Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

pannello-di-comando-con-capacita-grafica-per-macchine-da-lavoro-mobili-P356199Jetter, lo specialista in automazione di Ludwigsburg, presenta l’apparecchio di comando con capacità grafica BTM 012.
Il suo display TFT da 4.3“ è stato concepito appositamente per l’impiego esterno grezzo in veicoli o macchine da lavoro mobili.
L’apparecchio soddisfa i relativi requisiti di protezione per quanto riguarda le temperature ambiente, lo shock, le vibrazioni, nonchè la compatibilità elettromagnetica e la tenuta (parte frontale di IP65).
Il night design rende possibile il comando sicuro dell'apparecchio anche di notte.
La luminosità del display e l’illuminazione possono essere adattate alla luminosità dell’ambiente nel programma dell’utente.
Con l’ausilio di un potenziometro digitale è possibile navigare in modo rapido e semplice nelle diverse applicazioni. Uno slot della scheda micro SD rende possibile la sostituzione o la memorizzazione dei dati.
Per la comunicazione con la periferia decentralizzata sono a disposizione due CAN bus funzionanti indipendentemente l’uno dall’altro.
Come protocolli vengono offerti come standard CANopen e SAE J1939.
Per lo scambio di dati l’apparecchio BTM 012 contiene un’interfaccia ethernet, un collegamento USB e quattro ingressi video (multiplexed).

A Bosch Rexroth il premio per l’automazione Sicurezza, efficienza e sostenibilità premiate da Automazione Industriale

Con il progetto “Soluzioni Bosch Rexroth per un’innovativa linea di stampa rotocalco Cerutti”, Bosch Rexroth si è aggiudicata il premio Automazione Industriale 2011 nella categoria industria manifatturiera.
Automazione Industriale Award 2011 intende premiare casi reali in cui soluzioni innovative di automazione hanno contribuito a migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità dei processi in diversi campi applicativi: il manifatturiero, l'industria di processo, le utility, la logistica e i trasporti.
I progetti vincenti sono stati proclamati in occasione del Convegno Automazione e Innovazione per la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità che si è tenuto il 29 novembre 2011 presso il Mercedes-Benz Center di Milano.


La giuria, composta da esponenti del mondo accademico, rappresentanti delle associazioni di settore ed esperti di automazione industriale, ha riconosciuto nel progetto di Bosch Rexroth il merito speciale di aver saputo “coniugare sicurezza, efficienza e sostenibilità” nel contesto di un’applicazione che presentava una complessa sfida tecnologica.
Le soluzioni proposte da Bosch Rexroth hanno contribuito alla realizzazione da parte di Officine Meccaniche Giovanni Cerutti - punto di riferimento internazionale per il settore del printing - di un'innovativa linea di stampa rotocalco per riviste.


L'impianto, rivelatosi vincente in termini di prestazioni di dinamica e precisione, di riduzione dei tempi di cambio lavoro e degli sprechi di materiali e dei consumi energetici, è conforme ai più recenti standard di sicurezza richiesti dalle normative internazionali.

prw_1302878502868411_t201dcSENECA arricchisce la serie T201 con T201DCH, trasformatore di corrente continua e alternata TRMS senza contatto a effetto Hall. La gamma di trasformatori di corrente T201 offre ora soluzioni ad altissime prestazioni funzionanti su loop di misura studiati per applicazioni nel settore fotovoltaico, in particolare come trasduttori di misura delle correnti di stringa. Per maggiori informazioni cliccare sul link sottostante.

website http://www.seneca.it

per-lunghe-distanze-canremote-diagnosi-remota-e-visualizzazione-P354362Scambio dati senza fili, supportato da Internet, per macchinari mobili.

* Diagnosi in tempo reale tramite software CoDeSys.
* Visualizzazione e memorizzazione dati tramite portale Internet configurabile.
* Indicazione ed elaborazione di geodati e dati di percorso.
* Integrazione nella rete di macchinari tramite interfaccia CAN/CANopen.
* Librerie software predefinite secondo IEC 61131-3.

CANremote: scambio dati senza fili in tempo reale o tramite portale Internet.
Nell'epoca della globalizzazione le distanze per raggiungere il cliente diventano sempre più grandi. I costi per la messa a disposizione di servizi di assistenza e la riduzione dei tempi di arresto in caso di anomalie diventano sempre più importanti. I costruttori di macchine ed impianti utilizzano perciò sempre più spesso la diagnosi remota tramite sistemi di collegamento radio GSM/GPRS/EDGE. Il gateway radio CANremote trasmette i dati direttamente dal sistema di controllo del macchinario. Questi vengono inoltrati in tempo reale al software o al sistema di diagnosi del produttore del macchinario oppure salvati temporaneamente su un server e sono sempre disponibili tramite un portale Internet. Con CANremote GPS è possibile inoltre visualizzare i dati di posizione direttamente nel portale Internet.

Funzioni e vantaggi
Con CANremote è disponibile, da una sola fonte, un pacchetto hardware e software completo per la manutenzione remota tramite CoDeSys e per l'accesso a dati di applicazione tramite un portale Internet. Il protocollo di comunicazione, a velocità ottimizzata, permette anche la parametrizzazione e la localizzazione del macchinario tramite GPS o la gestione di flotte. Per tutti i sistemi di controllo e display della serie ecomatmobile, i vari modelli di costo dei servizi dati garantiscono una soluzione a costi ottimizzati.

website http://www.ifm.com/int/di

Jetter, lo specialista in automazione di Ludwigsburg, presenta per la prima volta alla fiera Agritechnica di Hannover, dal 15 al 19.11.2011, la tecnica di azionamento elettrica per l’automazione mobile. "Utilizziamo il nostro know-how, raccolto e sviluppato per l’automazione industriale nel settore della servotecnica, sotto forma di un sistema di azionamento che soddisfi gli speciali requisiti dell’automazione mobile", spiega Bruno Dörig, direttore del management prodotti della Jetter AG. "Nel prossimo futuro offriremo all’utente un sistema modulare studiato su misura, costituito dai nostri sistemi di controllo e dai nostri apparecchi periferici. Le aspettative dei visitatori della fiera verranno più che premiate".

BuR_POWERLINK_X67_Bus_Controller_rdax_250x167Le opzioni di configurazioni estremamente flessibili offerte dal nuovo bus controller di B&R con protezione IP67, lo rendono un componente standard indispensabile per qualsiasi esigenza nelle applicazioni di automazione. Equipaggiato con 12 canali digitali che possono essere configurati sia come ingressi che come uscite, il modulo può essere perfettamente adattato a qualsiasi task.

Un canale analogico da 0 a 20 mA amplia ulteriormente la gamma di potenziali applicazioni per il bus controller POWERLINK. Il filtro d’ingresso, configurabile liberamente, fornisce un’ulteriore flessibilità per l’implementazione del progetto. Inoltre, un ingresso può essere utilizzato come contatore per eventuali eventi di conteggio.

Tutti i collegamenti sono progettati per connettori M12 standard.

Il modulo POWERLINK ha due connettori di rete che rendono possibile il cablaggio anche in daisy chain.

Espansioni flessibili

Grazie al backplane remoto, il bus controller POWERLINK può essere espanso per includere ulteriori moduli X67 o X20 per lunghe distanze. L’utente dispone così di una libertà potenzialmente illimitata nella progettazione del sistema.

website http://www.br-automation.com

Pagina 31 di 38

.

.