Pannello di comando con capacità grafica per macchine da lavoro mobili
adminn for Jetter
A Bosch Rexroth il premio per l’automazione Sicurezza, efficienza e sostenibilità premiate da Automazione Industriale
Con il progetto “Soluzioni Bosch Rexroth per un’innovativa linea di stampa rotocalco Cerutti”, Bosch Rexroth si è aggiudicata il premio Automazione Industriale 2011 nella categoria industria manifatturiera.
Automazione Industriale Award 2011 intende premiare casi reali in cui soluzioni innovative di automazione hanno contribuito a migliorare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità dei processi in diversi campi applicativi: il manifatturiero, l'industria di processo, le utility, la logistica e i trasporti.
I progetti vincenti sono stati proclamati in occasione del Convegno Automazione e Innovazione per la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità che si è tenuto il 29 novembre 2011 presso il Mercedes-Benz Center di Milano.
La giuria, composta da esponenti del mondo accademico, rappresentanti delle associazioni di settore ed esperti di automazione industriale, ha riconosciuto nel progetto di Bosch Rexroth il merito speciale di aver saputo “coniugare sicurezza, efficienza e sostenibilità” nel contesto di un’applicazione che presentava una complessa sfida tecnologica.
Le soluzioni proposte da Bosch Rexroth hanno contribuito alla realizzazione da parte di Officine Meccaniche Giovanni Cerutti - punto di riferimento internazionale per il settore del printing - di un'innovativa linea di stampa rotocalco per riviste.
L'impianto, rivelatosi vincente in termini di prestazioni di dinamica e precisione, di riduzione dei tempi di cambio lavoro e degli sprechi di materiali e dei consumi energetici, è conforme ai più recenti standard di sicurezza richiesti dalle normative internazionali.
SENECA arricchisce la serie T201 con T201DCH, trasformatore di corrente continua e alternata TRMS senza contatto a effetto Hall. La gamma di trasformatori di corrente T201 offre ora soluzioni ad altissime prestazioni funzionanti su loop di misura studiati per applicazioni nel settore fotovoltaico, in particolare come trasduttori di misura delle correnti di stringa. Per maggiori informazioni cliccare sul link sottostante.
website http://www.seneca.it
Per lunghe distanze: CANremote – diagnosi remota e visualizzazione.
Admin for IMFScambio dati senza fili, supportato da Internet, per macchinari mobili.
* Diagnosi in tempo reale tramite software CoDeSys.
* Visualizzazione e memorizzazione dati tramite portale Internet configurabile.
* Indicazione ed elaborazione di geodati e dati di percorso.
* Integrazione nella rete di macchinari tramite interfaccia CAN/CANopen.
* Librerie software predefinite secondo IEC 61131-3.
CANremote: scambio dati senza fili in tempo reale o tramite portale Internet.
Nell'epoca della globalizzazione le distanze per raggiungere il cliente diventano sempre più grandi. I costi per la messa a disposizione di servizi di assistenza e la riduzione dei tempi di arresto in caso di anomalie diventano sempre più importanti. I costruttori di macchine ed impianti utilizzano perciò sempre più spesso la diagnosi remota tramite sistemi di collegamento radio GSM/GPRS/EDGE. Il gateway radio CANremote trasmette i dati direttamente dal sistema di controllo del macchinario. Questi vengono inoltrati in tempo reale al software o al sistema di diagnosi del produttore del macchinario oppure salvati temporaneamente su un server e sono sempre disponibili tramite un portale Internet. Con CANremote GPS è possibile inoltre visualizzare i dati di posizione direttamente nel portale Internet.
Funzioni e vantaggi
Con CANremote è disponibile, da una sola fonte, un pacchetto hardware e software completo per la manutenzione remota tramite CoDeSys e per l'accesso a dati di applicazione tramite un portale Internet. Il protocollo di comunicazione, a velocità ottimizzata, permette anche la parametrizzazione e la localizzazione del macchinario tramite GPS o la gestione di flotte. Per tutti i sistemi di controllo e display della serie ecomatmobile, i vari modelli di costo dei servizi dati garantiscono una soluzione a costi ottimizzati.
website http://www.ifm.com/int/di
La Jetter presenta per la prima volta sistemi elettrici di azionamento per l’automazione mobile alla
admin for jetterJetter, lo specialista in automazione di Ludwigsburg, presenta per la prima volta alla fiera Agritechnica di Hannover, dal 15 al 19.11.2011, la tecnica di azionamento elettrica per l’automazione mobile. "Utilizziamo il nostro know-how, raccolto e sviluppato per l’automazione industriale nel settore della servotecnica, sotto forma di un sistema di azionamento che soddisfi gli speciali requisiti dell’automazione mobile", spiega Bruno Dörig, direttore del management prodotti della Jetter AG. "Nel prossimo futuro offriremo all’utente un sistema modulare studiato su misura, costituito dai nostri sistemi di controllo e dai nostri apparecchi periferici. Le aspettative dei visitatori della fiera verranno più che premiate".
Bus controller POWERLINK: adatto a qualsiasi applicazione
admin for B&R
Un canale analogico da 0 a 20 mA amplia ulteriormente la gamma di potenziali applicazioni per il bus controller POWERLINK. Il filtro d’ingresso, configurabile liberamente, fornisce un’ulteriore flessibilità per l’implementazione del progetto. Inoltre, un ingresso può essere utilizzato come contatore per eventuali eventi di conteggio.
Tutti i collegamenti sono progettati per connettori M12 standard.
Il modulo POWERLINK ha due connettori di rete che rendono possibile il cablaggio anche in daisy chain.
Espansioni flessibili
Grazie al backplane remoto, il bus controller POWERLINK può essere espanso per includere ulteriori moduli X67 o X20 per lunghe distanze. L’utente dispone così di una libertà potenzialmente illimitata nella progettazione del sistema.
website http://www.br-automation.com
Altro...
DF PROFI II PCI/PCIe/CPCI/PC104 + Interfaccia High-performance PROFIBUS DP/DPV1
adminn for Comsoft
L'interfaccia DF PROFI II PCI supporta slot PCI da 32 bit a 5V e 3,3V e pertanto consente anche un utilizzo in PC?server e workstation veloci.
Oltre alle funzioni PROFIBUS DP/DPV1 standard, la DF PROFI II dispone di funzioni ausiliarie interessanti. La funzione watchdog con spegnimento via hardware della linea PROFIBUS consente concetti di ridondanza dei master di classe 1 con sistemi PC raddoppiati. Il quadro dei dati di processo contiene, oltre ai dati I/O, anche un time stamp con precisione al millisecondo. Nelle dimensioni attuali (1-3 kByte), per lo scambio del quadro dei dati di processo con l'applicazione del PC, la DF PROFI II impiega un millisecondo circa e memorizza la configurazione del PROFIBUS nella sua memoria flash, proteggendola dall'eventuale mancanza di tensione.
Per la creazione e il download della configurazione del PROFIBUS è disponibile un tool di configurazione moderno ed efficiente.
La DF PROF II supporta, oltre ai sistemi operativi attuali Windows 2000/XP e tutte le varianti Linux (SUSE, Redhat, Fedora) anche sistemi operativi in tempo reale come LINUX-RT e LabVIEW-RT.
Tool di configurazione PROFIBUS COMSOFT CONFIGURATOR II CONFIGURATOR II è un potente tool di configurazione PROFIBUS.
L'utente non deve impostare dati PROFIBUS complicati e, oltre alla configurazione slave DP completamente grafica basata su GSD, supporta anche la compilazione agevole di OPC tags. Grazie alle esaustive funzioni di download, analisi e controllo è possibile realizzare una messa in funzione e un controllo immediati della rete DP di PROFIBUS. La configurazione del PROFIBUS viene memorizzata nel formato XML consentendo un accesso senza problemi da parte di applicazioni Third Party.
Server OPC ridondante COMSOFT Il server OPC Data Access DF PROFI II si basa sul concetto Free Threading/Multi Threading per una performance ottimale e supporta DPV0 master classe 1 e DPV1 master classe 2.
Per l'uso in applicazioni critiche per la sicurezza, il server OPC DF PROFI II supporta DPV0 master classe 1-ridondanza con due sistemi PC. Ciò consente un passaggio continuo e un'elaborazione dei DP slave da parte di un sistema PC di standby ridondante in caso di guasto del sistema PC operativo. Il concetto hardware di DF PROFI II consente di collegare contemporaneamente due interfacce DF PROFI II con indirizzo PROFIBUS identico alla rete PROFIBUS senza disturbare lo scambio del bus.
DTM di comunicazione COMSOFT FDT-1.2 Con il DTM di comunicazione FDT-1.2 relativo, la DF PROFI II può essere utilizzata in abbinamento ad ogni programma container idoneo a FDT-1.2 come PROFIBUS DP Master classe 2 per configurare qualsiasi DP slave PROFIBUS. I programmi container sono già contenuti in molti sistemi di controllo processi oppure sono disponibili come soluzione stand alone, come ad es. Pactware del consorzio Pactware.
website http://www.comsoft.de
15” Compact: l’ampio touch screen dal prezzo contenuto
admin for texE’ disponibile ora un nuovo formato di pannello anteriore per i controlli Power E, Power F e Power M per permettere ai ns. clienti di sfruttare l’ampio touch screen con display XGA da 15” per rendere sempre più intuitivo e fruibile l’interfacciamento tra l’operatore e la macchina.Per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione sul nuovo pannello sono disponibili, oltre ai tasti presenti nella versione 10” Compact, anche il set completo dei tasti più frequentemente utilizzati nella fase di introduzione dei dati numerici.Segnaliamo inoltre che l’adozione dell’economica presa USB frontale protetta dall’inserto in gomma, che ha già incontrato ampio consenso tra i clienti dei ns. controlli più economici, ha reso molto competitiva anche questa nuova proposta.
website http://www.texcomputer.com/
Omron annuncia il lancio di una nuova piattaforma per l’automazione delle macchine: Sysmac (System for Machine Automation Control).
Sysmac prevede l'impiego di un unico controllore tramite una sola connessione e un unico software e rappresenta una pietra miliare nel piano decennale di Omron che mira al rafforzamento dell'azienda nel settore dell'automazione.
Il lancio europeo avverrà nel contesto della fiera SPS/IPC/DRIVES nel novembre 2011 a Norimberga (Germania).
I principi su cui si basa la piattaforma di automazione Sysmac sono i seguenti:
• Un unico controllo per l'intera macchina o cella di produzione
• Semplicità e velocità d’uso e di programmazione
• Utilizzo di standard di sviluppo aperti hardware e software
Il risultato è una piattaforma di automazione performante e affidabile basata sul nuovo controller Sysmac NJ che integra motion, controllo PLC, networking, e ispezione ottica. Il nuovo software Sysmac Studio include configurazione, programmazione, simulazione e monitoraggio. La rete EtherCAT è il collante tra controllo di movimento, visione, sensori e attuatori.
Un vantaggio immediato della nuova architettura è l'integrazione perfetta delle competenze chiave di Omron in un'unica piattaforma di controllo. Il controllo delle macchine (PLC) e il controllo del movimento (motion) sono ora disponibili in un unico controller; i dispositivi sul campo vengono controllati tramite una sola rete macchine e programmati da un unico software.
"I clienti progettano le proprie macchine con un'unica piattaforma di controllo e vogliono essere in grado di espanderle in base all'applicazione senza che ne risultino compromesse le prestazioni e la velocità della macchina", afferma Shinya Yamasaki, Senior General Manager di Omron Automation Systems Division HQ.
Un solo machine controller
Componente chiave della nuova piattaforma di automazione è il controller Sysmac NJ 501, progettato per assicurare velocità elevate e flessibilità. NJ 501 è dotato di un processore Intel collaudato per ambienti industriali difficili, che funziona senza ventola e utilizza il sistema operativo real time.
Espandibile grazie alla scelta di CPU da 16, 32 e 64 assi, questo processore offre un tempo di risposta inferiore a 1 ms con applicazioni fino a 32 assi, prestazione impensabile con un hardware convenzionale.
Sysmac NJ, con CPU Intel in ambiente real time, rappresenta il passaggio da un'architettura rigida basata su ASIC a un'architettura flessibile ed espandibile basata sul software.
"Abbiamo fatto un passo decisivo nel mondo dell'automazione PC based conservando nel contempo l'affidabilità e la robustezza che hanno reso famosi i controller industriali Omron", spiega Shinya Yamasaki.
Per ottenere questa trasformazione, Omron ha collaborato a stretto contatto con Intel.
Intel considera Omron Industrial Automation il partner numero uno nel settore dell'automazione industriale in Giappone.
Un solo software
Creato per fornire ai costruttori di macchine pieno controllo sul loro sistema di automazione, Sysmac Studio integra configurazione, programmazione, simulazione e monitoraggio in un unico software. Sysmac Studio rappresenta un vero ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) che consente di superare l’impiego di software separati, semplificando la progettazione, lo sviluppo e la verifica dei programmi. Sysmac Studio usa Windows Presentation Foundation (WPF) di Microsoft, che rappresenta una considerevole novità a livello di facilità d'uso e velocità di programmazione.
L'uso dell'interfaccia grafica di configurazione consente l'impostazione rapida del controller, dei dispositivi sul campo e delle reti. La programmazione PLC e motion è basata sullo standard IEC 1131-3 e sui blocchi funzione PLCopen per il controllo del movimento, riducendo notevolmente il tempo di programmazione.
Un editor intelligente provvisto di funzione di debugging on-line velocizza la programmazione assicurando l'assenza di errori.
La simulazione avanzata del controllo di movimenti e sequenze, unita alla registrazione e al tracciamento dati, riduce la messa a punto e la configurazione delle macchine. Inoltre, Sysmac Studio offre un ambiente di simulazione 3D all'avanguardia per sviluppare e testare off-line i profili di movimento come ad esempio camme e cinematiche complesse.
Una sola rete di macchine
Una connessione tramite il controller della serie Sysmac NJ consente il controllo e la comunicazione integrate con macchina e fabbrica. I nuovi controller della serie NJ sono progettati per la comunicazione aperta via EtherCAT, la rete emergente più veloce disponibile sul mercato dell'automazione.
Omron ha scelto EtherCAT e dispone di un’ampia gamma di moduli di campo e dispositivi motion. Si tratta di una rete Ethernet industriale a 100 Mbps conforme con gli standard IEEE 802.3, in grado di gestire fino a 192 slave con tempi di aggiornamento fino a 100 µs e jitter inferiore a 1 µs. Raggiunge un'elevata precisione per la sincronizzazione multiasse grazie al meccanismo di clock distribuiti per la sincronizzazione degli slave. La rete EtherCAT è facile da configurare grazie all’assegnazione automatica degli indirizzi; inoltre, l'uso di connettori e cavi Ethernet standard schermati ne semplifica l'installazione.
Sysmac è conforme ai principali standard mondiali come le Direttive CE, cULus, Lloyd ed NK ed è un prodotto a ridotto impatto ambientale.
Il controllo per l'automazione macchine Sysmac sarà disponibile a partire dal 1° ottobre 2011.
Sysmac dal vivo
La piattaforma di automazione Sysmac e i dispositivi correlati verranno presentati alla System Control Fair (SCF) 2011 in Giappone e alla SPS/IPC/DRIVES 2011 in Germania nel novembre 2011.
website : www.omron-industrial.it
Raggiungi più rapidamente i tuoi obiettivi con Automation Studio: l’approccio meccatronico combinato
admin for B&R