Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Mercoledì, 30 Marzo 2016 00:00

Un servizio VPN gratuito

7946 ics classicIl INSYS Connectivity Service è ora completo di due licenze gratuite

Il INSYS Connectivity Service , il servizio VPN di INSYS icom, offre una rete virtuale privata pronta all´uso che non richiede alcuna operazione di setup per l´uso con soluzioni di automazione e applicazioni M2M. Router, PC e altri dispositivi di rete sono creati in pochi semplici passi.

Soprattutto, i dispositivi INSYS scaricano automaticamente la configurazione VPN e i certificati generati dal sistema.

Con l´introduzione di ICS classic, INSYS icom offre ora una nuova versione gratuita di questi servizi.

Dal 1° Febbraio 2016, tutti gli utenti che creano un account per il INSYS Connectivity Service  ricevono due licenze gratuite con l´ultima gamma di funzioni.

Le licenze non richiedono l´acquisto di licenze a pagamento addizionali, ma possono essere combinate con esse e sono rinnovate automaticamente. "Molti clienti utilizzano il nostro servizio con centinaia o migliaia di licenze.

Tuttavia, soprattutto gli utenti occasionali di una singola connessione VPN tendono ancora a eseguire concessioni in questioni di sicurezza", spiega Wolfgang Wanner, Direttore marketing presso INSYS icom. "Per noi, la sicurezza è una questione fondamentale.

Qualsiasi linea di comunicazione deve essere sicura, anche per applicazioni nelle quali la sicurezza sembra avere una scarsa rilevanza. Per questa ragione, offriamo ora un´opzione di connessione VPN." Inoltre, gli utenti possono provare gratuitamente il INSYS Connectivity Service, senza alcun obbligo, per quattro settimane e con quattro licenze. La prova termina automaticamente.

Per gli utenti che vogliono continuare a utilizzare gratuitamente questi servizi, INSYS icom rende disponibili entrambe le licenze all´interno del loro account.

Il INSYS Connectivity Service  facilita le connessioni VPN sicure per reti di qualsiasi dimensione. È possibile gestire un numero di dispositivi quasi illimitato, selezionando liberamente gli indirizzi IP. Il sistema permette inoltre l´accesso ai dispositivi collegati con il router o il trasmettitore di errore, per es. per la configurazione remota e la manutenzione remota.

Attraverso il portale web sono disponibili caratteristiche come la gestione di gruppi e funzioni di controllo della connessione: gli utenti possono creare gruppi e assegnare loro dispositivi, quindi autorizzare o bloccare le connessioni all´interno dei gruppi o le connessioni in arrivo e in uscita fra i gruppi.

L´host del INSYS Connectivity Service è in un data center professionale in Germania. A richiesta è disponibile anche una versione server per installazioni interne.


Website www.insys-icom.com/connectivity

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

csm zenon IEC61850 Edition 2 news icon 4ef9efbe0fOur software, zenon, has been certified by TÜV SÜD as compliant with the international energy systems standard IEC 61850 Edition 2. zenon thus proves its conformity with the most recent additions to the standard.

The international standard IEC 61850 regulates, among other things, communication between different components in automated power stations and transformers. The current test bed for Edition 2 checks new functions and additions to the standard. It is usually the server providing data that is certified to the IEC 61850 standard. zenon acts as a client however, and was one of the first worldwide to be successfully tested with the new Edition 2 of the standard.


In Edition 2 of the IEC 61850 standard, apart from additions to the object model it was the functional constraints permitted in spontaneous communication that were enhanced in particular. As a result, the standard offers more flexibility when designing efficient network communication. The most significant enhancement concerns service tracking. This allows not just the current device status to be queried; detailed information on completed actions can also be queried.

Albi Kospiri, Communication Protocol Engineer at TÜV SÜD Product Service GmbH in Munich, explains: “COPA-DATA came to our laboratories with clear ideas and the implementation of the Edition 2 of IEC 61850 standard seemed to be carried out by knowledgeable people with hands on experience of the standard. The testing process didn’t bring up significant issues. The application being tested was a comprehensive SCADA application, which gave us the best chance to test all the applicable test cases required by the test procedure.”

IEC 61850 Edition 2 offers not just improved interoperability, but also many additional possibilities such as service tracking, for example. In the video below, you can see how this new functionality can support you in better understanding the cause of commands that have not been successful.

website https://www.copadata.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

7736 commModule PD rgb 72dpiUno dei prodotti di punta che Softing presenterà alla fiera embedded world di Norimberga in Germania (dal 23 al 25 Febbraio 2016) sarà la nuova generazione del suo affermato modulo di comunicazione commModule PD (successore del Fieldbus Kit FBK-2) per l´integrazione della funzionalità Foundation™ fieldbus e PROFIBUS PA nei dispositivi di campo.Didascalia: Implementazione veloce e semplice dei dispositivi di campo Foundation fieldbus e PROFIBUS PA

Il commModule PD è il successore dell´affermato Fieldbus Kit FBK-2 di Softing. Non richiede una conoscenza particolare dei fieldbus o di programmazione, rendendo quindi veloce e semplice l´implementazione dei fieldbus, e ha un ingombro ancora più piccolo rispetto all´FBK-2. Il modulo offre maggiori flessibilità e prestazioni, grazie all´uso di un  microcontrollore a 32 bit con molta più memoria (RAM e ROM). La funzionalità del controllore fieldbus è implementata nel software, riducendo il consumo di potenza (proprio) del modulo del 25% circa rispetto alla soluzione FBK-2. Inoltre, il commModule PD permette l´assemblaggio automatico (SMD, Surface Mounted Devices), riducendo quindi in modo significativo i costi di produzione e gestione.

L´uso di questo modulo nell´ambito del prodotto commKit FFeasy / PAeasy sostituisce il complesso progetto di sviluppo richiesto in precedenza con un approccio di implementazione semplice e veloce. Integrando il commModule PD, la fisica del bus è già pronta per il collegamento del Foundation fieldbus H1 e del PROFIBUS PA. E´ disponibile per l´immediata integrazione un´ampia libreria di Blocchi Funzione e Trasduttori, eliminando la programmazione software altrimenti necessaria. Gli utenti non devono possedere particolari conoscenze di Foundation fieldbus o PROFIBUS PA per beneficiare di un rapido time to market.

website http://www.softingitalia.it/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

7563 PF F192 F190 Beautyshot RGBLe teste di lettura/scrittura UHF di Pepperl+Fuchs sono affidabili e flessibili anche in condizioni ambientali difficili.La testa di lettura/scrittura UHF F190 è stata introdotta nel mercato da un paio di anni e rappresenta la soluzione ideale per le applicazioni che richiedono un raggio di identificazione fino a 1,5m e che presentano uno spazio di installazione ridotto. Sono esattamente le funzioni sempre più richieste nell´ambito dell´infrastruttura di Industry 4.0 — una fase di sviluppo che richiede l´identificazione già durante i processi di produzione e non dopo che i prodotti sono stati completati nella successiva catena logistica, come invece avveniva in precedenza.

Il modello F192 arricchisce il portfolio prodotti con le sue straordinarie proprietà.
E' fortemente consigliata per le applicazioni che coinvolgono grandi distanze, infatti ha un raggio massimo di 6m; riesce a leggere e scrivere fino a 200 tag contemporaneamente, consentendo una velocità di stampa particolarmente eleveta che aumenta la produttività.

Le teste di lettura/scrittura UHF mantengono intatta la loro affidabilità anche in condizioni ambientali difficili, ricorrenti nei settori dell'industria automobilistica, dell'intralogistica o nei trasporti. L'antenna di polarizzazione per l'identificazione sicura dei tag puòessere impostata manualmente, in orizzontale o verticale, oppure automaticamente per cui si attiva ad ogni accesso di lettura/scrittura, in base all'applicazione.

Entrambi i dispositivi hanno un grado di protezione IP67, una base stabile in metallo e l'elettronica incorporata. Un altro valore aggiunto è la possibilità di consentire l'uso delle teste  di lettura/scrittura in tutti i Paesi; i parametri, quali massima potenza di trasmissione o bande di frequenza impiegate, sono specifici per ciascun Paese, facilitando e semplificando l'integrazione del sistema. Il display a LED altamente visibile garantisce il controllo sul campo anche da lunghe distanze.

website www.pepperl-fuchs.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

7716 1 Kollmorgen AKMH Stainless Steel Motor and AKDN DriveKOLLMORGEN sviluppa un´interfaccia multilingue in Profinet, Ethernet/IP, EtherCAT. Sebbene la progettazione di macchinari e impianti abbia di sicuro caratteristiche internazionali, vi sono alcuni aspetti »continentali» da considerare nell´ambito delle apparecchiature tecniche. Per esempio, oggi i più diffusi sono ProfiNet in Europa ed Ethernet/IP in America. Da queste prassi a livello regionale consegue che i costruttori che riforniscono entrambe le aree devono equipaggiare i macchinari con i rispettivi sistemi di controllo a seconda della destinazione.Poiché dalla selezione del sistema di automazione nasce automaticamente il problema della comunicazione, KOLLMORGEN ha provveduto a semplificare la connessione del sistema di controllo alla servotecnologia decentralizzata, rappresentata dalla serie AKD-N decentralizzata, attraverso un´interfaccia multilingua.

I vantaggi della modularizzazione

Ingombri ridotti, maggiore efficienza energetica e costi inferiori per installazione e assemblaggio sono solo tre dei vantaggi derivanti dall´impiego della servotecnologia decentralizzata nella progettazione meccanica. In primo luogo, il posizionamento dei sistemi di controllo nelle immediate vicinanze del task di azionamento vero e proprio crea spazio nell´armadio di controllo. Gli armadi possono quindi essere più piccoli, più compatti e più facilmente integrabili in rack di macchine. Oltre a una superficie operativa più efficiente, i dispositivi AKD-N garantiscono anche una maggiore libertà ai reparti sviluppo per la realizzazione di nuove macchine con meno limitazioni a livello spaziale grazie al design robusto e al grado di protezione IP65.
Un altro effetto dello spostamento della tecnologia di servoazionamento vicino alla macchina: le dissipazioni termiche non sono più concentrate in un punto all´interno dell´armadio di controllo, il che consente a sua volta di risparmiare denaro eliminando la necessità di climatizzazione e riducendo i costi di esercizio a lungo termine. In conseguenza al declassamento, KOLLMORGEN ha deciso di sviluppare i servoazionamenti decentralizzati AKD-N sotto forma di soluzione offset. In tal modo i dispositivi erogano la massima potenza. Grazie alla soluzione ibrida di ottimizzazione detta »piggyback», la dissipazione termica dei motori può causare oltre il 30% di perdita di potenza. Questo approccio semplice e lineare consente anche una maggiore libertà per la selezione di un motore rispetto alla soluzione centralizzata.

Massima libertà per la selezione dei motori

Motori sincroni standardizzati, motori speciali su misura per il cliente, motori in acciaio di alta qualità per applicazioni igieniche con grado di protezione IP69K, azionamenti diretti lineari e rotativi e motori asincroni: i servocontroller AKD decentralizzati sono in grado di comandare qualsiasi tipo di motore. A livello pratico, ciò permette di utilizzare il migliore sistema per un determinato task di azionamento, senza perdersi tra le varie versioni disponibili. Poiché i controller decentralizzati impiegano anche la stessa piattaforma AKD funzionale, si possono facilmente implementare forme miste di controller centralizzati e decentralizzati nella stessa applicazione. Nel complesso, KOLLMORGEN supporta la progettazione di soluzioni su misura con un elevato livello di standardizzazione in grado di ridurre considerevolmente i costi di stoccaggio, documentazione e acquisto.

Le caratteristiche della servotecnologia decentralizzata illustrate in breve possono essere utilizzate indipendentemente dal sistema di controllo di livello superiore grazie agli ulteriori sviluppi nella comunicazione. Profinet, Ethercat, Ethernet/IP: grazie all´interfaccia multilingua i costruttori di macchine e impianti non devono più preoccuparsi della lingua del sistema di controllo. Poiché la comunicazione nel sistema AKD-N di KOLLMORGEN è ora solo una questione di impostazioni software, gli attuatori possono essere adattati con rapidità e semplicità se il mercato richiede un cambiamento di PLC. In questo modo i costruttori possono progettare le proprie macchine senza dover tenere conto di caratteristiche specifiche per i vari Paesi o conformarsi a speciali normative dei clienti in materia di impianti. Modularizzare l´intero sistema è anche molto più semplice, un aspetto per il quale la servotecnologia decentralizzata in particolare può dimostrare pienamente la sua capacità prestazionale.

Parametrizzazione con pochi movimenti

Per Silvester Tribus, CEO dell´azienda svizzera TBM Automation AG, questa indipendenza costituisce la base per l´integrazione più semplice e più rapida delle macchine nella rete di un impianto già esistente. »Ci occupiamo ogni giorno di richieste ed esigenze molto particolari relative a funzioni o registrazione dati. Se siamo aperti a livello di protocolli, saremo in grado di soddisfare queste richieste con qualsiasi sistema di controllo». In base all´esperienza del CEO svizzero, quello che viene specificato, e in che formato, è molto diverso. »Alcuni clienti specificano il sistema di controllo, alcuni l´intera tecnologia e per altri fa lo stesso. Vogliono che la loro macchina sia realizzata in modo da ottenere le prestazioni e la qualità richieste: come farlo nello specifico è compito nostro». In termini di comunicazione, il partner a pieno servizio per l´automazione industriale di Widnau, a sud del Lago di Costanza, dice sempre che la progettazione di macchinari e impianti è perfetta per la programmazione di un sistema di controllo, mentre per un bus di campo la questione »si fa più difficile». KOLLMORGEN ha quindi scritto i moduli software finiti per l´interfaccia multilingua inserendoli in una libreria che riproduce almeno l´80% delle funzioni di base. »Per il resto bastano poche fasi di parametrizzazione», aggiunge Tribus.
L´interfaccia multilingua è integrata nell´alloggiamento dell´unità di alimentazione centralizzata dell´AKD-C. I servocontroller centralizzati sono collegati all´armadio di controllo con un solo cavo, creando una configurazione in linea invece che uno scomodo cablaggio a stella. Il modulo di alimentazione AKD-C può essere utilizzato per collegare fino a 16 servoassi AKD-N decentralizzati attraverso l´alimentazione CC di rete. I cavi di sistema hanno uno spessore di soli 11 millimetri e richiedono quindi meno spazio. La struttura a 8 pin sul lato interno preleva l´alimentazione CC degli azionamenti AKD-N decentralizzati, fornisce l´alimentazione a 24 V e la comunicazione bus, trasmette i segnali e gestisce i freni.

In conclusione
Con la nuova interfaccia di comunicazione multifunzione, unica nel suo genere nel mercato dei sistemi di azionamento, KOLLMORGEN consente di passare da un sistema di controllo all´altro con un solo clic grazie alle architetture di azionamento decentralizzato. Si possono quindi progettare i macchinari senza limitazioni a livello di PLC. Il modulo di comunicazione multilingua supporta l´intero gruppo con una logica locale garantendo risposte estremamente rapide sul servoasse nell´ordine dei microsecondi. Il nuovo modulo di comunicazione rende quindi aperti i sistemi chiusi e consente progettazioni completamente nuove e aperte.

website www.kollmorgen.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

power h ora core sono diventati due P442512Tex Computer è orgogliosa di annunciare la nascita del suo primo PAC (Programmable Automation Controller) basato sull’impiego di una CPU RISC “Multi core” che, essendo dotata di 2 nuclei di processo indipendenti, consente di realizzare il multitasking sia hardware che software.
L’architettura del Power H riproduce fedelmente quella del Power K rispetto al quale sono state introdotte le seguenti migliorie:
E’ stata raddoppiata la memoria Flash, che ospita il sistema operativo ed il programma applicativo compilato, che ora è di 16 Mbyte
E’ stata ampliata la memoria RAM di 512 Kbyte
E’ stata velocizzata l’interfaccia Ethernet
E’ stata adottata una tecnologia di conversione analogico/digitale di tipo Sigma Delta che consente di campionare gli ingressi analogici con una risoluzione di 14 bit
E’ stata aggiunta una porta USB di tipo 2.0, molto più veloce rispetto alla classica 1.1 che euipaggia tutti gli altri controllori in produzione
Questo PAC, oltre a svolgere impeccabilmente le funzionalità di PLC, HMI e Motion Controller, permette di svolgere con efficacia anche il ruolo di SMART HUB in una una rete ethernet IP di fabbrica orientata all’implementazione di architetture cyber-fisiche di tipo Industy 4.0.
Il Power H, che può essere equipaggiato con LCD a colori con touch screen da 10”, 12” o 15”, può gestire gli azionamenti sia in fieldbus (EtherCAT, CANopen o Mechatrolink) che in logica cablata (+/- 10V, PWM e Step/Direction).

 

website http://www.texcomputer.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 11 di 38

.

.