Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Bosch pomp pistonA Bosch Rexroth la segnalazione per l’innovazione tecnologica efficienza, risparmio e sostenibilità premiate da FederUnacoma

Per la pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile A1VO, Bosch Rexroth è stata premiata con il riconoscimento “segnalazione” nell’ambito del Concorso novità tecniche Eima 2012.

Il concorso, che dal 1986 FederUnacoma rivolge a tutte le Aziende espositrici ad Eima, intende premiare e valorizzare i prodotti innovativi proposti dall'industria di settore a servizio di attività agricole e di gardening sempre più all'avanguardia in termini di qualità produttiva, di sicurezza e di sostenibilità ambientale.

Il comitato scientifico, composto da rappresentanti FederUnacoma ed Enama e da docenti e tecnici di università e centri di ricerca attivi nei settori interessati, ha riconosciuto nel prodotto di Bosch Rexroth il merito speciale di coniugare efficienza, affidabilità e risparmio energetico nel contesto di un’applicazione che presentava una complessa sfida tecnologica.

La pompa a cilindrata variabile a pistoni assiali A1VO, concepita per il settore dei trattori di media- bassa potenza, può arrivare a ridurre il consumo di carburante fino a 10.000 litri considerando 6.000 ore d'esercizio. Rispetto alle pompe a cilindrata fissa, la nuova pompa a cilindrata variabile riduce il differenziale di costo da consentire, per la prima volta, un conveniente passaggio dalla tradizionale concezione Open Center ad un sistema Load Sensing. In tale concezione, la potenza idraulica viene richiamata soltanto e secondo quanto effettivamente richiesto. Da simulazioni effettuate su un trattore con  motore Diesel da 90 CV e utilizzo in modalità mista, il consumo di carburante si riduce del 10-15% per ora d'esercizio.

website www.boschrexroth.it

Contradata i7Contradata presenta conga-TS77, il modulo COM Express di congatec con processori Intel® Core™ i7 di terza generazione. conga-TS77 con il nuovo pin-out Type 6 sfrutta a pieno i benefici della grafica Intel® HD4000 con interfacce video digitali di ultima generazione, USB 3.0, PCIe 3.0 e fino a 7 linee PCI Express più PEG.

Contradata S.r.l., da oltre 30 anni affermata azienda nel settore dei PC industriali e delle soluzioni embedded, presenta conga-TS77, il modulo COM Express di congatec con processori Intel® Core™ i7 di terza generazione.

Conosciuta sotto il nome in codice "Ivy Bridge", la terza generazione di processori Intel ® Core ™ non solo riduce il processo di fabbricazione da 32 a 22 nm, ma utilizza anche una nuova tecnologia con transistor "3D tri-gate". Ciò consente dimensioni più piccole dello stampo riducendo il costo di fabbricazione e aumentando l'efficienza di potenza fino al 25%. La nuova grafica integrata Intel ® HD4000 dispone di 16 core paralleli invece che 12 e offre una potenza di elaborazione di circa il 40% in più, supportando fino a tre display indipendenti ad alta risoluzione.

Il modello quad core Intel® Core™ i7-3612QE, fiore all'occhiello dell'offerta dei nuovi di processori Intel ® Core ™ di terza generazione, offre prestazioni quad core di altissimo livello con un TPD di soli 35W, nonostante operi ad una frequenza di clock di 2.1 GHz (fino a 3.1 GHz in modalità Turbo). A queste soglie un sistema di dissipazione passiva è realizzabile a costi ragionevoli utilizzando adeguate interfacce termiche. Questo significa che molte applicazioni commerciali, medicali e militari, dove l'operabilità senza ventola è un requisito inderogabile per poter ottenere affidabilità, sicurezza e resistenza a shock e vibrazioni, possono ora affacciarsi per la prima volta all'uso di processori Quad Core.

congatec AG ha implementato la nuova generazione di processori Intel® a bordo dei propri moduli embedded. Il modulo conga-TS77, con il nuovo pin-out Type 6, sfrutta a pieno i benefici della grafica Intel® HD4000 con interfacce video digitali di ultima generazione, USB 3.0, PCIe 3.0 e fino a 7 linee PCI Express più PEG.

Questo modulo COM Express può essere equipaggiato con i nuovi processori quad-core Intel® Core™ i7-3612QE (4x 2.1 GHz, 6MB L2 cache, 35W TDP) e Intel® Core™ i7-3615QE (4x 2.3 GHz, 6MB L2 cache, 45W TDP) e, alternativamente, con le varie versioni i3, i5 e i7 dual-core. Inoltre, il modulo offre supporto nativo USB 3.0 e supporta fino a 16GB di memoria dual-channel DDR3 ad alta velocità (1600 MHz). La grafica integrata Intel® HD4000 supporta le tecnologie Intel® Flexible Display (FDI), DirectX11, OpenGL 3.1, OpenCL 1.1 e MPEG-2, in modo da offrire capacità di codifica e decodifica su flussi video full HD in parallelo. In aggiunta alle interfacce VGA e LVDS, il modulo offre tre interfacce video digitali, ciascuna delle quali può essere utilizzata come DisplayPort (DP), HDMI o DVI. Questa caratteristica è particolarmente utile per ambiti quali il medicale, l'automazione e il gaming, grazie alla fruibilità di tre display indipendenti. Come primo modulo con supporto nativo USB 3.0, inoltre, offre un aumento di prestazione in trasferimento dati riducendo il consumo e consentendo uno scambio dati su due direzioni simultaneamente. Il modulo offre un totale di otto porte USB, tre delle quali con supporto USB 3.0 SuperSpeed. Sette linee PCI Express 2.0, PCI Express Graphic 3.0 (PEG) x16 per schede grafiche esterne ad alte prestazioni, quattro porte SATA fino a 6 Gb/s con supporto RAID, EIDE e Gigabit Ethernet facilitano l'upgrade di sistema in maniera veloce e flessibile. Controllo della ventola, bus LPC per l'integrazione di periferiche di I/O legacy e audio Intel® High Definition completano in set a bordo.

Il nuovo sistema di raffreddamento di congatec per il modulo conga-TS77 è basato sulla tecnologia "heat pipe" ed è in attesa di brevetto. Questo nuovo sistema, ottimizzato per i requisiti dei processori dual e quad-core, è disponibile sia in versione attiva (air-cooled) che passiva (heatspreader). Congatec offre, inoltre, una carrierboard di sviluppo con pinout COM Express Type 6 in modo da poter valutare immediatamente le nuove funzionalità del modulo su applicazioni esistenti.

website http://www.contradata.com/

efa-any LHMS Industrial Networks rilascia una nuova gamma di Anybus X-gateway che consentono la comunicazione tra le diverse reti industriali e PROFINET IRT.

I nuovi X-gateway sono in grado di connettere PROFIBUS e CANopen alla rete PROFINET IRT in fibra ottica, e ControlNet, EtherNet/IP e DeviceNet a PROFINET IRT con cablaggio in rame. Gli X-gateway consentono ai proprietari degli impianti e ai costruttori di macchine di passare alla rete PROFINET senza apportare modifiche ai loro dispositivi.

Oggigiorno molte aziende industriali implementano le reti Ethernet industriali come PROFINET. Tuttavia, ci sono spesso sottosistemi preesistenti e macchinari, già collegati in rete, che necessitano di connettersi alle nuove reti. Anybus X-gateway di HMS offre un modo semplice di connettere i sottosistemi esistenti alla rete PROFINET.

Cosa c'è di nuovo?

Già da tempo i moduli Anybus X-gateway sono in grado di connettere PROFINET ai diversi fieldbus e reti Ethernet industriali. HMS ora estende la connettività verso PROFINET IRT (Isochronous Real Time) sia per il cablaggio in rame che in fibra ottica. Le nuove reti per la versione con cablaggio in rame, sono ControlNet, EtherNet/IP e DeviceNet. Mentre le nuove reti per la versione in fibra ottica sono PROFIBUS e CANopen.

La conversione alla rete PROFINET è possibile

"PROFINET IRT viene utilizzato da molti costruttori europei di automobili, soprattutto dal gruppo AIDA, ed è tra le reti Ethernet industriali, presenti sul mercato, a più rapida crescita," afferma Niklas Selander, Product Manager di HMS. "Utilizzando Anybus X-gateway, i costruttori di impianti possono continuare ad utilizzare le macchine esistenti e collegarle semplicemente alla rete PROFINET IRT. Questo massimizza l'investimento e velocizza il passaggio alla rete PROFINET. I costruttori di macchine ne beneficiano poiché non devono sviluppare da soli questa connettività, ma possono semplicemente utilizzare un Anybus X-gateway per collegare i loro dispositivi alla rete PROFINET IRT".

Come funziona

I nuovi Anybus X-gateway trasmettono i dati di I/O tra una rete industriale e la rete PROFINET IRT. Le impostazioni relative, ad esempio, alla quantità di dati di I/O sono configurate in un'interfaccia basata su sistema Windows quindi non è necessaria alcuna programmazione.

L'interfaccia PROFINET del modulo X-gateway funziona come un dispositivo I/O-Device sulla rete PROFINET IRT e supporta fino a 220 byte di dati I/O di input e di output. La velocità di trasmissione della soluzione gateway è di 100 Mbit /s (full duplex) e utilizza due connettori RJ45 (in rame) o due connettori SC-RJ (in fibra ottica) consentendo installazioni di tipo lineare o ad architettura ad anello. Lo switch integrato a 2 porte con profilo IRT è altrettanto prezioso, in quanto elimina la necessità di costosi switch esterni.

website http://www.anybus.it/

eWON presenta le nuove funzionalità di notifica della sua rinomata piattaforma software Talk2M, distribuito in Italia da EFA Automazione. Il nuovo sistema assicura tempi di reazione ancora più rapidi in caso di problemi con il PLC, semplificando le comunicazioni tra macchina e costruttore.

Nuove funzionalità di notifica per l'applicazione Talk2M di eWON, la piattaforma che fornisce un tunnel di comunicazione sicuro, basato sul cloud, tra l'utente e il macchinario remoto. "Gli operatori erano già in grado di utilizzare Talk2M per intervenire in caso di problemi e accedere ai PLC in remoto. Con questa nuova funzionalità, compiamo un ulteriore passo avanti. Ora, la macchina può parlare direttamente all'operatore, inviando un'e-mail o un SMS tramite Talk2M. In questo modo si stabilisce una comunicazione bidirezionale tra macchina e operatore", afferma Serge Bassem, CEO di eWON.

efa Talk2mIl nuovo sistema di notifiche fornito tramite Talk2M costituisce un chiaro miglioramento rispetto alla soluzione esistente. "Le macchine collegate a una rete locale saranno in grado di inviare notifiche in modo trasparente a Talk2M, che le ritrasmetterà", continua Serge Bassem.

Le funzioni di notifica e diagnostica non costituiscono di per sé una novità. Tutte queste funzioni erano incluse nella serie di router CD, in cui era possibile anche l'invio di notifiche e-mail tramite router. "Tuttavia vi erano due problemi", spiega Pierre Crokaert, CTO e co-fondatore di eWON. "In primis, gli SMS potevano essere inviati solo tramite un modem dotato di funzionalità SMS; molti router eWON si collegavano a Internet tramite la rete locale, quindi non disponevano di un modem. Le notifiche e-mail, invece richiedevano un server SMTP dedicato".

"Queste funzioni saranno installate di serie in entrambe le versioni (Free + e Pro) di Talk2M", continua Pierre Crokaert. "L'invio di e-mail è completamente gratuito. Per l'invio di SMS, invece, l'utente dovrà pagare in base al piano tariffario del proprio operatore", concludono Serge Bassem e Pierre Crokaert.

In Italia eWON è rappresentata da EFA Automazione, azienda di Cernusco sul Naviglio (MI) che distribuisce diverse soluzioni utili a supportare l'efficienza dell'operatività nell'automazione industriale.

Di recente designata quale distributore esclusivo per l'Italia di tutti i prodotti della gamma eWON, EFA Automazione promuove la diffusione della teleassistenza via internet e di Talk2M tramite una serie di convegni dedicati all'argomento; i prossimi appuntamenti in agenda sono fissati per il 3 ottobre a Bologna e per l'8 novembre a Jesi (AN), maggiori informazioni al riguardo sono reperibili sul sito www.efa.it

danfos LLa Danfoss SolarApp permette agli installatori e ai proprietari degli impianti di avere accesso ai dati di produzione in tempo reale, direttamente dall'inverter - sempre e ovunque. Inoltre è molto facile da configurare e da usare.

Scaricare e attivare la Danfoss SolarApp è molto semplice; l'applicazione è progettata per essere usata su smartphone, tablet o browser internet per PC.

Disponibile in AppStore o Google Play (ex Android Market), la SolarApp si attiva creando un nuovo account o accedendo con un account esistente. Gli utenti vengono indirizzati alla "discovery page CLX", dove trovano elencati automaticamente il CLX Home e altre funzioni, comprese la valuta, la lingua e opzioni data/ora.

La Danfoss SolarApp inoltre permette di non avere in casa altri dispositivi, spesso scomodi, per la visualizzazione dei dati, poiché l'interfaccia è già integrata nello smartphone, nel tablet o sullo schermo del PC.

"Dopo aver configurato la SolarApp su uno smartphone, è risultato più veloce scaricare l'applicazione sul PC del mio cliente. Sono apparsi gli stessi dati e opzioni, senza alcuna ulteriore configurazione. Abbiamo proceduto subito con la lettura in tempo reale", dice Udo Dittelbach, amministratore delegato di SWG, Service and Monitoring (consociata di SPR).

Poiché la schermata principale della SolarApp si aggiorna automaticamente ogni minuto, può essere usata efficacemente come un interessante display "live". Una schermata semplice e chiara tiene traccia della produzione, della resa economica e del risparmio di emissioni di CO2, fornendo un resoconto in tempo reale, anziché storico, dei risparmi generati dall'impianto.

"È stato interessante far notare al mio cliente che, durante il breve intervallo necessario per configurare la SolarApp, sono state generate 17 corone danesi di elettricità. È uno strumento veramente convincente sia per i clienti, a conferma delle prestazioni dell'impianto, sia per gli installatori o gli agenti di vendita, come dimostrazione per i nuovi clienti dei risparmi in tempo reale, basata su dati immediati di altri impianti installati nelle vicinanze", osserva Udo Dittelbach.

La Danfoss SolarApp è progettata per essere usata con gli accessori CLX Home, CLX Home GM, CLX Standard e CLX Standard GM.

website www.danfoss.com/Italy

emerson LNuove tecnologie permettono una maggiore attenzione alle esigenze degli impianti. Emerson Process Management ha introdotto tre nuove tecnologie per ridurre la complessità nella gestione della sicurezza dei siti produttivi

Le tre iniziative riguardano:

- Il sistema di controllo DeltaV SIS™ con tecnologia CHARM I/O approvata TÜV

- Il sistema di protezione da sovravelocità CSI 6300 certificato TÜV

- Il posizionatore di valvola digitale DVC 6200 SIS certificato TÜV

Queste nuove tecnologie sono un ulteriore passo in avanti di Emerson Process Management nel miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza dei propri clienti, con un approccio che copre tutti i loop dei sistemi di sicurezza.

Le aziende di processo devono affrontare nuove sfide causate dalla continua perdita di competenze e di personale esperto che, una volta ritiratosi dal lavoro, è sovente sostituito da nuove persone poco esperte che hanno la necessità di essere coadiuvate da una tecnologia evoluta. Emerson Process Management ha risposto a queste esigenze riducendo l'hardware e le necessità di design richieste per effettuare uno startup rapido ed efficace, introducendo la tecnologia di protezione delle macchine critiche ed incrementando la diagnostica ed affidabilità degli elementi di controllo finale.

Il sistema DeltaV SIS include le due comprovate tecnologie del DeltaV Logic Solver e DeltaV CHARM I/O introdotte nel 2009. Il risultato è una facilitazione del design dei sistemi di sicurezza, la semplificazione dell'esecuzione dei progetti ed una maggiore flessibilità nell'ingegneria.

Il sistema CSI 6300 è ideato per proteggere le apparecchiature rotanti critiche, tipicamente pompe, compressori o turbine, da eventuali condizioni di avviamento improprie o da sovravelocità. La soluzione rileva la velocità rotazionale dell'apparecchiatura ed agisce per bloccarla quando essa raggiunge il livello limite di sicurezza. Questa tecnologia permette di evitare danni o rischi per il personale operativo che si potrebbero verificare quando, ad esempio, i carichi di lavoro variano repentinamente. Il CSI 6300 ulteriormente è in grado di rilevare se la direzione di rotazione non è corretta, una condizione che può verificarsi durante gli avviamenti. E' l'unico prodotto disponibile ad oggi ad essere conforme con i più recenti standard industriali.

Il posizionatore di valvola DVC6200 SIS estende l'utilizzo della comprovata tecnologia di controllori Fisher® DVC ai loop di sicurezza. Il nuovo modulo è stato certificato nella sua totalità dal TÜV per applicazioni di sicurezza. Il DVC6200 è dotato di diagnostica che è in grado di rilevare durante il funzionamento un'elevata percentuale di guasti potenziali. Grazie ad un test di spostamento parziale, il DVC6200 è in grado di determinare se la valvola è bloccata in apertura, ha una coppia inadeguata, è troppo lenta, ha un attrito troppo elevato oppure se lo stelo è rotto. Determinando lo stato di salute dell'apparecchiatura sulla base di analisi periodiche il posizionatore permette di effettuare la manutenzione dell'elemento di controllo finale sulla base di azioni prioritizzate.

website www2.emersonprocess.com/it-IT

Pagina 28 di 38

.

.