Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Mercoledì, 11 Novembre 2015 00:00

In tutti gli inverter NORD batte un nuovo cuore

Scritto da

Nord 7056 aurich prod sk 200e 300A seguito di una modifica progettuale che verrà implementata a partire dal 1° Ottobre 2015, NORD DRIVESYSTEMS doterà tutti i suoi inverter per accoppiamento a motori e per armadi di controllo di nuovi microcontrolleri più versatili e di un nuovo firmware. In particolare, questo upgrade dell´architettura permetterà agli inverter progettati in origine per motori asincroni di controllare anche motori sincroni, cosa che sta diventando sempre più importante soprattutto dopo l´avvento dei motori ad efficienza IE4. Ora sarà possibile eseguire operazioni di azionamento a elevata dinamica anche senza un encoder di feedback. Vi sono poi altri benefici sostanziali: per esempio, i clienti che utilizzavano motori IE3 con encoder possono risparmiare energia e costi passando ai motori IE4 senza encoder. Inoltre, gli inverter NORD di nuova generazione sono in grado di eseguire funzioni PLC associate all´azionamento, cosa che può sgravare in modo significativo i relativi controllori esterni. In alcuni casi, i minicontrollori utilizzati in precedenza possono persino diventare ridondanti ed essere completamente eliminati. Gli inverter supportano i blocchi funzione PLCopen per il motion control indipendenti dal produttore. Essi possono essere liberamente programmati secondo IEC 61131-3 in »Testo Strutturato» o »Lista Istruzioni». Ciò rende lo sviluppo delle applicazioni meno complesso e riduce i costi associati.Figura: La nuova generazione di inverter è uno sviluppo interno della divisione elettronica di NORD di Aurich, nella Germania Settentrionale, dove ogni singola unità viene testata prima della consegna

E´ possibile implementare funzioni di azionamento specifiche al cliente per mezzo del PLC dell´inverter senza firmware specifico all´applicazione e senza gli elevati costi di verifica e validazione.

website https://www.nord.com/

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

6763 ipad pcvue 1PCVUE SOLUTIONS CON LE FUNZIONALITÀ DI GEOLOCALIZZAZIONE E SICUREZZA DEL PERSONALEARC Informatique è un fornitore indipendente di software HMI/SCADA. Con il suo prodotto fondamentale, PcVue®, l´azienda sta contribuendo da 30 anni all´evoluzione del settore dell´automazione. La gamma PcVue Solutions offre una soluzione flessibile per la supervisione di processi industriali, utility e infrastrutture.

Ubiquicom, con sede a Milano, è una azienda tecnologica a forte carattere innovativo specializzata nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e soluzioni per il posizionamento e il tracciamento di persone, macchine, veicoli e prodotti in contesti non convenzionali, come l´indoor, e con uso di tecnologie non convenzionali.


Le due aziende, all´avanguardia nelle innovazioni tecnologiche, hanno deciso di collaborare e combinare le loro esperienze per offrire una soluzione di mobilità unica e all´avanguardia nel mondo SCADA. Questa partnership si  traduce in uno sforzo congiunto per introdurre la mobilità e la Geolocalizzazione nel cuore dei sistemi di supervisione. Una mossa decisa da parte di ARC Informatique per entrare nel campo dell´Internet of Things (IoT) interfacciandosi con nuovi standard emergenti come LoRa, Sigfox, ecc.

Le nuove funzionalità introdotte dalle tecnologie di localizzazione

Basandosi sul monitoraggio in tempo reale di parametri biometrici e ambientali, Ubiquicom aggiunge uno strato applicativo superiore al Geo Map Control di PcVue con la sua Locator Suite.

Facili da configurare e gestite tramite Web Services, queste nuove caratteristiche permettono di rilevare e tracciare persone e cose direttamente visualizzate come marker PcVue (che possono essere dei simboli) in una mappa geografica. Il tracking viene effettuato sia Indoor che
Outdoor, indipendentemente dal tipo di rete e dalle comunicazioni disponibili (GSM, WiFi, Bluetooth, BLE, LoRa, Sigfox...).

Attraverso questa collaborazione, ARC Informatique riafferma la sua ambizione di fornire un´offerta mobile innovativa per lo SCADA.

website www.pcvuesolutions.com

website www.ubiquicom.it

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

 

7072 Webaccess HMI Panel Express Bundle image4Settembre 2015 - L'ultima nata in casa Advantech è una soluzione chiavi in mano che permette di unire fra loro la piattaforma hardware (pannelli PC) e il software di interfacciamento. In questo modo con una soluzione »one stop» si ottiene un sistema offerto da unico fornitore, integrato ed efficiente, adatto a differenti ambiti dove l´approccio rugged e industriale risulta vincente.Come primeggiare in un mercato dove la concorrenza è ampia e agguerrita? Innovazione è la risposta di Advantech che si declina in:

  • Efficienza nel commissioning: eliminando fino al 40% dei costi di implementazione in quanto il sistema risulta già pronto;
  • Robustezza: grazie alla esperienza trentennale di Advantech che conosce come sviluppare soluzioni con la miglior qualità e la miglior reliability;
  • Integrazione: grazie alla piena compatibilità dei moduli di comunicazione Advantech che aggiungono porte seriali , connessione Wifi a o cellulare;
  • Connessione: avendo già implementato più di 450 driver di comunicazione, non ha più la necessità di programmare i driver di comunicazione, ma è sufficiente una semplice configurazione dei parametri di comunicazione;

Tipici esempi di ambiti di applicazione del nuovo SCADA sono:

  • Macchinari per la produzione di plastica e gomme
  • Gestione energetica degli edifici
  • Produzione di componentistica per l´automotive
  • Produzione food and beverage

 

website www.advantech.eu

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

pic con1 a 0043334 intI prodotti mGuard Security di Phoenix Contact per uso industriale possono essere ampliati a partire dal firmware 8.1 con la funzionalità OPC Inspector acquistando una licenza.

Questa espansione del firmware a pagamento consente una comunicazione OPC protetta e affidabile con un elevato grado di sicurezza, essendo in grado di comprendere, analizzare e consentire il traffico dati OPC. In particolare per OPC Classic sono supportate le funzioni Deep Packet Inspection, Defence in Depth e segmentazione tramite NAT.

Il protocollo di comunicazione OPC Classic è ampiamente diffuso nel settore industriale. I firewall tradizionali non sono in grado di proteggere questo protocollo industriale, con conseguenze gravi: laddove è in uso OPC Classic non è possibile regolamentare il traffico dati con un firewall. Si vengono così a creare falle nella sicurezza.

website https://www.phoenixcontact.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Mercoledì, 14 Ottobre 2015 00:00

Sentire il calore

6906 tp3 kiln trackerUn nuovo data logger a 20 canali registra in profondità i profili di temperaturaFigura: Facile da utilizzare, robusto e altamente dettagliato: il nuovo DATAPAQ TP3 aiuta i produttori di mattoni e ceramica nell´impostazione dei processi e nella ricerca guasti


Datapaq presenta un sistema di profilatura della temperatura di nuova generazione per i processi di cottura in forno. Il data logger DATAPAQ TP3, estremamente robusto, è dotato di un massimo di 20 canali per termocoppie e di una precisione di ±0,3 °C per rispondere alle specifiche più stringenti. La memoria da 3,6 milioni di punti dati e il funzionamento a risparmio energetico permettono una raccolta dati dettagliata. Il software di analisi DATAPAQ Insight aiuta gli utenti a stabilire rapidamente il corretto profilo di cottura per i nuovi prodotti, riducendo quindi sia il tasso di scarto, sia il consumo di carburante. Inoltre, il logger supporta la ricerca guasti e la reportistica customizzata. Gli utenti possono collegare vari tipi di termocoppie a un singolo strumento - Datapaq preconfigura le prese da ordinare.

Un kit radio opzionale offre un´immediata introspezione nel processo, permettendo agli operatori del forno di risolvere rapidamente i problemi prima che il carro successivo ne sia interessato. Esso è abbastanza potente da trasmettere attraverso le spesse pareti del forno e da forni lunghi 150 m o più. Il software e il sistema radio supportano più logger, permettendo il monitoraggio confortevole di più carri del forno. Datapaq offre un´ampia gamma di barriere termiche per proteggere l´elettronica del logger in una varietà di applicazioni e forni. Sono disponibili barriere specificamente ingegnerizzate per piastrelle da pavimento, tetto e parete, argilla pesante, sanitari e stoviglieria. La loro capacità termica è sufficiente per sopportare un calore elevato per tutta la durata del processo, per es. fino a 35 ore a 400 °C e fino a 10 ore a una media di 900 °C con picchi fino a 1.200 °C.

website www.datapaq.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

xmc 20 desktop cnc semi professionale P434506La sapiente miscelazione di idee, know how ed esperienza applicativa ci ha consentito di proporre al mercato questo nuovo sistema CNC dedicato alla gestione di fresatrici semi-professionali in 3D con possibilità di governare a piacere anche un quarto asse interpolato.
Il sistema è composto da un “desktop CNC” collegato via ethernet ad un PC Windows dotato del software d’interfaccia operatore “XMC 2.0 Interface” che viene fornito a corredo.
Tramite tale interfaccia è possibile parametrizzare il CNC, visualizzare le quote degli assi, effettuare gli spostamenti in jog, importare e visualizzare i file ISO da mettere in lavorazione, lanciarli in esecuzione nonchè monitorare lo stato diagnostico complessivo della macchina.
Il “desktop CNC” genera i segnali “Step/Direzione” necessari per governare 4 azionamenti che possono essere sia Stepper (senza feedback da encoder) che Brushless (con il feedback encoder chiuso sull’azionamento).
Esso può essere fornito sia in una configurazione “standard”, dotata degli I/O essenziali alla gestione degli assi, che nella versione “evolution” a cui sono stati aggiunti degli I/O ed il potenziometro di regolazione della velocità del mandrino..

 

website http://www.texcomputer.com

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Pagina 13 di 38

.

.