introdotto la prima scheda processore 10 Gigabit Ethernet conforme a CompactPCI® Serial Mesh in formato 6U in contemporanea al relativo chassis. Si tratta della prima volta che un sistema CompactPCI® supporta 10 Gigabit Ethernet e PCIe su un backplane, oltre alle tradizionali interfacce quali PICMG® 2.16, SATA e HDMI. La scheda processore CompactPCI® CP6004X-SA è equipaggiata con un processore Intel® Core™ Quad-Core di ultima generazione, assicura un'elevata potenza di elaborazione e un rapporto ottimale tra prestazioni e consumi ed espone tutte le sue potenzialità quando è ospitata nello chassis CP-RAPID3 in configurazione full-mesh (a maglia completa).

I nuovi sistemi modulari CompactPCI® Serial Mesh (basati su PICMG® 2.20) possono essere usati nei sistemi di telecomunicazioni e comunicazione dati destinati ai carrier e a società attive nel campo della sicurezza ed Enti Governativi. Tra le applicazioni tipiche si possono segnalare sistemi wireless sicuri, radar e sonar e apparati per l'elaborazione delle immagini che richiedono l'esecuzione di algoritmi di calcolo particolarmente complessi. Attualmente , anche con vincoli di spazio sempre più severi, le installazioni esistenti possono disporre di una soluzione in grado di garantire un significativo incremento di data throughput nel momento in cui si sviluppano i sistemi di nuova generazione disponibili sul lungo termine che in futuro potranno essere aggiornati fino a 40 GbE.

“La disponibilità di processori con prestazioni sempre più elevate ha contribuito a far aumentare la richiesta di interfacce standardizzate ad alta velocità sul backplane tra i progettisti di sistemi rugged. Kontron è stata la prima azienda in assoluto a introdurre una scheda processore CompactPCI®
ad alta velocità in formato 6U con connessioni 10 Gigabit Ethernet e PCI Express e uno chassis basato sulla specifica PICMG® 2.20, una soluzione già disponibile da tempo ma che non è mai stata utilizzata finora nei comuni layout di sistema” – ha spiegato Norbert Hauser, Vice Presidente esecutivo Marketing di Kontron. "Con i nuovo prodotti CompactPCI® ad alta velocità Kontron può offrire agli utilizzatori la possibilità di aumentare in modo sensibile le prestazioni nelle installazioni esistenti in modo da soddisfare le crescenti esigenze delle moderne applicazioni di fascia alta.

 

Website http://www.kontron.com/

 

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

EtherCat wenglor v4 smCon la sue nuove giunzioni, Wenglor sensoric è uno dei primi produttori mondiali a riuscire a coniugare EtherCAT con il Power over Ethernet (PoE).
La giunzione fornisce l'inoltro del segnale e l'alimentazione in una singola unità, minimizzando le spese di installazione e cablaggio.

A seconda del modello, fino a sette prodotti EtherCAT possono essere collegati alla robusta giunzione EtherCAT con protezione IP67.
Due porte I/O sono disponibili e semplice è l'accesso ai dati di processo, così come la configurazione del dispositivo da qualsiasi posizione, rendono il funzionamento facile per l'utente. Il dispositivo unisce numerosi standard industriali in un'interfaccia centrale fino a livello di campo. Oltre a PROFINET, EtherCAT (Ethernet per il controllo di automazione tecnologia) è il secondo protocollo Ethernet integrato in prodotti Wenglor come caratteristica standard. Come gli switch basati sul protocollo PROFINET, le giunzioni EtherCAT sono in grado di collegare dispositivi tra loro all'interno di una rete industriale, consentendo così la comunicazione con sensori ed attuatori. Al contrario di altre soluzioni Ethernet industriale i vantaggi decisivi del protocollo EtherCAT sono soprattutto, i tempi di ciclo estremamente brevi e le opzioni per l'integrazione verticale in reti industriali.
Le Nuove giunzioni di Wenglor sono disponibili in due varianti: Mod ZAC50CN01 è dotato di 7 porte EtherCAT, di cui 5 sono compatibili PoE, Mod ZAC50CN02 fornisce 4 porte EtherCAT, di cui 2 sono compatibili PoE.

website http://www.wenglor.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

A solution for your Smart Grid application out of the box!

COPALP is pleased to announce the support of the DLMS/COSEM protocols. With these new features straton confirms its position in the smart grid market.

It is now easy to communicate with a Smart Metering system, a dispatch center (IEC60870), a substation (IEC61850), a wind farm (IEC61400), a solar panel power plant and with any automation components with the support of the well know fieldbuses from the market (Profinet, EtherNet/IP, Powerlink, MODBUS).

The programming interface, compliant with the IEC61131-3 standard, makes straton the most effective software for the implementation of a smart grid  application.Straton can be integrated into any platform from small IEDs up to Industrial PCs that support Linux, QNX, VxWorks or Windows.

website http://www.copalp.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

2Alla fiera SPS/IPC/DRIVES Italia - manifestazione fieristica di riferimento per tutto il mondo dell’Automazione Industriale (Parma, 21-23 maggio) - Bosch Rexroth presenta come novità assoluta Open Core Engineering, una soluzione completamente integrata che combina automazione PLC e IT, consentendo maggiore libertà nella programmazione del software. I costruttori di macchine, tramite applicazioni basate su linguaggi ad alto livello, possono accedere flessibilmente al core del controllo delle soluzioni di sistema IndraMotion MLC e IndraLogic XLC, realizzando in autonomia soluzioni personalizzate in modo più semplice ed economico.

L‘Open Core Engineering, vincitore, in occasione della Fiera di Hannover, del premio internazionale Hermes Awards 2013, che rappresenta uno dei riconoscimenti industriali più ambiti a livello mondiale, sarà il leitmotiv che Bosch Rexroth promuoverà sullo stand in sintonia con i tre principali temi: Engineering, Energy Efficiency e Safety.

Implementare la sicurezza funzionale in modo economico e conforme alle normative è sempre più importante per i costruttori di macchine. Per semplificare il processo di sviluppo di macchine complesse, Rexroth integra le funzioni di sicurezza nella rete di automazione SERCOS. Il protocollo di sicurezza CIP Safety on SERCOS garantisce una comunicazione sicura dal controllo all’azionamento, senza necessità di ulteriori cablaggi.

Il controllo della velocità variabile attraverso gli azionamenti elettrici è la base per migliorare l'efficienza energetica nella progettazione delle macchine. Con il nuovo azionamento a frequenza variabile della serie EFC 3600, Bosch Rexroth offre vantaggi economici per l'automazione generale.

Risparmio di energia, minimizzazione dei costi di esercizio, livello sonoro ridotto, elevata disponibilità della macchina, tutto questo è possibile grazie a Sytronix, la nuova offerta di azionamenti combinati elettrici e idraulici di Bosch Rexroth.

Tempi di reazione brevissimi per maggiore precisione di misura e maggiore dinamica, con il nuovo sistema I/O real time “IndraControl S20” Rexroth soddisfa tali requisiti e con il bus sercos dedicato all’automazione semplifica il collegamento delle periferiche di macchina.

Bosch Rexroth vi aspetta al Pad. 2  Stand D052

website www.bosch.com

 

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

OPCLo scorso dicembre Wibu-Systems AG è diventata membro attivo della Fondazione OPC. Questo passo rientra in una più ampia strategia atta a conferire un valore aggiunto all’automazione industriale attraverso le soluzioni di sicurezza targate Wibu-Systems. Tra i valori di unicità che Wibu-Systems apporta troviamo la protezione del prodotto e della proprietà intellettuale, la protezione da manomissione e reverse-engineering, nuovi modelli di business e la semplificazione logistica mediante modelli di licenza flessibili basati su moduli software legati specificamente a determinate funzionalità.

I sistemi di automazione sono sempre più interconnessi; l’Industria 4.0 fa normalmente riferimento a “Sistemi Ciber-fisici” e a macchine auto-configuranti, che si traducono in maggiore efficienza e produzione personalizzata di piccoli lotti. La Fondazione OPC offre uno standard, l’UA OPC, che definisce chiaramente l’autenticazione sicura dei sistemi di controllo in rete. Con la propria soluzione CodeMeter, Wibu-Systems offrirà un nuovo impulso al fronte “sicurezza”. I certificati saranno conformi allo standard UA OPC e memorizzati in modo sicuro all’interno del file di attivazione CmActLicense o nel dispositivo hardware CmDongle che integra tecnologia smart card, facilitando così la distribuzione dei certificati.

Thomas Burke, Presidente e Direttore Esecutivo della Fondazione OPC, spiega ulteriormente “La Fondazione è lieta di accogliere Wibu-Systems tra i propri membri e non vede l’ora di avvalersi delle soluzioni di sicurezza e di gestione licenze CodeMeter conformi allo standard UA OPC.”

Oliver Winzenried, Presidente e fondatore di Wibu-Systems, aggiunge “Così come la protezione della proprietà intellettuale dalla copia illegale favorisce il successo dei produttori, la sicurezza è essenziale all’automazione industriale. Da un lato la sicurezza racchiude le misure atte a proteggere il personale e l’ambiente durante l’operatività delle macchine. Dall’altro la sicurezza consta di tutte le azioni volte ad impedire la manipolazione delle funzionalità e la manomissione della componente hardware. Lo standard UA OPC fornisce meccanismi eccellenti, che la tecnologia CodeMeter rende ulteriormente semplici e sicuri. Questa è la nostra vocazione: rendere CodeMeter lo standard di sicurezza nel campo dell’automazione industriale.”

 

website http://www.wibu.it/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 
Pagina 25 di 38

.

.