Siemens: Logo! CMR2040: Remote capable communication module for LTE
admin for SiemensWith its new Logo! CMR2040 communication module, Siemens is extending its Logo! 8 range with a module with remote capability for use with mobile networks.
Logo! CMR2040 connects the Logo! 8 logic module to the latest 4G mobile network standard LTE (Long Term Evolution). In addition, with its fallback function the module can also be used for the widespread UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) and GSM (Global System for Mobile Communications) mobile network standards.
Subject to country-specific mobile network approvals, the new Logo! CMR2040 communication module supports remote communication with Logo! 8 logic modules over the mobile network. Typical applications for Logo! stations with CMR connection include monitoring, alarm signaling and control of distributed systems using SMS (Short Message Service), for applications such as level monitoring in water tanks. A Logo! control unit in conjunction with Logo! CMR can be used with the aid of SMS to control functions inside buildings such as shutter, light and electricity operation, or outside buildings such as garden irrigation systems. Another application is the regular synchronization of church tower or school clocks. Logo! can also be used for what is known as container tracking: With Logo! CMR, operators can use SMS to access a range of data from the Logo! station, such as position or current temperature in the container, which can then be transmitted for further processing.
website http://www.siemens.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

The Win-GRAF WP-5000 Series (WP-5238) is the new generation WinCE 7.0 based Win-GRAF PAC (Programmable Automation Controller) from ICP DAS.
This series PAC is equipped an AM3352 CPU (720 MHz) and running a windows CE.NET 7.0 operating system. The optional I/O expansion board, XV-board, provides high-protection I/O. Using the built-in micro SD, the Win-GRAF WP-5000 series can save application program, image file and data.
Running under straton IEC 61131-3 brand labelled “Win-GRAF”, the PACs are capable to develop control applications.
Features:
- AM3352, 720 MHz CPU
- 256 MB SRAM and 256 MB Flash
- Windows CE 7.0 Professional
- Support Win-GRAF SoftLogic (IEC 61131-3 -Ladder, FBD, ST, SFC, IL)
- Hard Real-Time Capability
- 10/100/1000M Ethernet Port
- 4 Serial Ports (RS-232/485)
- Operating Temperature: -25 ~ +75 °C
More about Win-GRAF related products:
- The Win-GRAF Website: Click here
- The WP-5238 Web Page: Click here
- The WP-5238 Data Sheet: Click here
- The WP-5238 support to expand the I/O by inserting one XV-board: Click here
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
The new version of Softing’s dataFEED OPC Suite supports the direct import of symbols from Siemens TIA Portal projects.
The new dataFEED Exporter tool, which is now part of Softing’s dataFeed OPC Suite (V 4.03) allows importing symbols from Siemens TIA Portal projects (version 13 or 13 SP1) for a direct OPC Namespace configuration. The OPC Client applications receive the information for symbolic addressing from the dataFEED OPC Suite’s integrated OPC- or OPC UA Server and can use the symbolic names to access the data items of the respective data blocks. This approach overcomes the time-consuming manual configuration of data items and results in significant time- and cost savings for the user. The dataFEED Exporter supports both newer types of Siemens controllers like SIMATIC S7-1200 and -1500 as well as the older Siemens controller types SIMATIC S7-300 or -400 and is now available from Softing.
Softings dataFEED OPC Suite combines OPC Server and OPC Middleware functionality into one compact software solution. The integrated OPC UA Server allows the simple integration of legacy and new controllers into “Industrie 4.0”* solutions. Components without OPC UA Server, like for example Siemens S5 controllers, can thus be easily integrated into OPC UA Client applications. The state-of-the-art graphical user interface with intelligent, practice-oriented default settings and intuitive user guidance is designed to make it exceptionally easy for plant manufacturers and maintenance engineers to quickly configure OPC communications. The highly scalable dataFEED OPC Suite provides users with the flexibility to pick and choose only those components that perfectly fit the application requirements.
website http://industrial.softing.com/en/startpage.html
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Expert Logger – l’ultima generazione di data logger stand alone
admin for DelphinCon il suo Expert Logger, Delphin Technology AG introduce una nuova generazione di data logger che combinano l’ultima tecnologia di comunicazione con un’avanzata tecnologia di misura. Il dispositivo viene lanciato in tre versioni, in grado di elaborare 16, 32 o 46 canali d’ingresso analogici. In base alla versione sono disponibili fino a 8 input/output digitali e un’interfaccia SDI12. Le principali aree di applicazione includono il collaudo di prodotti, la tecnologia di misura ambientale, l’acquisizione di dati di laboratorio, ricerca e sviluppo e prove e collaudi.
Tutti gli ingressi analogici sono isolati galvanicamente fra loro. Un convertitore A/D a 24 bitassicura frequenze di campionamento veloci e precise fino a un massimo di 50 misure al secondo per canale. I dispositivi sono privi di manutenzione e rumore grazie all’assenza di componenti elettromeccanici (come i relè) che sono soggetti a usura e consumo.
Tutti gli Expert Logger sono dotati di memorie interne da 4 GB che possono registrare independentemente fino a 100 milioni di valori di misura con marcatura di data e oraria. La capacità di memoria può essere estesa in base alle necessità tramite memorie esterne USB o LAN (NAS). I dati di misura online o il contenuto della memoria dati possono essere trasmessi su internet tramite un modulo WLAN o UMTS integrato.
L’Expert Logger è altresì dotato di una funzione “sleep” a risparmio energetico per lo spegnimento automatico durante le interruzioni di misura. E’ possibile il funzionamento indipendente mediante batterie, batterie ricaricabili o pannelli solari. L’Expert Logger può comunicare di serie tramite CanBus, ModBus e ProfiBus.
Canali software interni come canali di calcolo, valori limite e integratori permettono la valutazione online delle misure e la registrazione dei dati significativi.
Gli utenti possono utilizzare l’Expert Logger in modo rapido ed efficace tramite il potente software ProfiSignal Go incluso gratuitamente nella consegna. ProfiSignal Go può essere utilizzato per riportare i dati di misura in trend ed eseguire analisi dettagliate. Il software permette anche la veloce esportazione in ASCII dei dati di misura per MS Excel™ o per la conversione nel formato TDM.
wensite http://www.delphin.de/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Delta : Sistema di Motion Control Distribuito
admin for Delta ElectronicsIl nuovo Delta High-Speed Motion Control System, dotato di interfaccia uomo-macchina Serie HMC Delta con funzionalità PLC incorporate, si basa sul sistema di motion control ad alta velocità DMCNET (Delta Motion Control Network).
In particolare, il DMCNET è un sistema di comunicazione real time ad alta velocità che supporta lo standard CANopen CiA 402 ed è in grado di gestire simultaneamente fino a 12 unità servo entro 1ms. Può accettare valori a 64 bit in virgola mobile a doppia precisione e fornisce una risoluzione massima di 1.280.000 impulsi/giro permettendo al servosistema di eseguire calcoli precisi e raggiungere la massima flessibilità di funzionamento. Sono supportati comandi assoluti e incrementali e profili di velocità a T e a S con controllo incorporato di posizione, velocità e coppia.
Per la comunicazione real time ad alta velocità DMCNET, Delta offre un affidabile accoppiatore di potenza tipo gateway e una serie di moduli remoti di I/O digitale e analogico per il collegamento a dispositivi di controllo come servomotori, motori lineari, motori passo-passo e generatori di impulsi manuali (MPG) per una varietà di applicazioni industriali.
Completano la configurazione moduli master e slave EtherCAT per applicazioni impegnative multiassi, ad alta velocità e alta precisione come i sistemi di controllo macchine ad alte prestazioni.
Il nuovo sistema di Motion Control Distribuito Delta è quindi la migliore piattaforma integrata per il motion multiasse e sincrono in un’ampia gamma di macchine utensili e applicazioni industriali. La nuova piattaforma porta standard elevati in termini di posizionamento preciso e velocità per i robot cartesiani a 3 assi e a 5 assi e anche per le macchine bobinatrici e le piattaforme di controllo a portale.
website www.deltaww.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
La tecnologia multi-touch ha attirato la completa attenzione del settore della produzione di macchine. I pannelli multi-touch rendono le macchine e i sistemi più rapidi, sicuri e intuitivi da utilizzare. Un'applicazione demo sviluppata da B&R per una macchina di stampaggio a iniezione mostra quanto possano essere rivoluzionarie le potenzialità di visualizzazione e utilizzo.
Già al momento del primo loro lancio, gli schermi multi-touch hanno dato vita a una rivoluzione nel settore dell'elettronica per il mercato consumer. Improvvisamente, tutti hanno iniziato a navigare nelle proprie applicazioni sfiorando lo schermo con le dita. La stessa tecnologia ha in serbo enormi potenzialità anche per i produttori di macchine. Essa consente soprattutto di progettare schemi concettuali di utilizzo delle macchine molto più intuitivi. “Specialmente per quel che riguarda la lavorazione delle materie plastiche, vi sono ampie possibilità di infondere nuova vita nella visualizzazione e nell'uso delle macchine," afferma Raimund Ruf, responsabile della divisione HMI di B&R.
B&R ha sviluppato una demo HMI per i produttori di macchine per la lavorazione delle materie plastiche che illustra tutte le potenzialità di un design ergonomico all'avanguardia per l'uso e la visualizzazione. "Il nostro obiettivo è consistito nel creare un ambiente HMI rapido da apprendere e intuitivo da utilizzare," spiega Ruf. L'interfaccia è stata progettata per consentire agli operatori di lavorare rapidamente, evitando al tempo stesso ogni tipo di errore.
I progettisti di B&R hanno configurato la demo HMI per la visualizzazione su pannelli multi-touch da 21,5" e su Panel PC con schermo largo formato 16:9. I pannelli e i Panel PC di B&R sono inoltre disponibili con dimensioni da 7" a 24". I monitor sono dotati di touch screen capacitivi retro-proiettati e di una superficie interamente in vetro, semplice da pulire.
Il formato 16:9 apre a nuove prospettive

Nella parte sinistra dello schermo, gli utenti hanno la possibilità di visualizzare e modificare le impostazioni di base. Fra queste figurano le impostazioni relative all'ora, all'accesso utente e alla lingua, nonché i pulsanti per la commutazione dei modi operativi e per l'attivazione e la disattivazione dei singoli motori elettrici.
A destra di tale area è presente una finestra che mostra le principali opzioni della macchina e si adatta in modo dinamico alle scelte effettuate al momento. Tutte le informazioni necessarie per la produzione, la parametrizzazione, il controllo di processo statistico, i consumi energetici e la manutenzione si trovano letteralmente sulla punta delle dita. È inoltre possibile visualizzare la sequenza del processo in corso o la directory delle ricette.
Sul lato destro dello schermo, l'utente ha la possibilità di scegliere fra le opzioni del menu principale. In quest’area, è inoltre possibile visualizzare le illustrazioni e i documenti necessari all'utente.
La tecnologia multi-touch protegge dagli errori operativi

"Negli ambienti industriali, il funzionamento delle macchine in condizioni di sicurezza è assolutamente essenziale," afferma Ruf. "L'azionamento a due mani reso possibile dai pannelli multi-touch impedisce eventuali operazioni accidentali richiedendo di premere contemporaneamente due pulsanti." Ciò riduce al minimo le probabilità di esecuzione accidentale di un'operazione.
Il tocco del pulsante di attivazione/disattivazione di un motore elettrico causa ad esempio l'apertura di una finestra di conferma che presenta un altro pulsante, che deve essere premuto a sua volta prima che l'operazione venga eseguita. Questa finestra rimane aperta solo finché si tiene premuto il pulsante di attivazione/disattivazione. Ciò rende virtualmente impossibile attivare il motore elettrico toccando inavvertitamente il pulsante sbagliato.
Aprire i menu sfiorandoli e scorrerli con un dito

È inoltre possibile nascondere oltre il bordo dello schermo i menu che non occorre tenere sempre visualizzati, nonché accedervi sfiorando una scheda per aprirla. Nella demo di B&R per lo stampaggio a iniezione, si tratta di segnalibri che rinviano a finestre cui l'utente accede spesso e che ha pertanto salvato come preferiti.
L'utente può aprire l'elenco degli allarmi toccando e facendo scorrere verso il basso la scheda Alarm (Allarmi) presente alla sommità dello schermo. Questo menu segnala all'utente la presenza di allarmi in sospeso mediante icone chiaramente identificabili.
Una volta aperto l'elenco, è possibile scorrerlo in su e in giù mediante il breve colpo di un dito. Questo metodo rende più semplice e rapida la navigazione, in quanto l'utente sposta l'elenco, non una minuscola barra di scorrimento. Quando si visualizza la documentazione di supporto, è inoltre possibile regolare le dimensioni dei caratteri avvicinando o allontanando indice e pollice poggiati sullo schermo. È possibile salvare tali testi di supporto unitamente a un messaggio di allarme per aiutare gli utenti a risolvere il rispettivo errore ed è inoltre possibile includere video di formazione per aiutare gli operatori delle macchine, qualunque lingua parlino, ad apprendere rapidamente le azioni che occorre compiere.
Drag-and-drop dei dati delle ricette

Il sistema di gestione delle ricette offre un'applicazione particolarmente intuitiva dello svolgimento delle operazioni mediante l’utilizzo di due dita. Quando si seleziona questo sistema, nella sezione centrale dello schermo vengono mostrate tutte le ricette salvate. L'operatore può scorrerle con dei brevi colpi delle dita. Toccando una ricetta e trascinandola sull'immagine della macchina, l'operatore invia al controllore la ricetta selezionata. "Tutto il processo di azionamento della macchina assomiglia molto a ciò che accade effettivamente nel sistema," afferma Ruf.
Vengono utilizzati gesti intuitivi anche per l'impostazione dei parametri nei profili. L'operatore può semplicemente "afferrare" uno dei punti di flessione di un grafico e trascinarlo nel punto desiderato. Se è richiesto un valore specifico, un doppio colpetto sul punto causa l'apertura di una finestra che consente di impostare il valore mediante una rotella di selezione.
La tecnologia multi-touch semplifica l'uso delle macchine
Panel PC 900 e Automation Panel 900
Con la sua innovativa serie Panel PC 900, B&R ha definito un nuovo termine di paragone per i pannelli operatore compatti con tecnologia PC integrata. La serie Automation Panel dispone di display touch screen all'avanguardia. Tutti i Panel PC e gli Automation Panel sono dotati di touch screen capacitivo retro-proiettato di qualità superiore con superficie in vetro antiriflesso a tutto schermo.
I pannelli multi-touch schiudono nuove strade per rendere più semplice ed intuitivo l'uso delle macchine. La sostituzione dei processi sequenziali propri delle interfacce single-touch consente agli operatori di navigare più velocemente fino alla funzione specifica loro necessaria. La tecnologia multi-touch consente inoltre di svolgere più compiti in un'unica operazione. Un interessante effetto collaterale della maggiore facilità d’utilizzo consiste nella conseguente riduzione dei costi di formazione del personale operativo.
"Da quando la tecnologia multi-touch è stata presentata per la prima volta, i produttori di macchine hanno sempre manifestato un livello di interesse elevato," spiega Ruf. "I primi passi concreti verso una nuova generazione di HMI multi-touch ergonomici sono stati compiuti dai produttori di macchine per la lavorazione delle materie plastiche."
website http://www.br-automation.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Altro...
Pepperl + Fuchs : Module AS-Interface con connettore frontale a spinta KE5
admin for PEPPERL+FUCHSSoluzione di visualizzazione intelligente larga 19 mm, più rapida da installare Come potrebbe AS-Interface essere ulteriormente migliorato? Aumentando la praticità con la quale si effettuano i collegamenti, velocizzando il processo di installazione e risparmiando spazio nell’armadio di commutazione — spazio che può essere costoso. Il display digitale centrale è facile da leggere, anche al buio.
Didascalie: 28 morsetti a spinta su una larghezza di installazione di 19 mm — un concetto unico per AS-interface
La connessione a spinta sulla parte frontale e singoli morsetti a innesto rendono l’installazione più rapida e semplice
Chiara visualizzazione degli IO attivi mediante cifre luminose. Nonostante la chiara assegnazione delle funzioni sul coperchio, tutti i display LED rimangono visibili.
Pepperl+Fuchs fissa un nuovo standard innovativo per i moduli IP20 AS-Interface sotto forma di una connessione a spinta facilmente accessibile sulla parte frontale del dispositivo. I capicorda crimpati possono essere inseriti direttamente nei morsetti a spinta. L’intero fascio di collegamento è guidato verso il basso, pertanto non è necessario il portacavo/condotto superiore. Ciò non solo offre una soluzione sofisticata per l’armadio di commutazione, ma permette anche un risparmio di spazio e assicura chiarezza. Nelle scatole di commutazione, i moduli che presentano questa connessione possono essere montati a filo sul bordo superiore della scatole di commutazione, senza pregiudicare l’installazione. Il coperchio trasparente dotato di cerniere, che può essere inserito a scatto in più punti, assicura una chiara visione del display digitale interno in ogni momento e permette di codificare a colori internamente le funzioni dei morsetti. I morsetti possono essere rimossi singolarmente e sono codificati per impedirne il mescolamento, permettendo quindi di sostituire i dispositivi senza alcun problema.
Gli IO sono visualizzati e la diagnostica viene seguita centralmente per mezzo di numberi retroilluminati. Non occorre assegnare etichette ai LED. Questa configurazione assicura la lettrura delle informazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Doppi LED sono utilizzati per indicare il sovraccarico di un’uscita su base specifica al canale.
I contatti dei morsetti per AS-i e AUX, che sono ponticellati internamente, permettono di raggiungere gli 8A pieni, eliminando la necessità di doppi fili e puntalini nei punti terminali.
L’alimentazione dei sensori per il modulo può essere facilmente commutata fra l’alimentazione interna da AS-i e un’alimentazione esterna tramite AUX. Ciò riduce la gamma di dispositivi richiesti.
Grazie all’affidabile isolamento funzionale fra AS-i e AUX, i componenti del sistema decentralizzato possono essere disattivati con sicurezza utilizzando questi moduli mediante la disattivazione di AUX. Ciò permette di risparmiare sui cost e aumentare la disponibilità dell’impianto.
Per coloro che desiderano una maggiore efficienza quando si tratta di AS-Interface nell’armadio di commutrazione, il KE5 è la soluzione ottimale.
website www.pepperl-fuchs.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
IXXAT Safe: soluzioni certificate TÜV per implementazioni di sicurezza
admin for HMSCon il portafoglio IXXAT Safe di moduli I/O di sicurezza pronti all’uso e software per protocolli di sicurezza, HMS Industrial Networks offre soluzioni certificate TÜV per implementarecomunicazioni sicure nei dispositivi industriali.
Con l’offerta IXXAT Safe, HMS mette a disposizione un ampio portafoglio di soluzioni per comunicazioni di sicurezza secondo IEC 61508. La soluzione include software per protocolli di sicurezza certificato TÜV per CIP Safety e Functional Safety over EtherCAT (FSoE), nonché moduli di I/O PROFIsafe certificati e pronti all’uso per l’integrazione nei dispositivi dei clienti. Implementare funzionalità di sicurezza può essere complicato, ed è per questo che il team di sviluppo sicurezza di HMS offre supporto ai clienti durante le loro implementazioni di sicurezza. HMS offre inoltre lo sviluppo di soluzioni OEM specifiche al cliente.
IXXAT Safe T100
In evidenza nell’offerta IXXAT Safe è il modulo pronto all’uso IXXAT Safe T100 - una soluzione completa per la semplice e veloce integrazione di I/O di sicurezza utilizzando un protocollo di comunicazione sicuro. Il modulo Safe T100 è integrato direttamente nel prodotto o sistema del cliente - per esempio sistemi di saldatura, azionamenti, terminali contatori, ecc. Grazie all’architettura completa dell’hardware e software di sicurezza, precertificata dal TÜV Rheinland, l’uso dell’IXXAT Safe T100 semplifica notevolmente lo sviluppo di dispositivi e sistemi con comunicazioni sicure. Riduce inoltre i tempi, costi e rischi di sviluppo.
L’IXXAT Safe T100 è stato progettato per funzionare insieme ai moduli Anybus CompactCom di HMS per comunicazioni fieldbus e industrial Ethernet. In questa soluzione, CompactCom opera come sentiero attraverso la rete insicura e la comunicazione sicura è implementata usando il principio del "black channel".
Oltre alla prima versione ora rilasciata - l’IXXAT Safe T100/PS per PROFIsafe su PROFINET - saranno presto disponibili varianti addizionali, ad esempio per CIP Safety su EtherNet/IP o FSoE. Anche speciali requisiti in termini di formato, connettori o numero di I/O, possono essere soddisfatti tramite specifiche implementazioni OEM offerte da HMS.
Stack di protocollo di sicurezza
Oltre al modulo Safe T100 pronto all’uso, HMS offre anche stack di protocollo per FSoE e CIP Safety on EtherNet/IP o SERCOS. Come per il Safe T100, anche gli stack di protocollo sono certificati da TÜV, permettendo la semplice implementazione di comunicazioni sicure su hardware adatto. Utilizzando uno stack di protocollo di sicurezza precertificato, i clienti beneficiano di un tempo di sviluppo significaticamente più veloce e con minori costi e rischi. L’integrazione degli stack può essere eseguita dagli stessi produttori di dispositivi, ma HMS è pronta ad assistere con implementazione, portabilità e servizi di certificztione.
website http://www.ixxat.com/ixxat-safe-t100_en.html
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Seneca: Z-Key Industrial gateway - Serial device server
admin for SenecaI tuoi dispositivi seriali ed Ethernet sempre raggiungibili
Z-KEY è un dispositivo di comunicazione integrata con funzioni di Bridge, Ethernet / Modbus Gateway (da ModBus TCP a Modbus RTU) e Virtual COM. Dotato di 1 porta Fast Ethernet 10/100 Mbps e 2 porte seriali (RS485, RS232 / RS485), Z-KEY può essere configurato da remoto mediante template Excel per assegnazione ed esportazione tag delle variabili. Z-KEY si avvale anche di un web server integrato e personalizzabile su MicroSD. La configurazione del dispositivo viene gestita software dedicati SESC – Seneca Ethernet to Serial Connection (connessione automatica Ethernet - Seriale), SDD – Seneca Discovery Device (tool per scansione automatica di rete per ricerca indirizzi IP connessi), EASY Z-KEY (configurazione IP). L’aggiornamento firmware può avvenire tramite MicroSD, web server, Server FTP.
Funzionamento Bridge Modbus TCP-IP ↔ Modbus RTU
In modalità bridge Z-KEY supporta un numero di tag virtualmente illimitato con la gestione fino a 8 client contemporanei. Applicazioni tipiche sono la conversione di protocollo, l’estensione di rete e l’acquisizione dati tramite SCADA o sistemi di videoregistrazione come SENECA DATA RECORDER.
Funzionamento Gateway Modbus TCP-IP ↔ Modbus RTU
In modalità gateway il dispositivo gestisce fino a 8 connessioni TCP client e 500 tag simultaneamente. Il gateway consente la configurazione rapida dei tag tramite template excel e supporta la modalità fail safe configurabile degli I/O. Ideale per applicazioni con grandi impianti e necessiità di velocizzazione e semplificazione acquisizione dati/tag ModBUS, in modalità gateway Z-KEY gestisce collegamenti PLC con solo protocollo Master Modbus RTU e con PLC ModBUS RTUMaster privi di porta Ethernet.
Esempio di connessione in modalità Gateway Modbus TCP-IP - Modbus RTU, 2 porte Slave
Funzionamento Virtual Serial Port
In questa modalità Z-KEY può estendere la rete seriale operando come Remote virtual COM trasparente a qualsiasi protocollo di comunicazione seriale. In questa modalità il dispositivo permette la teleasitenza e la telegestione anche con applicativi software su PC che non supportano TCP-IP
Esempio di connessione in modalità Remote Serial Port COM
website http://www.seneca.it/
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale
Crickets Automation presenta il suo software presso lo stand Panel a SPS ITALIA, Parma quartiere fieristico 12-14 maggio 2015
Scritto da robyUn’occasione per testare la performance del prodotto
Dal 12 al 14 maggio sarà possibile apprezzare il connubio tra la tecnologia software di Crickets Automation e quella hardware di Panel.
Le aziende infatti esporranno in occasione di SPS Italia, nel Padiglione 2 stand L002, PC a pannello prodotti da Panel sui quali sarà installato X Vision, il software realizzato da Crickets Automation.
X Vision è lo scada di Crickets Automation, una piattaforma di supervisione ampiamente collaudata in realizzazioni di ogni dimensione: dal pannello bordo macchina alla control room, dalla stazione di supervisione singola a soluzioni con più client, fino a supervisioni geografiche.
Il software di Crickets si distingue dalla facilità d’utilizzo e dalla semplicità di interazione con il programmatore attraverso chiare funzioni guidate.
Progettato e realizzato interamente in Italia, X Vision utilizza le tecnologie standard messe a disposizione dai sistemi operativi Microsoft client, server e embedded.
Grazie all’opportunità offerta da Panel, uno dei principali produttori italiani di PC industriali, sarà possibile verificare in real time la potenza e l’affidabilità del programma.
Il connubio tra Panel e Cricket Automation è nato dalla condivisione dell’importanza della progettazione dei prodotti, e della cura che entrambe le aziende hanno per i particolari unite ad una ricerca continua.
Crickets Automation è impegnata nello sviluppo di tecnologie hmi/scada completamente web, capaci di girare in un normale browser senza ausilio di App, Java, Flash, Silverlight e completamente indipendenti dalla piattaforma hardware e software sottostante sia fissa che mobile. Crickets Automation è in grado di offrire soluzioni di visualizzazione che permettono all’utente di accedere in tempo reale all’informazione, in ogni momento, da ogni luogo e con qualsiasi dispositivo.
Panel dagli anni ’90 progetta, produce e distribuisce computer per applicazioni industriali. L’ampia gamma di prodotti si caratterizza per un elevatissimo livello di qualità raggiunto attraverso una progettazione ed una costruzione accurata, grazie a test meticolosi ed all’utilizzo di componentistica dei migliori e più qualificati produttori internazionali.
website http://www.crickets-it.com
Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale